Barocco: contesto, caratteristiche, autori

Barocco è il nome di uno stile d'epoca emerso alla fine del XVI secolo, in Italia, e caratterizzato da forte influenza religiosa, per il contesto storico segnato dalla Riforma protestante e dalla Controriforma. Tuttavia, accanto a tanta religiosità, c'era anche, all'epoca, un forte fare appello ai piaceri sensoriali. In questo modo lo stile si configura sostanzialmente nell'approssimazione degli opposti.

Sono quindi caratteristiche presenti nelle opere di Gregorio di Matos e P. António Vieira, i principali autori del Barocco brasiliano: culto del contrasto, fusionismo, pessimismo, feismo, cultismo, concettismo, oltre all'uso dell'antitesi, del paradosso, dell'iperbole, dell'iperbato e della sinestesia.

Leggi anche: Arcadianesimo – movimento letterario post-barocco

Contesto storico barocco

A causa del conflitto tra cattolici e protestanti, il cristianesimo si è rafforzato nel XVI secolo.
A causa del conflitto tra cattolici e protestanti, il cristianesimo si è rafforzato nel XVI secolo.

Due fatti storici, nel XVI secolo, furono di grande influenza sulle opere degli autori barocchi: il riforma protestante

e il Controriforma. Quest'ultimo si è verificato come reazione alla perdita di credenti dovuta al protestantesimo (luteranesimo e calvinismo).

→ Riforma protestante

  • il prete tedesco Martin Lutero (1483-1546) denunciò la vendita del perdono come pratica corrotta della Chiesa cattolica.
  • Lutero ha difeso che la salvezza si ottiene solo attraverso una vita segnata dalla religiosità, dal pentimento dei peccati e dalla fede in Dio.
  • Consapevoli di non dover pagare, con donazioni e penitenze, l'assoluzione, molti fedeli lasciarono la Chiesa per seguire il luteranesimo.
  • Giovanni Calvino (1509-1564) difendeva l'idea che il profitto ottenuto dal lavoro fosse un dono divino, che aumentava il fuggi fuggi dei fedeli.
  • Quindi, parte del borghesia aderito al protestantesimo.

→ Controriforma cattolica

  • Al Concilio di Trento (1545-1563), la Chiesa definiva azioni per combattere la Riforma protestante.

→ Misure importanti:

  • Rinascita del Tribunale del Sant'Uffizio (Santa Inquisizione);
  • Creazione dell'indice dei libri vietati — Indice librorum proibitorum;
  • Fondazione di Compagnia di Gesù da padre Ignazio di Loyola (1491-1556).

Così il influenza religiosa fu notevole nella formazione degli autori barocchi. Tuttavia, in opposizione (o di conseguenza) a questa religiosità, c'era anche un forte richiamo a piaceri sensoriali, un desiderio di arrendersi a mondanità. Pertanto, quel tempo fu segnato da opposizione e conflitto.

Non fermarti ora... C'è dell'altro dopo la pubblicità ;)

Caratteristiche barocche

oh Barocco è uno stile d'epoca segnato da opposizione e da conflitto, che finisce per rivelare un forte angoscia esistenziale. Pertanto, le opere letterarie di quel tempo presentano punti di vista opposti (approssimazione degli opposti), come ad esempio:

  • Antropocentrismo contro teocentrismo
  • Sacro contro profano
  • Leggero contro ombra
  • Paganesimo contro cristianesimo
  • Razionale contro irrazionale
  • Materiale contro spirituale
  • Fede contro Motivo
  • Manzo contro spirito
  • Peccato contro perdono
  • Gioventù contro vecchiaia
  • Cielo contro Terra
  • Erotismo contro spiritualità
Giuditta e Oloferne (1599), opera barocca del pittore Caravaggio, avvicinandosi a temi biblici e utilizzando la tecnica del chiaroscuro (chiaro-scuro).
Giuditta e Oloferne (1599), opera barocca del pittore Caravaggio, trattando temi biblici e utilizzando la tecnica del chiaroscuro (Brillante scuro).

in aggiunta a culto del contrasto, lo stile ha anche queste caratteristiche:

  • fusionismo: fusione tra visione medievale e Rinascimento;
  • Antitesi e paradosso: riflettono un'epoca di contrasti;
  • Pessimismo: la felicità, impossibile sulla Terra, si realizzerebbe solo nel piano celeste;
  • feismo: fascino per la miseria umana, la crudeltà, il dolore, la putrefazione e la morte;
  • raffinamento: eccessiva ornamentazione del linguaggio, legata ad un richiamo visivo;
  • Iperbole: eccessivo;
  • sinestesia: appeal sensoriale;
  • cultismo o gongorismo: giochi di parole (sinonimi, contrari, omonimi, giochi di parole, figure retoriche, iperbatiche);
  • concettualismo o quevedismo: gioco di idee (confronti e argomentazioni ingegnose);
  • morbilità;
  • Colpa;
  • cogli l'attimo:goditi l'attimo;
  • Uso della nuova misura: versi decasillabi;
  • Temi principali: fragilità umana, tempo fugace, critica alla vanità, contraddizioni d'amore.

Si segnala che la presenza di leggero e ombra, nei testi barocchi, è solitamente associato alla giovinezza (luce) e alla vecchiaia (ombra). In questa prospettiva, il poeta barocco ricorda sempre ai lettori quanto sia fugace la giovinezza e quanto velocemente arrivino la vecchiaia e, di conseguenza, la morte. Vi è, quindi, a sopravvalutazione della giovinezza e i piaceri che questa fase della vita può offrire.

Sulla stessa linea di pensiero, il natura, quando ritratta, serve a ricordare che la bellezza – per esempio quella di una rosa – è fugace, come la giovinezza. Inoltre, immagini come l'alba (transizione tra giorno e notte) e il crepuscolo (transizione tra giorno e notte) simboleggiano il dualismo tipico dello stile barocco.

Leggi anche tu: Luís de Camões - poeta portoghese che ha anche affrontato la fugacità del tempo

Barocco in Europa

Il barocco emerse in Italia e si diffuse in Europa e in America. Tuttavia, i più grandi nomi della letteratura barocca europea sono gli spagnoli Luis de Góngora (1561-1627) e Francisco de Quevedo (1580-1645). Il barocco portoghese (1580-1756) ebbe questi autori:

  • Francisco Rodrigues Lobo (1580-1622):il prima (1601);
  • Jeronimo Bahia (1620-1688): poesia Al Dio bambino in una metafora dei dolci;
  • Antonio Barbosa Bacelar (1610-1663): sonetto A un'assenza;
  • António José da Silva (1705-1739), “l'ebreo”: Opere del diavolo con la mano trafitta;
  • Gaspare Pires de Rebelo (1585-1642):Tragiche disgrazie della costante Florinda (1625);
  • Teresa Margarida da Silva e Orta (1711-1793):Le avventure di Diophanes (1752);
  • P. António Vieira (1608-1697): i sermoni (1679);
  • d. Francesco Manuel de Melo (1608-1666): Lavori metrici (1665);
  • Violando il Sor celeste (1601-1693): Romanticismo a Cristo Crocifisso (1659);
  • Soror Mariana Alcoforado (1640-1723):lettere portoghesi (1669).
Soror Mariana Alcoforado, ritratta sulla copertina del libro Lettere d'amore al cavaliere di Chamilly (1914).
Soror Mariana Alcoforado, nella foto sulla copertina del libro Lettere d'amore al cavaliere di Chamilly (1914).

Quindi, leggiamo alcuni estratti|1| di uno dei lettere d'amore da Soror Mariana Alcoforado. Ciò che attira l'attenzione è l'approssimazione tra sacro e profano, poiché era una suora, viveva in un luogo considerato sacro e, in quello stesso luogo, dava sfogo al suo desiderio erotico:

“Penso di finire per fare un danno enorme ai miei sentimenti quando cerco di spiegarteli in una lettera. Come sarei felice se tu potessi capirli dalla tua intensità! Ma non devo fidarmi di te, né devo dire - anche senza la violenza che provo - che non lo fai Dovresti maltrattarmi così, con un disprezzo che mi porta alla disperazione, e che è anche vergognoso per te. È giusto che tu almeno sopporti le lamentele di questa infelicità che ho previsto quando hai deciso di lasciarmi.

[...]

Attribuisco tutta questa infelicità alla cecità con cui mi sono permesso di unirmi a te. Non avrei dovuto prevedere che il mio piacere sarebbe finito prima del mio amore? Come potevo aspettarmi che tu restassi in Portogallo per il resto della tua vita, rinunciando al tuo futuro e al tuo paese per pensare solo a me? Non c'è sollievo possibile dalla mia sofferenza, e il ricordo di quel piacere mi riempie di disperazione. Potrebbe essere che tutto il mio desiderio fosse inutile allora, e questo Non ti vedrò mai più nella mia stanza, piena dell'ardore e dell'estasi che mi hai mostrato? Mio Dio, come mi sono ingannato!

So che tutte le emozioni che occupavano la mia testa e il mio cuore si risvegliavano in te solo al momento di certi piaceri; e che, come loro, sono presto scomparsi. Durante quei momenti felici, avrei dovuto fatto appello alla ragione e moderata o fatale esagerazione del piacere del piacere, e avvertito contro tutto ciò che soffro oggi. Ma mi sono donato così completamente a te che non potevo pensare a nulla che potesse distruggere la mia gioia e impedirmi di godere appieno della testimonianza ardente della tua passione. Sentire che ero con te era così meraviglioso che non avevo modo di immaginare che un giorno saresti stato lontano da me.

[...]”

Barocco in Brasile

Statua di P. António Vieira, a Lisbona. [1]
Statua di P. António Vieira, a Lisbona. [1]

In Brasile, il Barocco (1601-1768) è stato inaugurato dal libro Prosopopea (1601), di Bento Teixeira (1561-1618). Tuttavia, i principali autori di questo stile nel paese sono Gregório de Matos (1636-1696) e P. António Vieira (1608-1697).

  • P. António Vieira

P. António Vieira è noto per i suoi sermoni concettuali, con argomentazioni ingegnose. I suoi testi esaltano la fede cristiana e la monarchia portoghese. Tuttavia, fu perseguitato dall'Inquisizione per aver difeso i nuovi cristiani (ebrei convertiti al cattolicesimo). Il suo lavoro principale è i sermoni, 1679.

Quindi, leggiamo la prima parte del Sermone del mandato del 1643. In questo sermone, Vieira difende che Dio è malato d'amore:

«Chi oggi entra in questa casa — Signore onnipotente e amorevole — chi entra oggi in questa casa — che è l'estremo rifugio dalla povertà e il rimedio universale per infermità — chi entra, dico, per farvi visita — come fa tutta questa competizione di pietà cristiana — può benissimo dubitare che tu sia venuto qui per un figliol prodigo, se per infermi. Avete dato il cielo, avete dato la terra, avete dato voi stessi, e chi ha speso così generosamente ciò che era e ciò che aveva, non è passato molto tempo che è finito in ospedale. Ero quasi persuaso da questo pensiero, ma nel giudizio dei mali indovinava sempre meglio chi assumeva il più grande. Di' al tuo evangelista, Signore, che la malattia ti ha portato in questo luogo, non la prodigalità. Malato dice che sei, e tanto malato che la tua stessa conoscenza ti promette poche ore di vita, e che per un momento sta arrivando l'ultima: Sciens Jesus quia venit hora ejus (Gv 13,1). Che cosa sia questa infermità, dichiara anche l'evangelista. Dice che è amore, e il nostro amore, e amore incurabile. D'amore: cum dilexisset; del nostro amore: suos qui erant in mundo; e d'amore incurabile e incurabile: in finem dilexit eos. Questo è, malato Signore, e Salute delle nostre anime, questo è il cattivo o il bene da cui sei malato, e da cosa ti allontanerà vita. E perché voglio dimostrare a chi mi ascolta che ti devo tutto per il Morte, ti devo ancora di più per la malattia, ne parlerò solo. Accomodandomi dunque al giorno, al luogo e al Vangelo, sulle parole che presi da lui, tratterò quattro cose, e solo uno. voi medicinali d'amore e d'amore nessun rimedio. Questo, divino amante, con il permesso del tuo cuore, sarà l'argomento del mio discorso. Non sappiamo ancora con certezza se il tuo amore lo sia distingue della tua grazia. se se non distinguere, ti chiedo il tuo amore, senza il quale non se ne può parlare, e se sono cose diverse, per amore dello stesso amore chiedo la tua grazia. Santa Maria."

In questo estratto, possiamo vedere i seguenti segni barocchi:

  • concettualismo: Vieira inizia a difendere un'idea;
  • Pessimismo: “[...], ma nel giudizio dei mali ha sempre congetturato meglio chi ha assunto il più grande”;
  • antitesi: “[...] malato Signore, e Salute delle nostre anime, questo è il cattivo o il bene da cui sei malato, e da cosa ti allontanerà vita. E perché voglio dimostrare a chi mi ascolta che ti devo tutto per il Morte, [...]”; "Voi medicinali d'amore e d'amore nessun rimedio”; e "Ancora non sappiamo per certo se il tuo amore è distingue della tua grazia. se se non distinguere, chiedo il tuo amore, […]”;
  • Paradosso: “[...], tratterò quattro cose, e solo uno”.

Durante il sermone, i lettori capiscono che quattro cose sono: la medicina dell'amore. Sono: tempo, assenza, ingratitudine e miglioramento dell'oggetto. Tuttavia, questi rimedi hanno l'effetto opposto su Dio, poiché accrescono ancora di più il suo amore.

  • Gregorio di Matos

Gregório de Matos ha composto le sue poesie esplorando i temi più diversi, dall'amore alla critica sociale.
Gregório de Matos ha composto le sue poesie esplorando i temi più diversi, dall'amore alla critica sociale.

Gregorio di Matos, conosciuto anche come bocca dell'inferno, è il massimo rappresentante della poesia barocca brasiliana. La sua poesia è divisa in questo modo:

  • Lirico o filosofico: tema dell'amore, opposizione tra spirito e materia, fuga del tempo;
  • sacro: temi religiosi, fragilità umana e paura della condanna divina;
  • satirico: critica sociale, economica e politica.

Al sonettoLa volubilità dei beni del mondo, il sé lirico, da antitesi, espone la sua percezione che la luce del sole non dura più di un giorno; perciò viene sempre la notte. Inoltre, la bellezza finisce e la gioia si trasforma in tristezza.

lui dimostra il suo angoscia di fronte all'incostanza delle cose del mondo e conclude che, se anche la luce non è stabile, duratura, nemmeno la bellezza può esserlo. Questa scoperta spiega il paradosso “E nella gioia senti la tristezza”, cioè la gioia della giovinezza e la tristezza di sapere che è fugace. Infine, il sé lirico conclude che l'incostanza è suprema:

La volubilità dei beni del mondo

Il sole sorge, e non dura più di un giorno,
Dopo che la Luce segue la notte oscura,
In tristi ombre la bellezza muore,
In continua tristezza, gioia.

Tuttavia, se il sole finisce, perché è sorto?
Se la Luce è così bella, perché non dura?
Come si trasfigura così la bellezza?
Che sapore ha la penna?

Ma nel Sole e nella Luce manca la fermezza,
Nella bellezza, non essere costante,
E nella gioia, senti tristezza.

Il mondo finalmente comincia dall'ignoranza,
E avere uno qualsiasi dei beni per natura
Fermezza solo nell'incostanza.

già nel sonetto A Cristo S. No. crocifisso, un tuo esempio poesia sacra, l'io lirico dialoga con Gesù. Dice, paradossalmente, che si oppone alla legge di Dio, ma che in quella legge morirà, cioè vive una vita di peccato, ma alla fine, nell'ora della morte, sarà salvato dal pentimento.

A quel tempo, secondo l'io lirico, Dio sarà gentile, mite e perdonerà i tuoi peccati. Lui dice che L'amore di Dio è troppo grande e anche il suo peccato (dell'io lirico); tuttavia, sostiene, il peccato può finire, ma L'amore di Dio è infinito. Perciò è sicuro che, per quanto peccatore, alla fine potrà salvarsi:

A Cristo n. S. crocifisso

Mio Dio, che pendi da un albero,
Nella cui legge protesto di vivere,
Nella cui santa legge morirò?
Allegro, costante, fermo e integro:
In questa offerta, essendo l'ultima,
Perché vedo la mia vita andare giù,
Sì, mio ​​Gesù, è ora di vederti
La dolcezza di un Padre, dolce Agnello.
Grande è il tuo amore e il mio crimine;
Ma ogni peccato può finire,
E non il tuo amore, che è infinito.
Questo motivo mi costringe a fidarmi,
Che, per quanto ho peccato, in questo conflitto
Spero nel tuo amore di salvarmi.

E infine, la poesia Quello che ha chiamato "il picchio", fatta in risposta ad una suora che scherniva il poeta per la sua magrezza e lo chiamava “picaflor”, in altre parole, Colibrì. Quindi, in questo testosatirico, nel timbro erotico, l'io lirico attacca colui che lo ha offeso. Per comprendere il poema è necessario associare il verbo “pica” all'organo sessuale maschile e il sostantivo “fiore” all'organo sessuale femminile. Da lì, c'è un suggerimento di a rapporto sessuale tra l'io lirico e la monaca a cui è diretto il poema:

Se Picaflor mi chiama,
Picchio accettò di essere,
ma ora resta da sapere
se nel nome, cosa mi dai,
metti il ​​fiore, che tieni
sul miglior uccello!
Se mi fai questo favore,
essendo solo io Pica,
e il più tuo, ovviamente,
che ottengo poi Picaflor.

Leggi anche: Classicismo - usava il sonetto come una delle principali forme poetiche

Riassunto barocco

  • Contesto storico della Riforma protestante e della Controriforma cattolica.
  • Caratteristiche:

- Culto del contrasto;

- Antitesi e paradosso;

- Pessimismo;

- Affinamento;

- Iperbole;

- Cultismo o gogorismo;

- Concezionismo o quevedismo;

- Morbilità;

- Colpa;

- Cogli l'attimo;

- Utilizzo della nuova misura.

Principaletematico:

- fragilità umana;

- Tempo fugace;

- Critica della vanità;

- Contraddizioni d'amore.

esercizi risolti

Domanda 01 (Nemico)

Quando Dio ha redento dalla tirannia
Dalla mano del faraone indurito
Il popolo ebraico, amato e illuminato,
La Pasqua è stata la redenzione del giorno.
Pasqua di fiori, giorno di gioia
Che la gente fosse così afflitta
Il giorno in cui da Dio fu redento;
Ergo sei tu, Signore, Dio di Bahia.
Per inviato dall'Alta Maestà
ci ha riscattati da tanta triste prigionia,
Ci ha liberati da una così vile calamità.
Chi può essere se non un vero?
Dio, che è venuto a sradicare questa città
Il Faraone del popolo brasiliano.

DAMASCENE, D. (Org.). le migliori poesie: Gregorio di Matos. San Paolo: Globo, 2006.

Con un'elaborazione del linguaggio e una visione del mondo che presentano principi barocchi, il sonetto di Gregório de Matos presenta tematiche espresse da
a) visione scettica delle relazioni sociali.

b) preoccupazione per l'identità brasiliana.

c) critica velata all'attuale forma di governo.

d) riflessione sui dogmi del cristianesimo.

e) mettere in discussione le pratiche pagane a Bahia.

Risoluzione:

Alternativa C.

Nel sonetto, l'io lirico, all'inizio, parla di quando Dio liberò il popolo ebraico dalla tirannia dei faraoni, per fare, infine, l'elenco dei tiranni faraoni con il “Faraone del popolo brasiliano”, cioè il governo tiranno della città di Bahia (Salvador), allora sede del governo portoghese. Così, l'io lirico fa una velata critica a questo governo.

Domanda 02 (USP)

Il certo carattere sbiadito

Un sonetto che inizia nel tuo gabo*:
Diciamo prima questa regola,
Ce ne sono già due, e questo è il terzo,
Ora questo piccolo quartetto è sul cavo.

Nella quinta ora attorciglia la scrofa la coda;
Anche il sesto fa così:
Nel settimo entro già con gran
** stanchezza,
E lascio i quartetti molto arrabbiati.

Ora nelle terzine cosa devo dire?
Dirò che tu, Signore, onorami
Mi vanto di te e divento re.

In questa vita ho già dettato un sonetto;
Se da questo ora scappo, mai più:
Sia lodato Dio, l'ho finito.

Gregorio di Matos.

* lode.
** grande.

digita zero

Sei un tipo che non ha tipo
con ogni tipo che assomigli
Ed essendo un tipo che assimila così tanto tipo
È diventato un tipo che nessuno dimentica

quando entri in un salone
e si mescola alla folla
diventi un tipo eccezionale
tutti sono sospettosi
Che il tuo tipo non si qualifica
Diventi un tipo squalificato

non ne ho mai visti
tipo volgare così fuori dal comune
Che fosse un ragazzo così osservato
ora sei convinto
Che il tuo tipo è già battuto
Ma il tuo tipo è il tipo esausto

Santa Rosa.

Il sonetto di Gregório de Matos e il samba di Noel Rosa, seppur lontani nella forma e nel tempo, si avvicinano perché ironizzano

a) il processo di composizione del testo.

b) la propria inferiorità rispetto al ritratto.

c) l'unicità di un carattere nullo.

d) il sublime che si nasconde nella volgarità.

e) intolleranza verso i geni.

Risoluzione:

Alternativa C.

Gregório de Matos dedica il suo sonetto a "un certo carattere sbiadito", cioè cancellato, senza vita. Pertanto, finisce per ricorrere al metalinguaggio, parlando della costruzione del poema stesso, poiché non c'è nulla da parlare di questo personaggio. I testi di Noel Rosa, invece, parlano di un “tipo zero”, cioè una persona poco importante, qualunque tipo, un tipo volgare. Pertanto, in entrambi i testi, è possibile percepire l'“unicità di un carattere nullo”.

Domanda 03 (UFMG)

Una delle risorse usate da padre Antônio Vieira nei suoi sermoni è la “nitidezza” – un modo di condurre il pensiero che riunisce oggetti e/o idee distanti e diversi attraverso un discorso artificiale, che di solito viene chiamato “discorso ingegnoso".

Segna l'alternativa in cui, nell'estratto trascritto da “Sermão da Sexagesima”, l'autore usa questa risorsa.

Il) Leggete le storie ecclesiastiche e le troverete tutte piene degli effetti meravigliosi della predicazione della parola di Dio. Tanti peccatori convertiti, tanto cambiamento di vita, tanta riforma dei costumi; i grandi che disprezzano le ricchezze e le vanità del Mondo; i re rinunciano a scettri e corone; i giovani e le bontà che entrano nei deserti e nelle grotte [...].

B) Miserabili di noi, e miserabili dei nostri tempi, perché in essi la profezia di S. Paolo: [...] “Verrà il tempo, dice S. Paolo, che gli uomini non sopportino la sana dottrina”. [...] "Ma per il loro appetito avranno un gran numero di predicatori fatti prodighi e senza scelta, che non faranno altro che lusingare le loro orecchie".

ç) Perché un uomo veda se stesso sono necessarie tre cose: occhi, specchio e luce. […] Che cos'è la conversione di un'anima se un uomo entra in se stesso e vede se stesso? Per questa visione ci vogliono gli occhi, ci vuole la luce e ci vuole uno specchio. Il predicatore compete con lo specchio, che è la dottrina; Dio compete con la luce, che è grazia; l'uomo compete con gli occhi, che è conoscenza.

d) Quando Davide uscì nel campo con il gigante, Saul gli offrì le sue armi, ma lui non le accettò. Con le armi degli altri nessuno può vincere, anche se è David. Le armi di Saul servono solo a Saul, e quelle di Davide, quelle di Davide, e lui sfrutta un bastone e una fionda suoi più che la spada e la lancia di qualcun altro.

Risoluzione:

Alternativa C.

Nel brano, Vieira mette insieme “occhi”, “specchio” e “luce” e costruisce una relazione tra questi elementi, poiché sono necessari agli esseri umani per vedere se stessi, vedere la propria anima. Lo specchio è la dottrina; la luce, la grazia; e gli occhi, la conoscenza.

Nota

|1|Tradotto da Marilene Felinto, poiché le lettere furono pubblicate per la prima volta in Francia.

Credito immagine

[1]CattivoAngela Cruz / Shutterstock

di Warley Souza
Professore di Lettere 

(UNIV. CAXIAS DO SUL) Scegli l'alternativa che completa correttamente la frase seguente:
La lingua ______, il paradosso, ________ e la registrazione delle impressioni sensoriali sono risorse linguistiche presenti nella poesia ________.
un semplice; l'antitesi; parnassiano.
b) inverosimile; l'antitesi; barocco.
c) obiettivo; la metafora; simbolista.
d) soggettivo; il verso libero; romantico.
e) dettagliato; soggettivismo; simbolista.

a) Il barocco stabilisce contraddizioni tra spirito e carne, anima e corpo, morte e vita.

b) L'uomo concentra le sue preoccupazioni sul proprio essere, in vista del suo miglioramento, basato sulla cultura greco-romana.

c) I tratti barocchi, come tratto eclatante, lo spirito di tensione, il conflitto tra tendenze opposte: da un lato, il teocentrismo medievale; dall'altro, l'antropocentrismo rinascimentale.

d) L'arte barocca è legata alla Controriforma.

e) Il barocco è caratterizzato da sintassi oscura, uso di iperboli e metafore.

Barocco in Brasile: contesto, autori, opere

Barocco in Brasile: contesto, autori, opere

Barocco in Brasile si svolse tra il 1601 e il 1768, e fu influenzato dai provvedimenti della Cont...

read more
Gregório de Matos: biografia, stile, opere, poesie

Gregório de Matos: biografia, stile, opere, poesie

Gregorio di Matos fu uno dei poeti più noti nella letteratura fatta durante il 17° secolo, un per...

read more

La letteratura della tradizione gotica

Alcuni scrittori del Romanticismo presero posizione contro i valori razionalisti e materialisti d...

read more