Lord Byron, poeta inglese simbolo del movimento artistico e letterario Romanticismo, ha segnato il XIX secolo con la sua scrittura estremamente pessimista, in cui la morte e l'effimero della vita sono temi centrali. Oltre a questo stile morboso, un altro segno cruciale della poesia di Byron è l'ironia, che esprime la sua visione critica dei costumi della società inglese, permeata da una costante ipocrisia.
Il poeta, la cui vita amorosa era estremamente tumultuosa, poiché era un bohémien leale e civettuolo, gli ha dato diverse esperienze, che sono state trasposte, in tono confessionale, a molte delle sue versi. È la sua paternità, ad esempio, la famosa poesia Don Juan, personaggio mitico e simbolo dell'eterno conquistatore.
Leggi anche: Casimiro de Abreu - poeta della seconda generazione del romanticismo brasiliano
Biografia di Lord Byron

Lord Byron, il nome con cui ha firmato le sue opere, è nato il 22 gennaio 1788 a Londra, Inghilterra
, essendo stato battezzato con il nome di George Gordon Byron. Era il figlio del capitano John Byron e Catherine Byron. Poiché suo padre morì in esilio in Francia nel 1791, dopo aver speso l'eredità di sua moglie, Byron fu allevato da sua madre. Aveva anche una sorellastra, la figlia di suo padre, di nome Augusta Maria Leigh, che aveva cinque anni più del poeta.Per essere di a nobile famiglia, prevalentemente da parte materna, nel 1798, fin da bambino, ricevette il titolo di barone. Nel 1801 entrò nella famosa Harrow School. Dal 1805 al 1808 studiò al Trinity College di Cambridge.
Nel 1806, con le proprie risorse finanziarie, pubblicò il suo primo libro di poesie, intitolato pezzi fuggitivi. Nel 1809 occupò un seggio alla Camera dei Lord Lord.
Sempre nel 1809, si recò in Grecia in compagnia del suo amico Hobhouse. In questo viaggio si innamorò delle figlie di Mrs. Tarsia Macri, soprattutto per sua figlia Theresa, che aveva 12 anni. Theresa divenne nota come la "fanciulla di Atene". Tornato ad Atene l'anno successivo, Byron soggiornò in un monastero, dove studiò greco e italiano.
Il suo ritorno in Inghilterra avvenne nel 1811, anno della morte della madre. L'anno successivo, Byron tornò alla Camera dei Lord, momento in cui si unì ai liberali. Nello stesso anno pubblicò il suo libro Il pellegrinaggio di Childe Harold.
Non fermarti ora... C'è dell'altro dopo la pubblicità ;)
Nel 1812, ha avuto una fugace storia d'amore con la scrittrice Caroline Lamb (1785-1828). Respinta dal poeta, Caroline non accettò bene il finale e affrontò questa relazione nel suo romanzo Glenarvon, pubblicato nel 1816. Molto civettuolo, Byron, anche nel 1812, ebbe una relazione amorosa con Jane Elizabeth Scott (1774-1824). Nel 1813, Byron e la sua sorellastra, che era sposata, iniziarono una relazione d'amore incestuosa.
La sua sorellastra rimase incinta e il 15 aprile 1814 nacque Elizabeth Medora Leigh. Lord Byron, tuttavia, non riconobbe questa paternità, poiché non era sicuro se fosse sua figlia o meno. Nel 1815, Byron sposò Annabella (1792-1860), che divenne Lady Byron. Il matrimonio, tuttavia, non funzionò, a causa dei continui problemi finanziari di Byron e del suo stile di vita bohémien, nonché dei suoi atteggiamenti violenti nei confronti della moglie. Così, nel 1816, si recò a casa dei suoi genitori, portando con sé la figlia appena nata. Byron, dopo di ciò, non ebbe più contatti con loro.
Dopo questa cessazione, Lord Byron si trasferì in Svizzera, dove incontrato la coppia Shelleyey, quando Mary Shelley (1797-1851) avviò il processo di produzione del classico Frankenstein.
Nel 1817, a seguito della storia d'amore di Byron con Claire Clairmont, sorella di Mary Shelley, nacque una ragazza. Nello stesso anno, il poeta si recò a Roma, dove si trovava il suo amico Hobhouse, a quel tempo vissuto tutti gli eccessi di una vita estremamente bohémien. Nel 1819 il poeta fu nuovamente coinvolto in scandali romantici: si innamorò della contessa Teresa Guiccioli, una giovane donna sposata.
La loro relazione extraconiugale durò fino al 1823, quando Byron viaggiò in Grecia, dove combatté nella guerra per l'indipendenza del paese. Lord Byron morì il 19 aprile 1824. Poiché partecipava attivamente alla guerra per l'indipendenza in Grecia, era considerato un eroe nazionale in quel paese.
![Newstead Abbey, in Inghilterra, dove risiedeva Lord Byron. [1]](/f/7b5c2f5c7c84cbc4991db4c38bb304cb.jpg)
Caratteristiche del lavoro di Lord Byron
Lord Byron è considerato uno dei più importanti scrittori del Romanticismo inglese, quindi le sue opere hanno molte caratteristiche di questo movimento artistico, come:
- idealizzazione delle donne e dell'amore;
- predilezione per temi legati alla morte;
- tono malinconico e pessimista;
- ricorrenza, in poesia, di un tono confessionale;
- presenza di carattere satirico in relazione ad alcuni aspetti sociali e politici della società inglese;
- struttura formale tendente a narrativa in versi;
- presenza di una postura rivoluzionaria;
- ricorrenza di sé lirici che rivelano sentimenti di colpa;
- stile gotico.
Vedi anche: Castro Alves - poeta romantico che ha ricevuto il soprannome di "poeta degli schiavi"
Grandi opere di Lord Byron
- il corsaro (1814)
- La maledizione di Minerva (1815)
- L'assedio di Corinto (1816)
- Il prigioniero di Chillon e altre poesie (1817)
- Il lamento di Tasso (1817)
- Don Juan (1819)
- l'età del bronzo (1823)
Don Juan
Don Juan si tratta di un'opera pubblicata incompiuta nel 1819. È un esteso poesia narrativa e satirica in cui l'autore recupera il mito di don Juan, personaggio interpretato da altri autori come l'immagine negativa di un uomo seducente e senza scrupoli che seduce donne indifese. Byron, tuttavia, dà a questa figura un nuovo aspetto.
Così, nei 16 angoli che compongono l'opera di Byron, Don Juan è un personaggio che dà voce alla critica della società ipocrita del XIX secolo. Questo protagonista diventa l'amante di Donna Júlia, una donna sposata. Vedi il seguente verso dall'angolo 1, in cui Byron introduce Don Juan:
Coraggiosi guerrieri, già da Agamennone,
Hanno vissuto e hanno mostrato il loro valore,
Ad alcuni grandi piace, ad altri meno,
Ma se un bardo non fa la sua lode,
Sono dimenticati. non li condanno,
Ma nessuno di loro posso smaltire
Al mio Angolo (cioè per domani!).
Per questo mi sono rivolto a D. Giovanni.
Don Juan, dopo essere stato scoperto dal marito tradito, si imbarca su una nave e subisce un naufragio. Dopo essere riuscito a sopravvivere, viene coinvolto sentimentalmente con Haidée, figlia di un pirata di nome Labro, che lo vende come schiavo in rappresaglia per gli attacchi di don Juan a sua figlia.
posteriormente, Juan combatte nell'esercito russo, in quell'occasione salva una ragazza di nome Leila. Dopo questo atto eroico, incontra la regina Caterina la Grande (1729-1796). Lui, però, si ammala e viene riportato in Inghilterra, insieme a Leila. Ma la sua fama di conquistatore non finisce qui. Si coinvolge amorevolmente con altre donne, mantenendo così la sua reputazione di eterno conquistatore.
Leggi anche:Iracema - Romanzo romantico brasiliano scritto da José de Alencar
Poesie di Lord Byron
Una tazza fatta da un teschio umano
Non ricadere! Lo spirito non è andato via da me...
In me vedrai - povero teschio freddo -
L'unico teschio che, invece di quelli vivi,
Emana solo gioia.
Vivere! Mi è piaciuto! che hai bevuto tu: nella morte
Mi hanno strappato le ossa dal terreno.
Non insultarmi! volami... che larva
Ha baci più scuri dei tuoi.
Meglio salvare il succo dalla vite
Che il verme di terra sia un vile pascolo;
– Coppa – prendi la bevanda dagli dei,
Quel pascolo di rettili.
Che questo vaso, dove rifulse lo spirito,
Lascia che lo spirito si illumini negli altri.
Là! Quando un teschio non ha più cervello
…Puoi riempirlo di vino!
Bevi finché sei ancora in tempo! Un'altra gara,
Quando tu e il tuo andate nei fossi,
Che l'abbraccio ti liberi dalla terra,
E gioire ubriaco di profanare le tue ossa.
E perchè no? se nel corso della vita
Tanto male, tanto dolore ci riposa?
È bello scappare dal marciume laterale
Servire nella morte finalmente ferma qualcosa...
(Traduzione di Castro Alves)
Nella poesia "Una tazza fatta da un teschio umano", sono evidenti alcune caratteristiche sorprendenti dello stile di Lord Byron. oh io lirica si rivolge a un teschio, esprimendo riflessioni sull'effimero della vita, come annotato in questo verso: "Bevi finché c'è ancora tempo!"
La stessa scelta di questo interlocutore denota la presenza di un altro tema caro a Byron: la morte. In Brasile, questo stile di poesia è stato coltivato da lvares de Azevedo, poeta principale della chiamata Ultraromanticismo.
Ines
Non sorridere alla mia fronte cupa,
Là! sorridi non posso più:
Possa il cielo portarti via ciò che piangeresti
E invano potresti piangere, solo.
E domande che mi portano dolore segreto,
Per rosicchiare la mia gioia e giovinezza?
E invano cerchi di conoscere la mia angoscia
Neanche tu lo renderesti meno scortese?
Non è amore, non è nemmeno odio,
Né gli onori perduti a bassa ambizione,
che mi fanno opporsi al mio stato
E mi sfugge dalle cose più care.
Da tutto ciò che trovo, ascolto o vedo,
È questa noia che deriva, e quanta!
No, la bellezza non mi dà piacere,
I tuoi occhi hanno a malapena fascino per me.
Questa tristezza immobile e infinita
È quella dell'ebreo errante e favoloso
Chi non vedrà oltre la tomba
E nella vita non avrai riposo.
Che esilio: può scappare da se stesso?
Anche nelle zone più lontane e lontane,
La piaga dell'esistenza mi dà sempre la caccia,
Il pensiero, che è un diavolo, prima.
Ma gli altri sembrano portare se stessi
Di piacere e, ciò che lascio, godere;
Che tu possa sempre sognare questi rapimenti
E come mi sveglio non mi sveglio mai!
Per molti climi il mio destino è di andare,
Via con un richiamo maledetto;
Il mio conforto è sapere che si verifica però
Qualunque cosa accada, il peggio mi è già stato dato.
Cos'è stato peggio? Non mi chiedere,
Non cercare ciò che sgomento!
Sorridi! non correre il rischio di sbrogliare
Il cuore di un uomo: dentro c'è l'inferno.
(Traduzione di Castro Alves)
In questa poesia, l'io lirico ha come interlocutore "Inês", forse una donna che era la sua passione, ma non più, come si evince da versi come questo: "I tuoi occhi hanno a malapena fascino per me". La poesia, quindi, ha un tono pessimista, che si nota in tutte le strofe, come nei versi: "Mi consola sapere che accade anche se / Qualunque cosa accada, il peggio mi è già stato dato". Questa visione pessimistica dell'amore è materializzato alla fine del poema, quando l'io lirico sintetizza il suo pensiero con la seguente massima: “non rischiare nel dipanare / Il cuore di un uomo: dentro c'è il Inferno".
Vedi anche: Le 5 migliori poesie di Fernando Pessoa
![Lord Byron era considerato un eroe nazionale in Grecia. Nella foto, francobollo greco per commemorare il suo 150° anniversario. [2]](/f/6ce67d24011cd2c4dce38ad9c24a3e7a.jpg)
Frasi di Lord Byron
- "Tutti coloro che ottengono la gioia devono condividerla."
- “La vita è come il vino: se vogliamo godercela bene, non dobbiamo berla fino all'ultima goccia.”
- “Il ricordo della felicità non è più felicità; il ricordo del dolore è ancora dolore”.
- "L'amore nasce dalle piccole cose, vive di esse e talvolta muore per esse."
- "È più facile morire per una donna che vivere con lei."
- "Mangia, bevi e ama: il resto, a cosa ci servirebbe?"
- "È quando pensiamo di guidare che di solito siamo guidati."
- “E dopo tutto, cos'è una bugia? È solo la verità mascherata».
- "Tutti i tempi, quando sono passati, sono buoni."
Crediti immagine
[1] Nahlik / Shutterstock
[2] Lefteris Papaulakis / Shutterstock
di Leandro Guimarães
Insegnante di lettere