Simbolismo in Brasile: contesto, autori, poesia

oh Simbolismo in Brasile (1893-1902) è rappresentato principalmente dagli autori Cruz e Sousa (1861-1898) e Alphonsus de Guimaraens (1870-1921). Cruz e Sousa, uno dei pochi autori neri del XIX secolo, si identifica per la sua profondità filosofica, l'angoscia metafisica e l'ossessione per il colore bianco. Già Alfonso de Guimaraens ha una poesia segnata da una forte religiosità e morbosità.

Il simbolismo è emerso in Francia, con la pubblicazione del libro i fiori del male (1857) di Charles Baudelaire (1821-1867). In generale, ha le seguenti caratteristiche: misticismo, musicalità, rigore formale, uso della reticenza, apprezzamento del mistero, allegorizzazione delle lettere maiuscole e sinestesia. I suoi autori dubitavano della ragione e della realtà concreta; quindi, hanno cercato, attraverso i sensi, di raggiungere il piano dell'essenza.

Leggi anche: Manuel Bandeira - autore influenzato da aspetti simbolisti

Contesto storico del simbolismo in Brasile

A seconda metà del XIX secolo, O capitalismo

europeo ha reso evidente il disparità sociale tra élite economica e proletariato. Se, da un lato, il borghesia arricchiti, dall'altro, i lavoratori vivevano una realtà di miseria. Di fronte a questa situazione, il movimento operaio si rafforza e il conflitto di classe si fa più evidente, mentre le grandi potenze realizzano il espansione imperialista, in Asia e in Africa, e intraprese, stimolato dal progresso scientifico, una corsa agli armamenti.

In Brasile, il simbolismo è emerso dopo il Abolizione della schiavitù (1888) e il Proclamazione della Repubblica (1889). In questo contesto c'era il miseria degli schiavi liberati, un problema sociale ed etnico che si estenderebbe attraverso le generazioni, al di là dei conflitti politici causati dalla dittatura intrapresa daFloriano Peixoto (1839-1895), che durò dal 1891 al 1894. Inoltre, nel Nordest, il problemi sociali legati alla siccità portato a Guerra di Paglia (1896-1897).

Non fermarti ora... C'è dell'altro dopo la pubblicità ;)

Pertanto, gli artisti hanno nuovamente fatto ricorso a fuggire dalla realtà. La vita così com'è non interessava più a questi artisti, né a un popolo stanco di una realtà così dura. Pertanto, le opere di carattere realistico, secondo chi è più sensibile, dovrebbero essere sostituite dalla fantasia.

Leggi anche tu: Com'era la vita degli ex schiavi dopo la Legge d'Oro?

Caratteristiche del simbolismo

La pittura impressionista dialoga con il simbolismo creando immagini meno nitide, come in Vétheuil no summer (1880), di Claude Monet (1840-1926).
La pittura impressionista dialoga con il simbolismo creando immagini meno nitide, come in Vetheuil in estate (1880) di Claude Monet (1840-1926).

Il simbolismo ha le seguenti caratteristiche:

  • Mancanza di fiducia nella realtà, che sarebbe illusoria;
  • L'opposizione all'oggettivismo parnassiano e realista;
  • Valorizzare il non razionale, cioè il mistero;
  • Apprezzamento per l'inconscio, spirituale e immateriale;
  • Credenza nell'esistenza di a mondo ideale;
  • Rapporto tra il mondo visibile e il mondo delle essenze (o ideale);
  • Misticismo, sondare il sé e valorizzare l'intuizione;
  • Musicalità delle parole;
  • alienazione sociale;
  • Rigore formale: meterificazione e rime;
  • Visione contraria all'ottimismo scientifico;
  • Evidenziare per l'astratto, l'impalpabile;
  • Uso dei puntini di sospensione per suggerire imprecisioni;
  • Potere di suggestione, opposto all'oggettività;
  • Lettere maiuscole allegorizzanti: parola scritta con l'iniziale maiuscola;
  • Stimolazione dei sensi umani, dal sinestesia;
  • Parole con maiuscole allegorizzanti e sensazioni sono simboli capaci di mettere in contatto il lettore con il piano delle essenze.

Leggi anche tu: Parnassianesimo - estetica letteraria che valorizzava gli aspetti formali classici

Simbolismo in Brasile

Cruz e Sousa è il nome più importante del simbolismo brasiliano.
Cruz e Sousa è il nome più importante del simbolismo brasiliano.

I principali autori del simbolismo in Brasile (1893-1902) sono:

→ Cruz e Sousa (1861-1898)

  • Nero, figlio di schiavi liberati, nato a Florianópolis.
  • Le tue caratteristiche poetiche profondità filosofica, alla ricerca dell'essenza.
  • I tuoi testi provano a angoscia metafisica segnato dalla malinconia.
  • L'autore è ossessionato da Colore bianco, ricorrente nelle sue opere, associato alla purezza ideale.
  • La sua poesia è stata riconosciuta solo nel XX secolo.
  • Principale costruzione:
  • secchi (1893)
  • Messale (1893)
  • evocazioni (1898)
  • fari (1900)
  • ultimi sonetti (1905)

→ Alfonso di Guimaraens (1870-1921)

  • Nato a Ouro Preto.
  • Ha vissuto a Mariana, dove ha scritto la sua opera, ignorata per diversi anni.
  • La sua poesia è segnata dal religiosità.
  • Ha un linguaggio più morbido rispetto a Cruz e Sousa.
  • le prove misticismo associato all'idea di Morte.
  • Il tema di morte della persona amata è ricorrente nei tuoi testi.
  • Principale costruzione:
  • Settenario dei dolori della Madonna (1899)
  • camera ardente (1899)
  • Mistica Padrona (1899)
  • Kyriale (1902)
  • mendicanti (1920)

Esempio di poesia simbolista

Cruz e Sousa éil nome più significativo della poesia simbolista brasiliana, anche perché questo stile fu inaugurato in Brasile quando l'autore pubblicò, nel 1893, i suoi libri secchi e Messale. Inoltre, la tua poesia presenta a profondità filosofica, Amid immagini eteree (a volte cupo), con forte fascino sensoriale, come si vede nel sonetto “Siderations”, dal libro secchi:

siderazioni

Per le Stelle di Cristalli di Ghiaccio
Le voglie e i desideri aumentano,
Rising Blues e impegni siderali
Dalle nuvole bianche alla vastità che indossa...

In un corteo di canti alati
Gli arcangeli, i sitar dolorosi,
Passano, dalle vesti ai trofei d'argento,
Le ali dorate si aprono finemente...

Degli eterei turiboli di neve
Incenso dall'aroma chiaro, chiaro e leggero,
Onde nebbiose di visioni si alzano...

E le voglie e i desideri infiniti
Vai con gli arcangeli a formulare riti
Dell'eternità che canta negli Astros...

A primostanza, il sé lirico dice che le voglie e i desideri salgono al stelle. noi abbiamo un capitale allegorizzante, il che significa che la parola “Stelle” è un simbolo, una chiave per raggiungere le essenze. Di conseguenza, le voglie e i desideri salgono a impegni azzurri e siderali tra nuvole bianche, cioè queste nuvole unirebbero e, allo stesso tempo, vestirebbero, coprirebbero la vastità. Nota che il cloud è un elemento impalpabile, meno concreto. In questa strofa è possibile percepire anche elementi cinestetica: "gelato", "blu" e "bianco" (colore, tra l'altro, ricorrente nelle opere dell'autore).

A Lunedistanza, il sé lirico dice che gli arcangeli suonano sitar e cantano, mentre spiegano le loro ali d'oro, queste passano attraverso le loro vesti d'argento. La figura dell'arcangelo è a elementomistico avvolto in elementi sensoriali: “canzoni”, “cetre”, “argento” e “oro”. Qui è necessario ricordare che, nella prima strofa, le voglie e i desideri salivano verso la vastità, dove sono questi arcangeli.

Nella terza strofa, l'io lirico dice che un incenso limpido esce da turiboli eterei, e che l'incenso solleva onde nebbiose di Visioni. In questa parte del sonetto, il carattere impalpabile di cose è evidente: "etereo", "incenso", "nebbioso", "Visioni". Ancora una volta, a capitale allegorizzante, indicando il potere simbolico della parola "Visioni", oltre alla presenza di più elementi cinestesici: “neve”, “fragrante”, “chiaro” e “leggero”.

E infine, nel quarta strofa, l'io lirico dice che le voglie ei desideri sono infiniti e che stanno dalla parte degli arcangeli, mentre gli arcangeli continuano a esporre i rituali dell'Eternità, personificata, che canta negli Astros. In questa parte ne abbiamo due capitelli allegorizzanti, nelle parole “Eternity” e “Astros”.

Nel prospettiva più ampia, è possibile interpretare la poesia in due modi. Uno è capire che quando le voglie e i desideri se ne sono andati, l'individuo trova la pace. Un'altra possibilità è leggere questa poesia come un as metafora della morte, poiché ciò che caratterizza l'esistenza sono proprio le ansie ei desideri che sono in essa; dopo tutto, vivere è desiderare, e senza desiderio non c'è vita.

E infine, dobbiamo sottolineare il rigore formale di poesia, metrica e con rime, e per sottolineare che, dal punto di vista simbolista, non dovremmo analizzare questa poesia, poiché questo è un atteggiamento razionale, ma semplicemente arrenderci al to sensazioni che provoca, in modo che raggiungiamo il piano dell'essenza, che, secondo i simbolisti, è la vera realtà, poiché, nella piano concreto, viviamo solo un'illusione.

Vedi anche: Cinque poesie di Alphonsus de Guimaraens

Simbolismo in Europa

Ritratto dello scrittore francese Charles Baudelaire, forse del 1863.
Ritratto dello scrittore francese Charles Baudelaire, forse del 1863.

oh Il simbolismo è nato in Francia, con la pubblicazione del libro i fiori del male (1857), di Carlo Baudelaire (1821-1867). In quest'opera il sonetto "Corrispondenza"|1| mostra una delle caratteristiche principali del simbolismo, la sinestesia, cioè l'associazione di due o più dei cinque sensi umani:

Corrispondenza

La natura è un tempio vivente in cui i pilastri
Spesso lasciano filtrare trame insolite;
L'uomo lo attraversa in mezzo a un boschetto di segreti
Che ti perseguitano con i loro occhi parenti.

Piace echi a lungo che a distanza tinta
In una vertiginosa e lugubre unità,
Vasto come la notte e come il chiarezza,
voi suoni, a Colori e il profumi armonizzare.

C'è aromi fresco come il Manzo di neonati,
caramella come l'oboe, verde come il prato,
E altri, già dissoluti, ricchi e trionfanti,

Con la fluidità di ciò che non finisce mai,
come la muschio, O incenso e le resine d'oriente,
Possa la gloria esaltare la sensi e la mente.

In reazione al libro di Baudelaire, Paul Bourget (1852-1935) scrive un articolo in cui sottolinea l'esplicita decadenza dell'opera, segnata da pessimismo e morbilità. Da qui il termine Decadentismo, che ha preceduto il termine Simbolismo, creato da Jean Moréas (1856-1910), nel suo Manifesto del Simbolismo (1886). Inoltre, altri due importanti autori del simbolismo francese sono Paul Verlaine (1844-1896) e Arthur Rimbaud (1854-1891).

già nel Simbolismoportoghese (1890-1915), i principali autori sono:

  • Eugenio de Castro (1869-1944): Interludio (1894).
  • Camilo Pessanha (1867-1926): Clessidra (1920).
  • Antonio Nobre (1867-1900): Solo (1892).

nel sonetto crepuscolo, Camilo Pessanha usa l'immagine di crepuscolo (fine giornata e prima serata) per parlare, eventualmente, dalla morte della persona amata. Il poema presenta rigore formale (decasillabi e rime). Inoltre, è tutto costruito da sensazioni ed elementi astratto.

crepuscolo

C'è un mormorio lamentarsi,
Nel auguri d'amore, dopo pillole...
Una rada tenerezza di belando,
Siediti come un profumo.
I caprifogli appassiscono tra i rovi
È il aroma che cosa espirare attraverso lo spazio,
Ha manie di godimento e stanchezza,
Nervoso, femminile, delicato.
siediti spasmi, agonie d'avere,
Incomprensibile, minimale, sereno...
— Ho le tue manine nelle mie mani,
Mio guardare nei tuoi occhi morbido.
le tue mani così bianca Danemia...
I tuoi occhi così dolci di tristezza...
— È questo languire della natura,
Questo vago soffrire alla fine della giornata.

Vedi anche: Romanticismo in Portogallo: caratteristiche, momenti e autori

esercizi risolti

Domanda 01 (Nemico)

prigione delle anime

Ah! Ogni anima in una prigione è imprigionata,
singhiozzando nell'oscurità tra le sbarre
Dal dungeon guardando l'immensità,
Mari, stelle, pomeriggi, natura.

Tutto ha la stessa grandezza
Quando l'anima incatena le libertà
Sogni e, sognando, immortalità
Lacera lo Spazio della Purezza nell'etereo.

O anime intrappolate, mute e chiuse
Nelle carceri colossali e abbandonate,
Di Pain in the dungeon, atroce, funereo!

In questi silenzi solitari e seri,
quale portachiavi del paradiso contiene le chiavi
per aprirvi le porte del Mistero?!

CRUZ E SOUSA, J. poesia completa. Florianópolis: Fundação Catarinense de Cultura/ Fundação Banco do Brasil, 1993.

Gli elementi formali e tematici legati al contesto culturale del Simbolismo riscontrati nel poema “Cárcere das almas”, di Cruz e Sousa, sono:

a) la possibilità di affrontare, con un linguaggio semplice e diretto, temi filosofici.

b) la prevalenza del lirismo amoroso e intimo in relazione al tema nazionalista.

c) la raffinatezza estetica della forma poetica e la trattazione metafisica di temi universali.

d) l'evidente preoccupazione dell'io lirico per la realtà sociale espressa in immagini poetiche innovative.

e) la libertà formale della struttura poetica che dispensa dalla rima e dal metro tradizionali a favore di temi quotidiani.

Risoluzione

Alternativa C.

Nella poesia di Cruz e Sousa è possibile osservare la raffinatezza estetica della forma poetica, trattandosi di un poema metrico con rime. Inoltre, c'è una trattazione metafisica, una tendenza all'astratto, come si può vedere in questi versi: “Sogni e, sognando, immortalità / Lacera lo Spazio della Purezza nell'etereo”. Il tema universale è la libertà, o la sua mancanza.

Domanda 02 (Nemico)

vita oscura

Nessuno ha sentito il tuo spasmo oscuro
o essere umile tra gli esseri umili,
ubriaco, stordito dal piacere,
il mondo per te era nero e duro.

hai attraversato nel buio silenzio
la vita intrappolata in tragici doveri
e sei venuto a conoscenza di un'alta conoscenza
rendendoti più semplice e puro.

Nessuno ti ha visto la sofferenza inquieta,
ferito, nascosto e terrificante, segreto,
che il cuore ti ha pugnalato nel mondo.

Ma ho sempre seguito i tuoi passi
So che la croce infernale ha preso le tue braccia
e il tuo sospiro com'era profondo!

SOUSA, C. lavoro completo. Rio de Janeiro: Nova Aguilar, 1961.

Con un lavoro denso ed espressivo nel simbolismo brasiliano, Cruz e Sousa ha trasposto nel suo lirismo una sensibilità in conflitto con la realtà vissuta. Nel sonetto, questa percezione si traduce in

a) tacita sofferenza di fronte ai limiti imposti dalla discriminazione.

b) tendenza latente alla dipendenza come risposta all'isolamento sociale.

c) esaurimento condizionato da una routine di compiti degradanti.

d) frustrazione d'amore incanalata in attività intellettuali.

e) vocazione religiosa manifestata nell'approccio alla fede cristiana.

Risoluzione

Alternativa A.

Il poema mostra una sofferenza tacita, cioè silenziosa, nascosta, come si vede nella prima terzina: "Nessuno ti ha visto la sofferenza inquieta, / ferita, nascosta e terrificante, segreta, / che il tuo cuore ti ha trafitto nel mondo". Quanto alla discriminazione, questa lettura è possibile se associamo la poesia alla vita privata dell'autore, che era nero e soffriva di discriminazione.

Domanda 03 (PUC-RS)

"La cannella dovrà piangere per lei,
Appassire i fiori mentre cade il giorno.
Gli abeti cadranno dagli aranceti
Ricordando colui che li ha scelti”.

Una delle linee tematiche della poesia di Alphonsus de Guimaraens, come mostrato nell'esempio, è:

a) morto amato.

b) religiosità profonda.

c) trasfigurazione dell'amore.

d) clima liturgico.

e) Paesaggio mariano.

Risoluzione

Alternativa A.

Il testo suggerisce la morte di una donna: “Piangeranno per lei”, “fiori”, “raccolto”. Inoltre, è noto che la morte della fidanzata del poeta Alphonsus de Guimaraens ha influenzato la sua poesia tematicamente.

Nota:

|1|Tradotto da Ivan Junqueira.

di Warley Souza
Insegnante di lettere

Cosa sono i versi bianchi?

Nella teoria della letteratura, il versi bianchi, chiamato anche "versi sciolti” sono quelli che ...

read more

Stanza: cos'è, esempi, tipologie e classificazione

In letteratura, il stanza è una struttura della composizione poetica formata da un insieme di ver...

read more

Il linguaggio dell'umanesimo

IL linguaggio dell'umanesimo è razionale, storico, politico e teatrale. Si basa soprattutto sulla...

read more