Simone de Beauvoir è nato il 9 gennaio 1908 a Parigi, in Francia. Successivamente, dopo aver frequentato una scuola cattolica, studiò matematica, lettere, latino e filosofia. Così, dal 1929 al 1943, fu professore di filosofia. Poi iniziò la sua carriera letteraria con la pubblicazione del romanzo l'ospite.
Lo scrittore, morto il 14 aprile 1986, era atea, femminista, sostenitrice dell'amore libero ed esistenzialista. I suoi romanzi metafisici hanno un carattere filosofico e mostrano realisticamente l'esperienza quotidiana dei personaggi. Tuttavia, la sua opera più famosa è teorica e intitolata il secondo sesso.
Leggi anche:L'esistenzialismo attraverso la filosofia di Jean-Paul Sartre
Riassunto su Simone de Beauvoir
- Lo scrittore francese è nato nel 1908 ed è morto nel 1986.
- Oltre ad essere una scrittrice, era professoressa di filosofia.
- Era una femminista e sostenitrice dell'amore libero, che ha vissuto con la filosofa Jean-Paul Sartre.
- Le sue opere letterarie hanno aspetti filosofici legati all'esistenzialismo.
- La sua opera teorica più famosa è il libro il secondo sesso.
- I suoi romanzi più famosi sono l'ospite e i mandarini.
Non fermarti ora... C'è altro dopo l'annuncio ;)
Biografia di Simone de Beauvoir
Simone de Beauvoir nato il 9 gennaio 1908, a Parigi, nel Francia. Era un membro di una famiglia borghese. All'età di tre anni imparò a leggere. Fino all'età di 17 anni studiò al Curso Désir, un istituto scolastico privato e cattolico, ma, dimostrando già indipendenza intellettuale, la scrittrice divenne atea all'età di 14 anni.
Con il fallimento del nonno materno, la famiglia della scrittrice perse parte del potere finanziario che aveva. Tuttavia, dopo aver conseguito una laurea nel 1925, su incoraggiamento di suo padre, Beauvoir ha continuato a studiare.
Ha studiato matematica, letteratura e latino, ma ha avuto un vivo interesse per filosofia, e fu all'Università di Parigi che conobbe il giovane filosofo Jean-Paul Sartre (1905-1980). Nel 1929 lo scrivente acquisì il certificato di insegnante di filosofia. Da lì insegnò a Parigi, poi a Marsiglia, mentre Sartre divenne professore al Lycée de Le Havre.
Temendo di perdere i contatti con la ragazza, le chiese di sposarlo, ma Beauvoir rifiutò, poiché era già contraria al matrimonio borghese. Ha poi continuato a lavorare come insegnante a Rouen. Ritornò definitivamente a Parigi nel 1936, dove lavorò come insegnante fino al 1943.
Quest'anno, debutta in letteratura con il suo romanzo l'ospite. Nel 1945 fonda, con Sartre (con il quale intrattiene un aperto rapporto amoroso) e altri intellettuali, la rivista I tempi moderni, carattere esistenzialista. Dopo la guerra, il filosofo, dichiaratamente comunista, fece diversi viaggi in giro per il mondo, raccontati poi nelle sue memorie.
quando pubblicò, nel 1949, il suo lavoro teorico il secondo sesso, importante libro femminista, Simone de Beauvoir è diventato famoso in tutto il mondo. Il lavoro ha generato reazioni e dibattiti positivi e negativi. Il Vaticano ha inserito il libro nel suo Indice, un elenco di opere proibite. Nel 1954, l'autrice ricevette il famoso Premio Goncourt per il suo romanzo i mandarini.
Due anni dopo, lei e Sartre ruppero con il comunismo sovietico, ma mantennero la posizione degli intellettuali di sinistra. Quindi, dopo aver scritto le sue memorie, lei morì il 14 aprile 1986 a Parigi, e fu sepolto nel cimitero di Montparnasse, accanto a Sartre, morto anni prima.
Leggi anche: Hilda Hilst — Autrice brasiliana le cui opere sono segnate da erotismo e questioni esistenziali
Grandi opere di Simone de Beauvoir
→ Romanzi
- l'ospite (1943)
- il sangue degli altri (1945)
- Tutti gli uomini sono mortali (1946)
- i mandarini (1954)
- le belle immagini (1966)
- la donna disillusa (1967)
- Quando lo spirituale domina (1979)
→ Teatro
- le bocche inutili (1945)
→ Prove
- Per una morale dell'ambiguità (1947)
- il secondo sesso (1949)
- privilegi (1955)
- vecchiaia (1970)
→ Autobiografia
- Ricordi di una ragazza ben educata (1958)
- la forza dell'età (1960)
- la forza delle cose (1963)
- una morte molto dolce (1964)
- Saldo finale (1972)
→ Biografia
- la cerimonia dell'arrivederci (1981)
Analisi di l'ospite
Il romanticismo l'ospiteha tratti autobiografici e racconta il triangolo amoroso tra Françoise, Pierre e Xavière. Questa relazione è simile a quella vissuta da Simone de Beauvoir, Sartre e Olga Kosakievicz (1915-1983). L'opera mostra poi una relazione alternativa contraria alla monogamia borghese.
All'inizio, Françoise e Pierre vivono una relazione d'amore quasi indissolubile, nonostante abbiano una relazione aperta. Fino a quando il giovane Xavière non entra nella storia, diventa amico di Françoise e risveglia l'interesse sessuale di Pierre, che provoca la gelosia di Françoise.
IL La storia si svolge a Parigi alla fine degli anni '30.. Françoise Miquel ha 30 anni. Pierre Labrousse, il suo amante, ha più o meno la stessa età. Entrambi sono intellettuali. Xavière Pagès è un giovane studente sedotto da Pierre. Più tardi, Xavière va a letto con Gerbert, il che rende Pierre geloso.
A complicare le cose, Françoise va anche a letto con Gerbert, il che rende Xavière geloso. In questo modo, la trama si costruisce attraverso le relazioni affettive e intellettuali tra questi personaggi. Xavière, "l'ospite", che potrebbe anche essere chiamato "l'intruso", si avvia verso una sorprendente tragica fine.
Leggi anche:Niketche: una storia di poligamia: un'analisi della sottomissione femminile nella cultura africana
Caratteristiche dell'opera di Simone de Beauvoir
Simone de Beauvoir scrisse testi sia teorici che letterari. I saggi dell'autrice hanno una prospettiva esistenzialista e femminista. Discutono di questioni come etica, politica, situazione, ambiguità umana, alterità, azione individuale, libertà, oggettivazione e oppressione.
I suoi testi letterari, entrambi Affari Quanto ai ricordi, hanno anche un carattere filosofico. In essi sono presenti discussioni sull'alterità e l'ambiguità del soggetto. belvoir scrisse il cosiddetto “romanzo metafisico”. Il romanziere e filosofo ha capito il metafisica come atteggiamento, lungo le linee esistenzialiste.
Ha difeso che l'essenza umana (soggettività) è nell'individuo stesso e non in una forza mistica al di fuori di lui. I suoi testi letterari rappresentano l'esperienza metafisica umana basata sulla vita quotidiana dei suoi personaggi. Il romanzo metafisico rende esplicita l'esperienza individuale del personaggio.
In questo modo, guarda alla realtà, dove si svolge l'esperienza umana. Cerca poi di mostrare il rapporto tra il personaggio e il mondo in cui vive, oltre al suo conflitto con la realtà, con se stesso e con l'altro. In questo modo Simone de Beauvoir può essere considerato a autore postmoderno.
Pensieri di Simone de Beauvoir
Simone de Beauvoir, oltre ad essere un romanziere, era anche un filosofo. I suoi testi teorici e letterari rivelano il suo pensieri femministi intorno alla condizione della donna nella società, l'amore libero e l'esistenzialismo. L'autore ha ritenuto che le relazioni amorose costruite su una base romantica tradizionale causano solo la sofferenza degli individui coinvolti.
In questo tipo di rapporto c'è l'annullamento dell'individuo, soprattutto femminile, a favore della coppia. Per lei questo tipo di relazione finisce per essere un obbligo imposto principalmente alle donne, che impedisce loro di vivere l'amore libero. Inoltre, indica l'oggettivazione, facilitata dalla sottomissione femminile.
In questo modo la donna, in quanto oggetto, non può essere il soggetto della sua esistenza. È educata a sopravvalutare la sua vita amorosa e a rinunciare a tutto. Questa vita basata sull'amore porta le donne alla frustrazione nei confronti degli uomini che non saranno mai in grado di essere all'altezza dei loro ideali.
Per il filosofo, il Il vero amore deve fondarsi “sul mutuo riconoscimento di due libertà”, senza abdicazioni o mutilazioni. Quindi, l'amore sarebbe, per entrambi, "una rivelazione di sé attraverso il dono di sé e il riconoscimento dell'universo”.|1| Simone de Beauvoir divenne così uno dei principali rappresentanti della movimento femminista.
È laggiù? interrogato il ruoli socialiimposto a donne e uomini, e ha mostrato le disuguaglianze tra i sessi, il modo in cui le donne sono considerate, nella rilevanza sociale, il “secondo sesso”:
Uno degli equivoci che il mio libro [il secondo sesso] eccitato fu che si pensasse che negassi ogni differenza tra uomini e donne: anzi, scrivendolo, misuravo ciò che li separa; quello che ho sostenuto è che queste differenze sono culturali, non naturali.. Ho raccontato sistematicamente come si creano, dall'infanzia alla vecchiaia; Ho esaminato le possibilità che questo mondo offre alle donne, quelle che vengono loro negate, i loro limiti, le loro opportunità e mancanza di opportunità, le loro evasioni, le loro realizzazioni.|2|
Il femminismo di Simone de Beauvoir è considerato esistenzialista, come sottolinea la stessa autrice:
La prospettiva che adottiamo è quella di morale esistenzialista. Ogni soggetto si colloca concretamente attraverso i progetti come una trascendenza; raggiunge la sua libertà solo superandola costantemente in vista di altre libertà; non c'è altra giustificazione per l'esistenza presente che la sua espansione in un futuro indefinitamente aperto. Ogni volta che la trascendenza cade nell'immanenza, c'è una degradazione dell'esistenza “in sé”, della libertà nella fatticità; questa caduta è un fallimento morale, se acconsentito dal soggetto. Se gli viene inflitta, assume l'aspetto di frustrazione o oppressione.|3|
Infine, vale la pena ricordare che l'esistenzialismo si fonda sulla riflessione sull'azione, sulle scelte e sulla libertà. Lui mette in discussione l'esistenza umana stessa e cosa significhi essere un essere umano. Pensa ai modi in cui gli esseri umani si relazionano con la realtà e alla forza del determinismo e del condizionamento. Tuttavia, nella teoria esistenzialista, l'esistenza precede l'essenza, che deve essere costruita da ciascuno di noi.
Videolezione su Simone de Beauvoir e la condizione femminile
Citazioni Simone de Beauvoir
Di seguito, leggeremo alcune frasi di Simone de Beauvoir tratte dalle sue opere il secondo sesso, Ricordi di una ragazza ben educata, i mandarini e Tutti gli uomini sono mortali:
“La coppia felice che si riconosce nell'amore sfida l'universo e il tempo; basta, realizza l'assoluto.
“Ogni bambino che nasce è un dio che diventa uomo”.
“Non nasci donna, diventi donna”.
"Tutte le vittorie nascondono un'abdicazione".
“In ogni lacrima c'è speranza”.
"Se vivi abbastanza a lungo, vedrai che ogni vittoria si trasforma in sconfitta".
gradi
|1| il secondo sesso. Traduzione di Sergio Milliet.
|2| la forza delle cose. Traduzione di Maria Helena Franco Martins.
|3| il secondo sesso. Traduzione di Sergio Milliet.
Di Warley Souza
Insegnante di letteratura