Émile Zola: biografia, libri, stile, Germinal

protection click fraud

Émile Zola è nato il 2 aprile 1840 a Parigi, in Francia. Ha perso suo padre quando aveva circa sette anni. Successivamente, nel 1962, iniziò a lavorare presso la casa editrice Hachette, ma fu costretto ad abbandonare il suo lavoro in quella casa editrice, che non piaceva ai suoi controversi testi.

Lo scrittore, morto il 29 settembre 1902 a Parigi, era uno dei nomi principali del naturalismo francese. Le sue opere, quindi, presentano uno sguardo obiettivo, scientifico, realistico e deterministico sulla società francese del XIX secolo. Allora, Zola produsse importanti opere naturalistiche, come germinale e la bestia umana.

Leggi anche: Victor Hugo - romantico francese che ha anche affrontato questioni sociali

Biografia di Émile Zola

“Ritratto di Émile Zola”, opera di Édouard Manet (1832-1883).
“Ritratto di Émile Zola”, opera di Édouard Manet (1832-1883).

Émile Zola è nato il 2 aprile 1840 a Parigi, Francia. Tuttavia, la famiglia si trasferì presto ad Aix-en-Provence, dove il romanziere visse la sua infanzia. Dopo la morte del padre dell'autore nel 1847, la madre, a causa di difficoltà economiche, si trasferì con il bambino a casa dei suoi genitori.

instagram story viewer

Zola studiò al Collegio Borbonico con il pittore Paul Cézanne (1839-1906), suo amico d'infanzia. All'età di 13 anni scriveva già testi letterari. Più tardi, quando lo scrittore aveva 18 anni, la famiglia si trasferì a Parigi, dove sua madre lavorava come domestica.

Dopo due anni di studi a Parigi, Émile Zola decide di studiare legge, ma al primo tentativo di ammissione fallisce l'esame orale. Nella seconda, ha fallito la prova scritta. Così, l'autore ha lasciato il college, e mentre cercava un lavoro, è stato sostenuto da sua madre.

Ha ottenuto un lavoro al porto, un lavoro che ha sopportato per soli due mesi. Da quel momento decise di vivere lontano dalla sua famiglia e attraversò grandi difficoltà. Tuttavia, nel 1862, ha iniziato a lavorare alla casa editrice Hachette. Ha lavorato anche presso giornale L'Evénement. In seguito, a causa dei suoi testi ritenuti controversi, fu costretto a lasciare entrambi i lavori.

L'autore sposò, nel 1870, Éléonore-Alexandrine Meley (1839-1925), e iniziò a dedicarsi alla sua carriera di romanziere, che raggiunse il suo apice negli anni ottanta dell'Ottocento, quando Zola si unì al naturalismo. Quindi per scrivere il tuo romanzagerminale, lo scrittore si recò nel nord della Francia e nel 1884 ebbe contatti con i minatori e il loro posto di lavoro.

Nel 1898, Zola è venuto in difesa dell'ufficiale ebreo Alfred Dreyfus (1859-1935), ingiustamente condannato per tradimento. Così, la sua lettera al presidente della repubblica, pubblicata sul giornale L'Aurore, con il titolo di J'accuse!!!, provocò la rivolta delle autorità, che lo querelarono per diffamazione e lo ha condannato a un anno di carcere.

Per non scontare la pena, il romanziere fuggito a londra. Tuttavia, nel 1899, con la liberazione di Dreyfus, l'esilio di Zola terminò e tornò in Francia. Tre anni dopo, in 29 settembre 1902, lo scrittore muore a Parigi, soffocato a causa di un intasamento nel suo camino. Con lui c'era sua moglie, che è sopravvissuta.

Leggi anche:Alexandre Dumas - autore romantico francese le cui opere sono riconosciute in tutto il mondo

Caratteristiche del lavoro di Émile Zola

I libri principali di Zola sono ambientati in stile d'epoca naturalismo. Pertanto, presentano narrazioni scritte con obiettività, in contrasto con il sentimentalismo romantico. Le trame sono strutturate attraverso uno sguardo scientifico sulla società francese del XIX secolo. I personaggi, quindi, fanno parte dell'esperienza non solo letteraria ma anche scientifica dell'autore.

oh determinismoè la caratteristica principale del naturalismo. In questo modo i personaggi vengono costruiti sulla base della teoria scientifica, in voga all'epoca, che sosteneva che la Il destino dell'individuo è determinato dalla sua razza, dall'ambiente in cui è inserito e dal contesto storico in cui si trova vite. Così il razzismo del narratore naturalista è, erroneamente, ragionato.

Inoltre, i personaggi sono governati dai loro istinti animali, principalmente il sessuale, e non per la ragione. Pertanto, è comune riportare atti sessuali e atteggiamenti violenti nelle opere naturalistiche. Questa animalizzazione degli esseri umani si chiama zoomorfizzazione. Inoltre, l'attenzione alla sessualità finisce per mostrare i pregiudizi del narratore in relazione alla sessualità femminile e all'omosessualità.

Opere di Émile Zola

Copertina del libro Germinal, di Émile Zola, edito dalla casa editrice Estação Liberdade.[1]
Copertina del libro germinale, di Émile Zola, edito dalla casa editrice Estação Liberdade.[1]
  • Racconti a Ninon (1864)
  • La confessione di Claude (1865)
  • il mio odio (1866)
  • i misteri di Marsiglia (1867)
  • Therese Raquin (1867)
  • Madeleine Férat (1868)
  • la fortuna Rougongon (1870)
  • le insegne (1871)
  • il grembo di parigi (1873)
  • Nuovi racconti a Ninon (1874)
  • La conquista di Plassans (1874)
  • gli eredi Rabourdin (1874)
  • Il delitto di padre Mouret (1875)
  • il ministro (1876)
  • la taverna (1876)
  • una pagina d'amore (1878)
  • il bocciolo di rosa (1878)
  • nana (1879)
  • Madame Sourdis (1880)
  • il romanzo sperimentale (1880)
  • Capitan Burle (1882)
  • i vestiti sporchi (1882)
  • il paradiso delle donne (1883)
  • la gioia di vivere (1884)
  • germinale (1885)
  • Il lavoro (1886)
  • La terra (1887)
  • Il sogno (1888)
  • la bestia umana (1890)
  • I soldi (1891)
  • la rovina (1892)
  • Dott. Pascal (1893)
  • Lourdes (1894)
  • Melograno (1896)
  • Parigi (1898)
  • Fertilità (1899)
  • la verità in marcia (1901)

germinale

Il libro germinale è una delle opere principali del naturalismo europeo. lui parla della realtà dei lavoratori nelle miniere di carbone in Francia del diciannovesimo secolo. Questi personaggi vengono sfruttati, esercitano il loro mestiere in condizioni subumane e vivono nella grande miseria.

Il lavoro, quindi, presenta critiche sociopolitiche quando si mostra il disuguaglianza sociale inerente al sistema capitalista. Così, i lavoratori decidono di scioperare, stimolato dal giovane Etienne Lantier, un collega che lavora nella miniera di Voreux, un mezzo di disumanizzazione.

Tuttavia, Etienne ottiene il lavoro solo quando Fleurance, l'operatore del carro a mano, muore. Prima, però, il giovane incontra il personaggio Boa-Morte, che lavora in quella miniera da 50 anni. Il vecchio tossisce da settimane:

“Si schiarì di nuovo la gola e sputò nero.

"È sangue?" Etienne osò chiedere.

La Buona Morte si asciugò lentamente la bocca con il dorso della mano.

«È carbone. Ho così tanto carbone nel mio corpo che è abbastanza per riscaldare il resto dei miei giorni. E sono passati cinque anni da quando ho messo piede laggiù. Avevo immagazzinato tutto questo, mi sembra, senza saperlo. Meglio, anche conservare!"

Quando inizia lo sciopero, l'inutile e borghese signora Hennebeau, moglie del direttore generale della miniera, si preoccupa solo di far sposare suo nipote Paul a Cécile. lei preferisce ignorare il realtà degradante in cui vivono i minatori:

"Sig.ra. Hennebeau, tuttavia, rimase stupito nell'apprendere della miseria dei minatori di Montsou. Quindi non erano felici? Gente che aveva casa, carbone e cure mediche, tutto a spese dell'azienda! Nella sua indifferenza verso quel gregge, di loro conosceva solo la lezione appresa, con la quale si meravigliava in visita ai parigini; e, avendo finito col credere a ciò che recitava, si indignò dell'ingratitudine di quella gente».|1|

Vedi anche: Le memorie postume di Bras Cubas – opera che ha inaugurato il realismo brasiliano

Frasi di Émile Zola

Successivamente, leggeremo alcune frasi di Émile Zola, tratte dai testi il mio odio, Dott. Pascal, la verità in marcia e il grembo di parigi:

  • "Credo che il futuro dell'umanità risieda nel progresso della ragione attraverso la scienza".
  • "La verità e la giustizia sono sovrane, poiché esse sole assicurano la grandezza delle nazioni".
  • "Odiare è amare, è sentire un'anima calda e generosa, è vivere in gran parte del disprezzo per le cose vergognose e stupide".
  • "Che mascalzoni sono le persone oneste!"
  • "L'egoismo di classe è uno dei pilastri più forti della tirannia".

Nota

|1| Traduzione di Francisco Bittencourt

Credito immagine

[1] Editor Estação Liberdade (riproduzione)

di Warley Souza
Insegnante di lettere

Teachs.ru
Jürgen Habermas: biografia, idee, opere principali

Jürgen Habermas: biografia, idee, opere principali

Jürgen Habermas è un filosofo e sociologo tedesco legato alla teoria critica, corrente di pensier...

read more
Evoluzione delle città. Città dall'antichità alla contemporaneità

Evoluzione delle città. Città dall'antichità alla contemporaneità

I più antichi documenti archeologici rinvenuti delle rovine di città risalgono alla Rivoluzione ...

read more

Nuovi Paesi Industrializzati (NPI)

Il Novecento, soprattutto nel secondo dopoguerra, ha rappresentato una pietra miliare per la indu...

read more
instagram viewer