Pablo Neruda: biografia, opere, poesie, frasi

protection click fraud

Pablo Neruda (Ricardo Eliecer Neftalí Reyes Basoalto) è nato il 12 luglio 1904 a Parral, in Cile, ma ha vissuto l'infanzia e l'adolescenza a Temuco. Poi si è trasferito a Santiago per studiare francese all'Università del Cile. Nel 1923 pubblicò il suo primo libro di poesie — crepuscolo.

L'autore, morto il 23 settembre 1973 a Santiago do Chile, era un diplomatico, ha visitato diversi paesi e ha scritto poesie caratterizzate da sentimentalismo, critica socio-politica e tematiche della vita quotidiana. Neruda divenne così uno dei poeti di lingua spagnola più letti e tradotti al mondo.

Leggi anche: Julio Cortázar - autore argentino che ha scritto prosa e poesia

Biografia di Pablo Neruda

Pablo Neruda, nel 1963.
Pablo Neruda, nel 1963.

Pablo Neruda (Ricardo Eliecer Neftalí Reyes Basoalto) è nato il 12 luglio 1904 a Parral, in Cile.. Quando aveva solo due mesi, perse sua madre. Così, due anni dopo, suo padre si trasferì a Temuco e si risposò. In quella città, dal 1910 al 1920, Neruda studiò al Liceu de Homens.

La sua prima pubblicazione è stata l'articolo “Entusiasmo e perseveranza”

instagram story viewer
, firmato come Neftalí Reyes, nel 1917, sul giornale La Manana. Da allora in poi, iniziato a pubblicare poesie sui periodici Come Run-Vuela e giungla del sud. Nel 1919 ottenne il terzo posto nei giochi floreali di Maule, con il poesia “Notte ideale”.

Ha iniziato a firmare le sue poesie sotto lo pseudonimo di Pablo Neruda dal 1920 in poi.. Nel 1921 si trasferì a Santiago, dove entrò all'Istituto Pedagogico dell'Università del Cile, per studiare il francese. Nello stesso anno ha vinto il primo posto al concorso della Federazione degli Studenti del Cile, con la sua poesia “Una canzone della festa”.

Durante gli studi, ha continuato a pubblicare su riviste come chiarezza, Los Tiempos e dionisiaco. Nel 1923 pubblicò il suo primo libro di poesie: crepuscolo. Due anni dopo diventa direttore della rivista Cavallo di Bastos, oltre a scrivere per altri periodici.

Non fermarti ora... C'è dell'altro dopo la pubblicità ;)

Nell'anno 1927, Pablo Neruda si recò nel Europa e incontrato Portogallo, Spagna e Francia. A Yangon, in Birmania, dove ha servito come console, ha avuto una relazione romantica con una donna di nome Josie Bliss, che è durata fino all'anno successivo. Nel 1930, quando era console a Batavia, sposò María Antonieta Hagenaar Vogelzang.

Tornò in Cile nel 1932. L'anno successivo si recò a Buenos Aires, in Argentina, e continuò a svolgere la sua attività di console. Già nel 1934 fu nominato console in Spagna, dove conobbe Delia del Carril (1884-1989). Con l'inizio di Guerra civile spagnola, nel 1936, Neruda andò in Francia, e tornò in Cile l'anno successivo.

Nel 1939, il poeta riprese il suo lavoro di diplomatico e tornò a vivere a Parigi, dove lavorò per i profughi spagnoli. Nel 1940 partì per Città del Messico come console generale. Cinque anni dopo, nel 1945, Neruda fu eletto senatore in Cile, vinse il Premio Nazionale di Letteratura e si unì al Partito Comunista.

Fu decorato dal governo messicano, nel 1946, con l'Ordine dell'Aquila azteca. Due anni dopo, a causa della persecuzione politica portata avanti dal presidente cileno Gabriel González Videla (1898-1980), il suo arresto è stato decretato. Nonostante ciò, il poeta rimase in Cile, ma nascosto. Fino a quando, nel 1949, riuscito a fuggire dal paese.

Da allora in poi, ha viaggiato in diversi paesi, dove ha partecipato a eventi politici, artistici e letterari. Nel 1950 riceve il Premio Internazionale per la Pace. Quando viveva in Italia nel 1952, il suo mandato di cattura in Cile fu revocato, e così il poeta tornò in patria.

L'anno prossimo, ha ricevuto il Premio Stalin per la pace. Nel 1955 si separò da Delia de Carril e si trasferì con la sua nuova compagna, Matilde Urrutia (1912-1985). Nello stesso anno fonda la rivista Cile gaceta. Due anni dopo, divenne presidente della Società degli scrittori del Cile.

A quel tempo, era uno dei poeti di lingua spagnola più letti, tradotti e celebrati al mondo. Così, nel 1961, ricevette il titolo onorifico di membro corrispondente dell'Istituto di lingue romanze dell'Università di Yale, negli Stati Uniti. Nel 1962 è stato nominato membro accademico onorario della Facoltà di Filosofia e Pedagogia dell'Università del Cile.

I suoi viaggi in altri paesi furono costanti, ma il poeta tornò sempre nel suo paese natale. Nel 1965, ricevuto il titolo di dottore honoris causa dall'Università di Oxford. L'anno successivo ha ricevuto la decorazione peruviana Sol do Peru, oltre al Premio Atenea, dall'Università di Concepción, e, nel 1967, il premio letterario internazionale a Viareggio, Italia.

Nel 1968 ha ricevuto la medaglia Joliot Curie e divenne membro onorario dell'American Academy of Arts and Letters. L'anno successivo, è stato nominato membro onorario dell'Accademia di lingua cilena e ha ricevuto il titolo di dottore honoris causa dalla Pontificia Università Cattolica del Cile, oltre alla Medaglia d'Argento del Senato cileno.

Nel 1971, Neruda divenne ambasciatore del Cile in Francia e ha vinto il premio Nobel di letteratura. Già nel 1972 è stato nominato membro dell'Advisory Board dell'Unesco. L'anno successivo, si è dimesso dal suo incarico presso l'ambasciata. Morì il 23 settembre 1973, a Santiago, in Cile, pochi giorni dopo il colpo di stato militare che attuò la dittatura nel paese.

Vedi anche: Gabriel García Márquez - autore colombiano premio Nobel per la letteratura

Caratteristiche del lavoro di Pablo Neruda

Pablo Neruda faceva parte di Generazione della letteratura cilena degli anni '20. Pertanto, e per le peculiarità dell'autore, le sue opere hanno le seguenti caratteristiche:

  • Intuizione

  • nostalgia

  • Malinconia

  • Erotismo

  • critica sociopolitica

  • tema d'amore

  • elementi quotidiani

  • Valorizzazione dell'identità latinoamericana

Opere di Pablo Neruda

Copertina del libro “Antologia poetica”, di Pablo Neruda, edito dall'editore José Olympio.[1]
Copertina del libro “Antologia poetica”, di Pablo Neruda, edito dall'editore José Olympio.[1]
  • crepuscolo (1923)

  • Venti poesie d'amore e una canzone disperata (1924)

  • Il tentativo dell'uomo infinito (1926)

  • l'abitante e la sua speranza (1926)

  • residenza sulla terra (1933)

  • La Spagna nel cuore: un inno alle glorie del popolo in guerra (1937)

  • terza residenza (1947)

  • angolo generale (1950)

  • i versi del capitano (1952)

  • Tutto l'amore (1953)

  • odi elementali (1954)

  • l'uva e il vento (1954)

  • nuove odi elementali (1955)

  • terzo libro di odi (1957)

  • ritardatario (1958)

  • cento sonetti d'amore (1959)

  • Navigazioni e ritorni (1959)

  • le pietre del cile (1960)

  • angoli cerimoniali (1961)

  • Memoriale dell'isola nera (1964)

  • arte degli uccelli (1966)

  • Bagliore e morte di Joaquín Murieta (1967)

  • la barcarola (1967)

  • le mani del giorno (1968)

  • Fine del mondo (1969)

  • Maremoto (1970)

  • la spada accesa (1970)

  • Discorso di Stoccolma (1972)

  • Incitamento al nixonicide e lode alla rivoluzione cilena (1973)

  • libro delle domande (1974)

  • Giardino d'inverno (1974)

  • Confesso che ho vissuto (1974)

  • per nascere sono nato (1977)

Poesie di Pablo Neruda

Il poema "Amazzoni" fa parte del lavoro angolo generale|1|, uno dei libri più conosciuti di Pablo Neruda per il suo contenuto politico, poiché è stato scritto in lode del America. Questa poesia è composta da versi liberi e parla del Rio delle Amazzoni, caratterizzato come "capitale delle sillabe d'acqua", "padre patriarcale" e "eternità segreta delle fecondazioni":

Amazzoni,

capitale delle sillabe dell'acqua,

padre patriarca sei tu?

l'eternità segreta

di fertilizzazioni,

I fiumi cadono come uccelli, ti coprono

i pistilli color fuoco,

i grandi tronchi morti ti riempiono di profumo,

la luna non può guardarti o misurarti.

sei carico di sperma verde

come l'albero degli sposi, sei d'argento

per la primavera selvaggia,

sei rossastro con il legno,

blu tra la luna di pietre,

vestita di vapore arrugginito,

lento come un percorso planetario.

Già dentro "Ricordo il mare", anche membro di angolo generale, oh io lirica vuole sapere se il popolo cileno ha esagerato. Da lì, apparentemente lontano dalla costa cilena, la voce poetica, in tono nostalgico, parla del suo rapporto affettivo con il mare cileno:

Cileno, hai esagerato in questo periodo?

Vai nel mio nome, bagnati le mani e sollevale

e io di altre terre amerò queste gocce

che cadono dall'acqua infinita sul tuo viso.

Lo so, ho vissuto tutta la mia costa,

il denso mare del nord, dalle brughiere, a

il peso tempestoso della schiuma sulle isole.

Ricordo il mare, le coste screpolate e ferree

da Coquimbo, le imponenti acque di Tralca,

le solitarie onde del sud che mi hanno creato.

Ricordo a Puerto Montt e sulle isole, di notte,

al ritorno dalla spiaggia, la nave in attesa,

e i nostri piedi hanno lasciato nei loro segni il fuoco,

le misteriose fiamme di un dio fosforescente.

Ogni passo era un flusso di partite.

Stavamo scrivendo la terra con le stelle.

E nel mare la barca tremò

un ramo di fuoco marino, di lucciole,

un'ondata innumerevole di occhi che si risvegliano

una volta e tornarono a dormire nel suo abisso.

Leggi anche: 5 poesie di Paulo Leminski

Frasi di Pablo Neruda

Successivamente, leggeremo alcune frasi di Pablo Neruda, tratte dal suo libro angolo generale. Pertanto, trasformiamo i loro versi in prosa, per formare queste frasi:

  • "Nella fertilità, il tempo è cresciuto."

  • "Come fagiani abbaglianti, i sacerdoti sono scesi dalle scale azteche."

  • "Tutto è silenzio d'acqua e di vento."

  • "Essere come il granturco nell'inesauribile granaio delle azioni perdute."

  • "La potente morte mi ha invitato molte volte."

  • "Niente pane, niente pietra, niente silenzio, da solo, mi sono rotolato morendo della mia stessa morte."

  • "Oggi l'aria vuota non piange più."

  • "Il regno dei morti vive ancora."

  • "Vedo solo notte e notte sotto le terre stellate."

Nota

|1| Traduzione di Paulo Mendes Campos.

Credito immagine

[1] Record Editoriale (riproduzione)

di Warley Souza
Insegnante di lettere

Teachs.ru
Modernismo. Tutto sul modernismo nella letteratura brasiliana

Modernismo. Tutto sul modernismo nella letteratura brasiliana

L'eredità che il Modernismo partì per il campo delle arti in Brasile. Grande movimento artistico ...

read more
Cubismo: contesto, caratteristiche, artisti

Cubismo: contesto, caratteristiche, artisti

Cubismoera uno diavanguardie artisticoall'inizio del XX secolo, con esponenti in arti visive e vi...

read more
Mário de Andrade: biografia, caratteristiche, opere

Mário de Andrade: biografia, caratteristiche, opere

Mario de Andrade fu il grande mentore intellettuale della Generazione dei 20, fu anche poeta, pro...

read more
instagram viewer