Genere narrativo: struttura, elementi, esempi

oh genere narrativo si riferisce a testi che raccontano una storia. Per questo, a narratore o narratore, personaggio, trama, tempo e spazio. Il narratore può essere onnisciente, osservatore o personaggio della narrazione, che può contenere un discorso libero diretto, indiretto o indiretto.

 Pertanto, il genere narrativo presenta, tra gli altri, questi principali sottogeneri:

  • epico

  • romanza

  • racconto

  • romanzo

  • favola

Leggi anche: Cronaca narrativa - genere testuale segnato dalla brevità delle azioni

struttura narrativa

La narrazione fa parte della cultura e della natura umana.
La narrazione fa parte della cultura e della natura umana.

Il testo del genere narrativo raccontare una storia, la trama, e presenta i seguenti elementi:

  • Narratore

E il voce narrante, cioè colui o colui che racconta la storia. Pertanto, non dobbiamo confondere questa voce con la voce dell'autore, poiché si configura anche in a strategia immaginaria.

  • narratore onnisciente o onnipresente

narratore in 3Il persone, che cosa avere piena conoscenza dei personaggi, come pensieri, intenzioni e dettagli delle loro storie individuali. Questo può essere visto nel seguente estratto dal racconto "Pílades e Orestes", dal libro

reliquie della vecchia casa (1906), di Machado de Assis, in cui narratore conosce persino le sottili impressioni del personaggio di Quintanilha:

“Quintanilha sentiva le lacrime nella sua voce; così gli sembrava, almeno. Gli chiese di mantenere il testamento; [...] gli rispose solo il suono aspro della penna che scorreva sul foglio. [...]. La consultazione dei libri è stata fatta con una tale malinconia che ha rattristato l'altro".

  • narratore osservatore

narratore in 3Il persone, che cosa non ha piena conoscenza dei personaggi, quindi, si limita a narrare le sue azioni. Proprio come in questo estratto dal romanzo Di notte (1983), di Caio Fernando Abreu (1948-1996):

"Improvvisamente è tornato ed è saltato nella stanza, il viso violento, il pugno chiuso, proteso verso lo stomaco dell'altro."

  • Personaggio narratore

narratore in 1Il persone. Così, il personaggio stesso racconta la storia, che offre ai lettori un visione parziale dei fatti. Questo è ciò che accade in questo estratto dal racconto "Frederico Paciência" dal libro nuovi racconti (1947), di Mario de Andrade (1893-1945):

“Frederico Paciencia era meraviglioso, sporco di calcio, sudato, arrossato, versava la vita. Mi guardò con sorridente tenerezza. Forse c'era, c'era un po' di pietà».

Non fermarti ora... C'è dell'altro dopo la pubblicità ;)

  • Personaggio

I personaggi sono i partecipanti alla storia, chi agisce o chi è influenzato dalla trama, che può essere piatto (senza complessità, superficiale e prevedibile) o tondo (complesso, profondo e imprevedibile).

Quindi il personaggio rotondo o sferico è molto simile a un essere reale. Ad esempio, Capitu, personaggio del libro Dom Casmurro (1899), di Machado de Assis (1839-1908), è un personaggio tondo, poiché complesso al punto che, fino ai nostri giorni, non sappiamo se fosse innocente di tradimento o subdolo.

Come esempio di personaggi piatti, possiamo nominare il cattivo e l'eroe della serie di libri per ragazzi Harry Potter (1997-2007), di J. K. Rowling. In questo lavoro, sia Voldemort che Harry sono prevedibili, poiché si comportano come si comportano un cattivo e un eroe, poiché rappresentano la lotta del bene contro il male. Questo tipo di personaggio è tipico delle narrazioni di intrattenimento, poiché troppa complessità può alienare i lettori che vogliono solo "passare il tempo" e divertirsi.

  • Tempo

  • tempo cronologico

Simile all'ora dell'orologio, cioè regolare, indicatore di secondi, minuti, ore, giorni, settimane, mesi e anni, insomma il cosiddetto tempo fisico. Pertanto, le proiezioni passate, presenti e future sono ben delimitate. Ad esempio, leggiamo l'estratto del racconto la nuova california (1910), di Lima Barreto (1881-1922):

“Il farmacista viveva a Tubiacanga da anni, quando, una bella mattina, Bastos lo vide entrare dalla farmacia. Il piacere del farmacista è stato immenso. Il saggio non si era degnato fino a quel momento di visitare nessuno e, [...]”.

  • tempo psicologico

Non è legato allo spazio, ma all'interno del personaggio, è il flusso di coscienza tempo, che si è verificato nella mente del personaggio, quindi, è relativo, consentendo l'offuscamento dei confini tra presente, passato e futuro. Come possiamo vedere in questo estratto del romanzo La passione secondo G.H. (1964), di Clarice Lispector (1920-1977):

“Oh, mio ​​sconosciuto amore, ricordati che ero intrappolato lì nella miniera crollata e che ormai la stanza era diventata un inesprimibile familiare, proprio come il vero famiglio del sogno. E, come nel sogno, quello che non posso riprodurre per te è il colore essenziale della tua atmosfera. Come nel sogno, la 'logica' era diversa, era una che non ha senso quando ti svegli, perché la verità più grande del sogno è persa.

Ma ricorda che tutto questo è successo mentre ero sveglio e immobilizzato dalla luce del giorno, e la verità era che stava accadendo un sogno senza l'anestesia della notte. Dormi con me sveglio e solo allora potrai conoscere il mio grande sonno e saprai cos'è il deserto vivente.

Improvvisamente, seduto lì, una stanchezza tutta indurita e senza alcuna spossatezza mi aveva preso. Ancora un po' e mi pietrificherebbe.»

  • Spazio

È il luogo in cui si svolge la trama (la trama, la storia raccontata nella narrazione). La tua scelta può essere casuale, ma può anche essere direttamente associata alle caratteristiche del personaggio, come nel romanzo Vite essiccate (1938), of Graciliano Ramos (1892-1953). Lo spazio di questa narrazione, caratterizzata dalla siccità, determina il carattere dei personaggi, che finiscono per assimilare, nelle loro personalità, la brutalità e l'aridità dell'ambiente:

“Era rude, sì signore, non aveva mai imparato, non sapeva spiegarsi. Sono stato arrestato per questo? Com'era? Quindi hai messo un uomo in prigione perché non sa parlare correttamente? Che male ha fatto la sua brutalità? Ho vissuto lavorando come uno schiavo. Ha sbloccato la fontanella, ha sistemato le staccionate, curato gli animali: aveva approfittato di uno scafo di fattoria senza valore. Tutto in ordine, potevano vedere. Era colpa sua se era rude? Di chi era la colpa?"

Vedi anche:Angoscia: romanzo di Graciliano Ramos

Tipi di discorso narrativo

  • Discorso diretto

È il discorso del personaggio (o dei personaggi). Nota questo dialogo dal libro i Bruzundanga (1922), di Lima Barreto (1881-1922):

“—Il dottor Sicrano ha già scritto qualcosa?

- Perché me lo chiedi?

"Non dicono che sarà eletto all'Accademia di Lettere?"

— Non è necessario scrivere nulla, mia cara; tuttavia, quando era in Europa, inviava belle lettere ai suoi amici e...

"Chi li ha letti?"

«Amici, naturalmente; e, inoltre, è un medico di grande pratica. Non è abbastanza?"

  • Discorso indiretto

Il narratore o il narratore parla per il personaggio. A titolo di esempio, segnaliamo questo estratto dal romanzo Poncia Vicencio (2003), di Concezione Evaristo:

“Quando tacquero, fu il soldato nero che si avvicinò dicendo che si chiamava Nestor e che, se Luandi avesse voluto, sarebbe stato assunto. Era per spazzare, pulire, curare la pulizia della stazione di polizia. E poiché non sapeva leggere o firmare, non poteva essere un soldato».

  • Discorso indiretto libero o semi-indiretto

È la riproduzione dei pensieri del personaggio da parte del narratore o del narratore. È possibile osservarlo, anche nel libro Poncia Vicencio, in questo estratto:

“Ricordò la missione che aveva trascorso un po' di tempo nella sua terra. Fu in quel periodo che sua sorella Poncia aveva imparato a leggere. Accompagnava già il padre nei lavori in giardino. È tua sorella? Aveva già attraversato i quattro angoli della città, guardando le ragazze nere, cercando un volto che fosse il suo. La sorella sapeva leggere, com'era la sua vita?"

sottogeneri narrativi

La favola è un sottogenere narrativo.
La favola è un sottogenere narrativo.
  • Epico: poema narrativo

  • Romanza: narrativa in prosa lunga

  • Racconto: breve narrativa in prosa

  • Romanzo: narrativa in prosa, con dimensioni tra il racconto e il romanzo

  • Favola: racconto breve, con protagonisti animali e con una morale

Classificazione dei testi nel genere narrativo

I testi narrativi possono essere classificati come segue:

monofonico: incentrato su un personaggio, il protagonista. Esempio: la metamorfosi (1915) di Franz Kafka (1883-1924).

Polifonico: focalizzato su più personaggi. Esempio: il caseggiato (1890), di Aluisio Azevedo (1857-1913).

Chiuso: focalizzato sull'azione e non sulla riflessione. Quindi, non c'è spazio per l'immaginazione dei lettori, tutto è informato. Esempio: romanzi gialli, in quanto devono presentare una soluzione al mistero alla fine del lavoro, cosa che accade in libri come books la maledizione dello specchio (1962), di Agatha Christie (1890-1976), e in tante opere dello scrittore.

Aperto: incentrato sulla riflessione e non sull'azione, non tutto è espresso, la trama ha delle lacune che devono essere colmate dai lettori. Esempio: Dom Casmurro, di Machado de Assis. Fino ad oggi, non è noto se Capitu abbia tradito suo marito e narratore della storia, Bentinho.

lineare o progressivo: seguire una sequenza cronologica, ei fatti, gli eventi, sono considerati più importanti della riflessione. Esempio: Harry Potter, di J. K. Rowling.

Verticale o analitico: c'è una riflessione sui fatti accaduti e sulla loro influenza sui personaggi. Ad esempio, questo estratto da la metamorfosi, nel Franz Kafka:

Dopo aver sentito queste parole dalla madre, Gregor ha riconosciuto che la mancanza di ogni comunicazione umana immediata, legata alla vita uniforme della famiglia, durante questi due mesi, dovrebbe hanno confuso la sua comprensione, altrimenti non potrebbe capire come potrebbe avere il coraggio di desiderare seriamente che la sua stanza fosse svuotato."|1|

Psicologico: incentrato sul funzionamento della mente umana, sui pensieri di personaggi o narratori, sui loro stati frammentari di coscienza. Pertanto, in questo tipo di testo, l'importanza dei fatti narrati è minimizzata e l'espressione del pensiero è sopravvalutata, che osserviamo in questo estratto da La passione secondo G.H., di Clarice Lispector:

“E una delusione. Ma disillusione di cosa? Se, senza nemmeno sentirlo, dovessi a malapena tollerare la mia organizzazione appena costruita? Forse la disillusione è la paura di non appartenere più a un sistema. Tuttavia, va detto così: è molto felice perché è stato finalmente disilluso. Quello che ero prima non mi andava bene. Ma era da questo niente di buono che avevo organizzato il meglio: la speranza. Dal mio stesso male avevo creato un bene futuro. La paura ora è che il mio nuovo modo non abbia senso? Ma perché non mi lascio guidare da ciò che accade? Dovrò correre il sacro rischio del caso. E sostituirò il destino con la probabilità".

Nota che nel testo verticale o analitico, la riflessione nasce da un fatto. già nel psicologico, l'intenso flusso di coscienza indipendente da un fatto particolare.

Vedi anche: Racconto fantastico – un genere che va oltre i limiti della realtà

Sommario

struttura narrativa:

  • Narratore:

    • onnisciente o onnipresente
    • Osservatore
    • Personaggio
  • Personaggio:

  • piatto

  • rotondo o sferico

  • Tempo:

  • cronologico

  • psicologico

  • Spazio

Tipi di discorso narrativo:

  • Diretto

  • indiretto

  • Indiretto libero o semi-indiretto

sottogeneri narrativi:

  • Epico

  • Romanza

  • Racconto

  • Romanzo

  • Favola

esercizi risolti

domanda 1 - (E nemmeno)

Dopo una buona cena: fagioli e carne secca, orecchie di maiale e cavolo cappuccio, riso morbido unto, spiedini, cotiche secche della pancia, Vidinho di mais verde e un piatto di brodo di cavolo, la cena si è conclusa con un piatto fondo di hominy con zollette di zucchero, Nhô Tomé ha assaporato il caffè forte e si è disteso sull'amaca. La mano destra sotto la testa, a mo' di cuscino, l'indefettibile sigaretta di paglia tra le punte dell'indice e del pollice, laccato di fumo, con le unghie lunghe e ricurve, se ne stava col ventre in aria, assonnato, a guardare le stecche del tetto.

Chi mangia e non si corica, il cibo non gode, pensava Nhô Tomé... E cominciò a fare un pisolino. Il suo sonno fu di breve durata; La zia Policena, passando davanti alla stanza, esclamò stupita:

— Ehi! Signore! Stai andando a drumi ora? No! Non c'è modo... Prendi un livido e puoi morire per un attacco alla testa! Dopo la cornice in una fattoria... più dopo cena?!

Cornelio Pires. conversazioni accanto al fuoco. San Paolo: Stampa ufficiale dello Stato di San Paolo, 1987.

In questo brano, tratto da un testo pubblicato originariamente nel 1921, il narratore

a) presenta, senza esprimere giudizi di valore espliciti, le usanze del tempo, descrivendo i piatti serviti a cena e l'atteggiamento di Nhô Tomé e Tia Policena.

b) svaluta la norma colta della lingua perché incorpora nella narrazione la lingua regionale dei personaggi.

c) condanna le abitudini descritte, dando voce a Tia Policena, che cerca di impedire a Nhô Tomé di andare a letto dopo i pasti.

d) usa la diversità socioculturale e linguistica per dimostrare la sua mancanza di rispetto nei confronti delle popolazioni delle aree rurali all'inizio del XX secolo.

e) manifesta pregiudizio nei confronti della zia Policena nel trascrivere il suo intervento con gli errori tipici della regione.

Risoluzione

Alternativa A. Nel frammento, il narratore in 3Il persona presenta le usanze del tempo, ma non esprime giudizi personali su di esse.

Domanda 2 - (UFJF)

TESTO 1:

Chiquinho Azevedo

(Gilberto Gil)

Chiquinho Azevedo
ragazzo di Ipanema
già salvato un ragazzo
Sulla spiaggia, a Recife
Quel giorno anche Momó era con noi

ha preso il ragazzo
In una clinica dall'altra parte della strada
E il dottore non voleva
vieni a trovarci
A quel tempo il nostro sangue è diventato davvero caldo

ragazzo morente
Era quell'agonia
E il dottore voleva solo
per soldi
In quel momento ho visto quanto è malato il mondo

Se ne è discusso molto
Era minacciata una rissa
dodici litri d'acqua
tolto dalla pancia
Dal ragazzo che finalmente è sopravvissuto

molte persone mi chiedono
se questa storia fosse successa
è successo gente mia
Sto contando
è successo e succede
ogni giorno là fuori
è successo e succede
Che questo mondo è comunque

Gil, Gilberto. Quanto. CD Warner Music, 1997. Traccia 6.

Il testo della canzone di Gilberto Gil, presentato come Testo 1, è caratterizzato prevalentemente da:

a) Descrivi

b) narrare

c) Diffondere

d) litigare

e) Simboleggiare

Risoluzione

Alternativa B. Nel testo della canzone in questione predomina il genere narrativo, in quanto racconta una storia, quindi presenta un personaggio-narratore (“Te lo dico”), oltre a personaggi (Chiquinho Azevedo, un ragazzo, Momó, un medico e il narratore), trama (annegamento e tentativo di salvare il ragazzo), tempo (passato e presente) e spazio (spiaggia e clinica a Recife).

Domanda 3 - (E nemmeno)

Garcia era andato al cadavere, aveva alzato il fazzoletto e aveva contemplato per un momento i lineamenti morti. Poi, come se la morte avesse spiritualizzato tutto, si chinò e le baciò la fronte. Fu in quel momento che Fortunato arrivò alla porta. Rimase in soggezione; non poteva essere il bacio dell'amicizia, poteva essere l'epilogo di un libro adultero […].

Tuttavia, Garcia si chinò per baciare di nuovo il cadavere, ma poi non ce la fece più. Il bacio scoppiò in singhiozzi e i suoi occhi non riuscirono a contenere le lacrime, che arrivarono a scatti, lacrime di amore silenzioso e disperazione senza speranza. Fortunato, sulla porta dove aveva soggiornato, assaporava con calma questa esplosione di dolore morale che fu lunga, lunghissima, deliziosamente lunga.

ASSI, M. la causa segreta. Disponibile su: www.dominimopublico.gov.br
Accesso il: 9 ott. 2015.

Nel frammento, il narratore adotta un punto di vista che segue la prospettiva di Fortunato. Ciò che rende unica questa procedura narrativa è la registrazione di (a)

a) indignazione per il sospetto di adulterio della moglie.

b) tristezza condivisa dalla perdita della donna amata.

c) stupore per l'affetto di Garcia.

d) il piacere del personaggio in relazione alla sofferenza degli altri.

e) il superamento della gelosia per la commozione provocata dalla morte.

Risoluzione:

Alternativa D. Il narratore assume la prospettiva del personaggio alla fine del frammento, in cui viene menzionato il dolore "molto lungo, deliziosamente lungo". Così, l'avverbio “deliziosamente” indica il piacere di Fortunato di fronte alla sofferenza altrui.

Nota

|1|Tradotto da Marcelo Backes.


di Warley Souza
Insegnante di lettere

Caratteristiche del cultismo e del concettismo

Cultismo e concettualismo sono due stili letterari che furono molto esplorati nel periodo di baro...

read more
25 libri da leggere e tenere a mente

25 libri da leggere e tenere a mente

Per mantenere la mente connessa e utilizzare il tempo libero come modo per concentrarsi sulla for...

read more
Mia Couto: poesie, opere e biografia

Mia Couto: poesie, opere e biografia

Mia Couto è una scrittrice mozambicana considerata l'autrice di uno dei migliori libri africani d...

read more