Arthur Schopenhauer: biografia, opere, pensiero

Arthur Schopenhauer ha criticato le spiegazioni razionalisti sui fondamenti della realtà ed elaborò una riflessione incentrata su un concetto metafisico che chiamò "volontà". Basa molti aspetti della sua teoria su Immanuel Kant, criticandolo, però, per la sua proposta di fondamento morale. Si oppose fervidamente a Georg Wilhelm Hegel, estendendo le sue critiche a Friedrich Wilhelm Schelling e Johann Gottlieb Fichte.

Friedrich Nietzsche è certamente uno dei filosofi più influenzati dalla sua teoria, che fu influente anche e soprattutto nel mondo dell'arte.. Troviamo tracce della sua prospettiva sulla sofferenza in letteratura, nelle opere di Thomas Mann, Leon Tolstoj e Machado de Assis, per citarne solo alcuni. La sua influenza su Richard Wagner, evidente nella sua opera intitolata Tristano e Isotta.

Per Schopenhauer, l'ansia di vivere e la brevità della soddisfazione mettono l'essere umano in uno stato di sofferenza.
Per Schopenhauer, l'ansia di vivere e la brevità della soddisfazione mettono l'essere umano in uno stato di sofferenza.

La biografia di Schopenhauer

Figlio di Heinrich Floris Schopenhauer, un ricco mercante, e Johanna Henriette, Arthur Schopenhauer

nato a Danzica (ora Danzica, Polonia) nel febbraio 1788. La divisione del paese, nel 1793, fa sì che la famiglia si trasferisca ad Amburgo (Germania). Heinrich decide di iniziare a educare suo figlio e lo manda in Francia, dove viene accolto a casa dei Gregórios.

Impara la lingua di quel paese in pochi mesi e inizia a dimostrare la sua attitudine allo studio. Nel 1799 fu inviato al prestigioso Runge Institute, destinato ai futuri commercianti, dove rimase per quattro anni. Dopo l'insistenza del giovane a frequentare il ginnasio e poter così studiare all'università, Heinrich Schopenhauer gli propose un scelta: fare un lungo viaggio con la famiglia, con la promessa di diventare poi commerciante, oppure restare e perseguire la propria ambizione accademico.

Quindi la famiglia trascorre due anni visitando molti paesi e ritorna a metà del 1804. Questo viaggio, tuttavia, solo acuisce la riflessione di Arthur Schopenhauer, che rileva gli aspetti naturalmente belli dei luoghi nelle loro condizioni sociali.

Dopo la morte del padre, nell'aprile del 1805, sua madre decide di trasferirsi nella città di Weimar, con la sorella minore, Luise Adelaide, dove si stabilisce contatto con diversi intellettuali tedeschi, tra cui il grande poeta Johann Wolfgang von Goethe. Arthur Schopenhauer, invece, mantiene la promessa fatta al padre per altri due anni, finché la madre, in un rispondendo a una delle tue lettere, ti incoraggia a cercare la felicità e ti consiglia di prendere una decisione sulla tua futuro.

Il giovane Schopenhauer ha viaggiato per il mondo e ha imparato le lingue. Queste esperienze, tuttavia, hanno solo stimolato la sua curiosità filosofica.
Il giovane Schopenhauer ha viaggiato per il mondo e ha imparato le lingue. Queste esperienze, tuttavia, hanno solo stimolato la sua curiosità filosofica.

Decide quindi di riprendere gli studi, imparando nello stesso periodo lo spagnolo e l'italiano, e poi entra all'Università di Gotinga nel 1809. Inizialmente sceglie il corso di Medicina, ma subito dopo passa a Filosofia. I suoi documenti indicano che ha studiato molte discipline con argomenti vari, come: psicologia, poesia, zoologia e storia. Viene introdotto al pensiero di Platone e Immanuel Kant, oltre a leggere molti classici.

Desideroso di studiare con Johann Gottlieb Fichte, continua la sua formazione all'Università di Berlino. È nel 1813 che acquisisce il titolo di dottore e l'anno successivo si trasferisce a Dresda, dove inizia a scrivere la sua grande opera Il mondo come volontà e rappresentazione (1818), ristampato due volte (1844 e 1859). L'opera non fu ben accolta e molte critiche furono mosse alle sue proposte. Parte della prima edizione è stata persino utilizzata come carta da regalo, e anche la seconda edizione non ha trovato molti lettori.

Non fermarti ora... C'è dell'altro dopo la pubblicità ;)

Prova la carriera di insegnante nel 1820, all'Università di Berlino, ma, pur essendo ammesso, il suo tentativo di competere con Georg Wilhelm Hegel lo fece rinunciare, non potendo ottenere l'iscrizione alla sua disciplina. Negli anni che seguirono, offrì traduzioni, ma non ottenne nulla di significativo.

Con l'epidemia di colera del 1831, evento che colpì fatalmente Georg Wilhelm Hegel, il pensatore lascia la capitale, Berlino, e residenza fissa a Francoforte. Dal 1836 in poi si dedicò regolarmente alla lettura e alla scrittura, deciso a guadagnare popolarità. C'è un breve successo nel 1839, quando viene premiato dall'Accademia norvegese delle scienze per una tesi.

oh riconoscimento atteso, tuttavia, si verifica solo con la pubblicazione di Parerga e paralipomena (1851). Questa raccolta di brevi riflessioni su una varietà di argomenti è destinata al grande pubblico e il filosofo ha voluto che fosse pubblicata prima della sua morte. Con una piccola vendita del grande lavoro precedente, pochi erano disposti a pubblicare il libro.

In corrispondenza con Julius Frauenstädt, presenta il problema e se ne rammarica quando si confronta con a ballerina che riceveva offerte per pubblicare le sue memorie e stava guadagnando importanza nel giornali. È l'intervento di questo ammiratore che risolve il problema e invia il libro per la pubblicazione.

Inizia ad essere visitato da molti ammiratori, intellettuali e artisti, e i tuoi libri e pensieri sono evidenziati nelle riviste di tutto il mondo. A Lipsia apre un corso per studiare la sua filosofia e il suo busto è modellato dall'artista Elisabet Ney.

Nel 1860 iniziò a soffrire di battiti cardiaci accelerati e problemi respiratori. Il 21 settembre viene ritrovato nel suo appartamento, senza vita.. Con la madre e la sorella già decedute, aveva lasciato nel suo testamento una somma destinata ai soldati prussiani che combatterono nel 1848-1849.

Leggi di più: Filosofia contemporanea: periodo in cui si inserisce Schopenhauer

La filosofia di Schopenhauer

La filosofia di Arthur Schopenhauer èinfluenzato daImmanuel Kant, ma senza imporre ragioni. Da esso si comprende che ciò che sappiamo del mondo ci viene presentato dai sensi ed è organizzato soggettivamente. La ragione forma solo idee astratte con dati empirici. È l'intelligenza, presente in tutti gli esseri viventi, che individua una causa esterna di queste impressioni, ma che ci è inaccessibile.

Pertanto, abbiamo solo rappresentazioni del mondo. Questo renderebbe il mondo una fortezza impenetrabile che ci impedisce di conoscerlo come realmente è. Arthur Schopenhauer propone, quindi, di non negare un percorso immediato aperto attraverso i nostri atti volontari. Attraverso i nostri corpi, siamo allo stesso tempo un oggetto rappresentato e una volontà che diventa oggettiva nelle azioni.

Nell'essere umano non ci sono reazioni di causa-effetto, come in natura la volontà si manifesta direttamente ed è conosciuta. Ciò che accade al mio corpo può essere attribuito ad altri esseri umani, tutti gli animali e la natura in un certo senso. La volontà si manifesta in modo specifico nell'essere umano, ma ogni fenomeno sarebbe l'espressione di una volontà. La parola "volere", quindi, non fa riferimento ad un atto cosciente e prende le distanze dal nostro uso comune; indica, piuttosto, un potere o un impulso di esseri per la vita, una volontà di vita (Wille zum Leben, in tedesco).

È chiaro che Arthur Schopenhauer non aderisce alla concezione filosofica in vigore a suo tempo, cioè la illuminazione, nella sua affermazione che tale potere non è razionalmente inteso. È un impulso costante e senza scopo, che non dà alla realtà intima delle cose un significato da comprendere. Quella scoperta metafisica pessimista avrà implicazioni di design morale di quel filosofo.

Le sue riflessioni morali si basano su a critica della prospettiva etica di Immanuel Kant. Secondo questa critica, invece di assumere un principio a priori, dovremmo intraprendere un'indagine empirica e cercare di trovare azioni con un valore morale indiscutibile. Le azioni sono manifestazioni di disposizioni interne invarianti, l'interesse è la spiegazione di base di ogni nostra azione, il che spiegherebbe le motivazioni egoistiche. In ogni caso, troviamo azioni che non sono basate su un interesse, identificato con la compassione. Le azioni morali, quindi, sono sempre legate all'altro.

Queste azioni, tuttavia, non sono espressioni di un bisogno, ma della negazione della volontà. È il momento in cui si comprende l'illusione dei fenomeni e si riconosce l'altro come simile. Questo processo è identificato dallo stesso filosofo come misterioso, in considerazione dell'egoismo osservato nelle azioni umane, e la sua spiegazione rappresenterebbe un limite che la conoscenza umana non raggiunge.

Le opere principali di Schopenhauer

Il filosofo inizia la sua grande opera, Il mondo come volontà e rappresentazione, con una dichiarazione che assume come vera: "il mondo è la mia rappresentazione". Sebbene questa verità sia valida per qualsiasi essere, solo l'essere umano può prenderne coscienza. Arthur Schopenhauer ha consigliato, nella prefazione alla prima edizione della sua grande opera, di leggere il libro due volte. Il primo di essi dovrebbe essere svolto con pazienza e il secondo, già con l'esperienza negativa dell'accoglienza, indicherebbe che l'opera è consegnata all'umanità, non ai suoi contemporanei.

Il pensiero centrale non è stato cambiato, con le nuove edizioni costituite solo da correzioni e integrazioni testuali ai quattro libri che componevano l'edizione iniziale. Sebbene la lettura richieda una conoscenza preliminare della teoria epistemologica di Immanuel Kant, indicazione dell'autore stesso, il linguaggio è accessibile e il testo contiene molte analogie ed esempi.

I vari testi di Parerga e paralipomena (1851) furono pubblicati in Brasile in libri organizzati tematicamente, come Aforismi per la saggezza della vita (2002), l'arte di scrivere (2005), sull'etica (2012) e altri. Sono state pubblicate anche alcune sue conferenze, come ad esempio metafisica del bello (2003), in cui presenta uno studio più didattico sull'essenza della bellezza.

Per saperne di più: Empirismo: corrente che considerava l'esperienza una fonte di conoscenza filosofica

Le migliori citazioni di Schopenhauer

  • sull'etica

"Come chiunque, anche il più grande genio è decisamente limitato in qualche sfera di conoscenza e rivela così la sua parentela con la specie umana essenzialmente sbagliata e assurda; allo stesso modo, ognuno possiede moralmente qualcosa di completamente cattivo in sé, e anche il carattere migliore e anche più nobile ci sorprenderà a volte con tratti particolari di malignità, parimenti, per riconoscerne la parentela con la specie umana in cui si verifica ogni grado di indegnità, e anche di crudeltà."|1|

  • Sul fondamento della morale

«Ogni buona azione totalmente pura, ogni aiuto veramente disinteressato, che, come tale, è dovuto unicamente alla necessità da un altro, è, ricercato fino in fondo, un'azione misteriosa, una mistica pratica, purché derivi, alla fine, dallo stesso conoscenza che costituisce l'essenza di tutto il misticismo stesso e non può essere spiegata con la verità di nessun altro maniera." |2|

  • Aforismi per la saggezza della vita

"Solo il presente è vero e reale; è il tempo realmente riempito ed è in esso che riposa esclusivamente la nostra esistenza. In questo modo, dovremmo sempre offrirgli un'accoglienza gioviale e goderci consapevolmente ogni ora sopportabile libera da battute d'arresto o dolori, cioè, non offuscandola con facce imbronciate su speranze o ansie passate per il futuro." |3|

  • l'arte di scrivere

“La presenza di un pensiero è come la presenza di chi ama. Pensiamo che non dimenticheremo mai quel pensiero e che non saremo mai indifferenti alla nostra amata. Ma fuori dalla vista, fuori dalla mente! Il pensiero più bello rischia di essere irrimediabilmente dimenticato quando non è scritto, così come l'amato può abbandonarci se non la sposiamo».|4|

gradi

|1| SCHOPENHAUER, Arthur. A proposito di etica. Organizzazione e traduzione di Flamarion C. rami. San Paolo: HEDRA, 2012a.

|2|_____. Sul fondamento della morale, 2a ed. Tradotto da Maria Lucia Cacciola. San Paolo: Martins Fontes, 2001.

|3|_____. Aforismi per la saggezza della vita. Traduzione, prefazione e note di Jair Barboza. San Paolo: Martins Fontes, 2002.

|4|_____. l'arte di scrivere. Organizzazione, traduzione, prefazione e note di Pedro Süssekind. Porto Alegre: L&PM Pocket, 2005.

A cura del Dott. Marco Oliveira
Insegnante di filosofia

Mito e filosofia. Il concetto di mito per la filosofia

Antagonisti a lungo considerati, mito e filosofia sono attualmente i protagonisti di una (ri)conc...

read more
Jean-Jacques Rousseau: biografia, idee, abstract

Jean-Jacques Rousseau: biografia, idee, abstract

filosofo, scrittore e teorico politico ginevrino, Jean-Jacques Rousseau è stato uno dei principal...

read more

La critica di Nietzsche alla morale cristiana

Friedrich Wilhelm Nietzsche nacque a Röcken, città dell'allora Regno di Prussia, nel 1844. Discen...

read more