Totalitarismo: cos'è, origine, caratteristiche

oh totalitarismo era un regime politico emerso e scomparso nei paesi europei nel XX secolo. voi regimi totalitari hanno in comune il controllo totale della vita pubblica e della vita privata. Per mantenersi, i paesi che hanno adottato il totalitarismo hanno eletto leader totalitari, che hanno accentrato le varie figure di potere e le azioni dello Stato stesso. stessi, oltre a investire pesantemente nella propaganda ed eleggere potenziali nemici, che divenne la più grande giustificazione interna per il totalitarismo lavoro.

Possiamo osservare tre esempi principali e principali forme di totalitarismo nell'Europa del XX secolo: la nazismo, di Hitler, il fascismo, di Mussolini, e il stalinismo, in Unione Sovietica. Tuttavia, le dittature autoritarie di franco (Spagna) e Salazar (Portogallo) può essere considerato totalitario, oltre che ispirato al fascismo italiano di Benito Mussolini.

Leggi anche: Cos'è la dittatura militare?

Origine del totalitarismo

Sebbene alcuni teorici cerchino di imputare l'origine del totalitarismo alla

comunismo, sia per dissidenza che per reazione, non è possibile, da un'analisi priva di visioni ideologiche, presentare una ragione precisa che ha dato origine a tutti i regimi totalitari. È chiaro, tuttavia, che c'è un elemento comune tra questi: la crisi.

Tutti i regimi totalitari sono emersi in un momento in cui crisi europea, lasciato principalmente da Prima guerra mondiale e da politiche economiche inefficaci. La crisi ha portato a una situazione caotica di alta inflazione, povertà, fame, disoccupazione e mancanza di assistenza di base alla popolazione.

I regimi politici totalitari sono apparsi in questo scenariocaotico come possibili soluzioni ai problemi della popolazione e, quindi, hanno ottenuto il sostegno popolare. Possiamo quindi associare l'origine del totalitarismo all'odio di qualche categoria sociale, giustificato dalla paura e dal terrore attribuiti alla popolazione.

Leggi anche: Il nazismo era di sinistra o di destra?

Esempi di totalitarismo

  • nazismo: guidato da Adolf Hitler, ha avuto luogo in Germania tra il 1933 e il 1945.

  • Fascismo: guidata da Benito Mussolini, operò in Italia tra il 1922 e il 1943.

  • stalinismo: Il comunismo sovietico iniziò nel 1917, dalla Rivoluzione russa, ma lo stalinismo, emerse da a L'interpretazione privata e non ortodossa del marxismo di Josef Stalin entrò in scena solo nel 1924, durando fino al 1953.

  • franchismo e salazarismo: Francisco Franco è stato un generale che ha dominato la Spagna tra il 1939 e il 1975; Antônio de Oliveira Salazar dominò il Portogallo tra il 1926 e il 1970, ponendo fine al liberalismo economico e fondando l'Estado Novo portoghese. Entrambi i leader sono considerati totalitari, anticomunisti, nazionalisti e si sono ispirati al fascismo di Mussolini.

Per saperne di più sugli eventi che hanno segnato questo tipo di regime, consigliamo la lettura del testo Regimi totalitari: esempi, caratteristiche, conseguenze.

Caratteristiche del totalitarismo

Possiamo elencare alcuni elementi comuni che delineano il concetto di totalitarismo, sia nell'esempio di un regime regimi totalitari di estrema sinistra (Unione Sovietica) e regimi totalitari di estrema destra (Germania e Italia). Questi elementi sono:

  • Scenario di crisi caotico: La Germania, all'epoca dell'ascesa del partito nazista, stava attraversando una crisi finanziaria e istituzionale lasciata dalla prima guerra mondiale, che sfociò in fame e disoccupazione. Hitler e il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi emersero come una speranza di ripresa. All'inizio Hitler ricevette un forte sostegno popolare. Non era diverso in Russia, anch'essa devastata dalla prima guerra mondiale e da anni di monarchia zarista. Nel 1917, quando il rivoluzione russa, i dirigenti del movimento (Lenin divenne il leader più importante del processo rivoluzionario) promisero di eliminare i mali affrontati dal paese. Con la partenza di Lenin Dal potere, Stalin, il successore, impose un regime totalitario di sinistra, il cui principale nemico erano gli anticomunisti.

  • Identificazione di un nemico comune: in tutti i regimi totalitari, possiamo trovare l'identificazione di potenziali nemici in comune, che, in generale, sono gruppi che non condividono gli interessi del regime o che sono scelti per servire da bersaglio di indignazione popolare. Avendo un obiettivo comune, è più facile tenere insieme le persone per un obiettivo finale. Nel caso dello stalinismo, il nemico era il borghese; per i nazisti, il nemico centrale era il ebrei, oltre a zingari, comunisti e omosessuali; per i fascisti i nemici erano gli stranieri, gli antinazionalisti e i critici dello stato forte, come il anarchici.

  • Controllo totale della vita della popolazione: è una caratteristica comune dei regimi totalitari controllare la vita della popolazione, sia nella sfera pubblica che in quella privata. Questa caratteristica rende il totalitarismo diverso dalle dittature, in quanto conferisce allo stato pieni poteri di decidere arbitrariamente su tutto ciò a cui la popolazione può o non può accedere, in tutti gli aspetti della sua vita. Questo fa sì che lo Stato sia eccessivamente gonfiato, stabilendo un legame tra totalitarismo e autoritarismo, che può creare confusione tra totalitarismo e comunismo. Sebbene ci sia un record di un regime totalitario di sinistra (stalinismo), non si può dire che il i regimi totalitari sono essenzialmente di sinistra o che il comunismo è una proposta totalitaria.

  • Centralizzazione del potere: per sostenersi, i regimi totalitari accentrarono il potere nelle mani di un leader o di un gruppo politico, il che portò al culto di personalità e, come strategia, i gruppi o leader propagavano il nazionalismo e il patriottismo come elementi essenziali per la crescita del of nazione. C'è anche il sistema del partito unico.

  • Pubblicità: tutti i regimi totalitari hanno investito molto nella pubblicità per propagare ideali totalitari e mantenere il dominio ideologico sul popolo. L'idea era quella di mantenere il sostegno popolare, anche in tempi di crisi. La propaganda nazista, stalinista e fascista era estremamente forte, presentando sempre il leader e lo stato come i salvatori della madrepatria contro i nemici. Ogni accenno di pensiero liberale o antinazionalista (come la difesa della cultura e dell'economia globalista) è stato contrastato con la propaganda incisiva, che ha dominato tutti i media, dopotutto, tutti i media erano nazionalizzato. Radio, cinema, giornali, tutto ciò che era mezzo di diffusione culturale doveva passare al vaglio dello Stato. Per controllare efficacemente i media e garantire la pubblicità, i leader totalitari hanno creato ministeri e segretariati per la regolamentazione dei media.

  • Paura, terrore e polizia: c'è un controllo costante della popolazione, giustificato dalla paura del sovrano del suo governato e viceversa. Il terrore si diffonde come un elemento reale, che provoca paura nelle persone, che si lasciano governare in modo totalitario.

  • Eliminazione delle singolarità: lo stato totalitario elimina le differenze tra le persone, creando un corpo totale eguale, attuando il stesse idee alle persone attraverso la pubblicità, imponendo gli stessi prodotti per il consumo e controllando le loro vite privato.

Accedi anche a: Destra e sinistra

Totalitarismo e filosofia

Ad esempio filosofia è dedicato, tra l'altro, al problematizzazione dall'ambiente e dalle pratiche politiche, possiamo identificare pensieri filosofici che in qualche modo criticavano o sostenevano il totalitarismo. C'è, per esempio, il filosofo tedesco Martin Heidegger, che è stato per lungo tempo un sostenitore del nazismo tedesco.

I francofortesi Adorno, Horkheimer e Marcuse, oltre a Walter Benjamin, criticarono il nazismo, anche perché erano ebrei tedeschi perseguitati dal regime hitleriano. Anarchici e comunisti come Gramsci criticarono il fascismo italiano. Molti artisti e intellettuali sostennero lo stalinismo, come il poeta tedesco Bertold Brecht.

Tuttavia, lo studio più ampio e fondato sui regimi totalitari che analizza imparziale tutti i casi di totalitarismo del XX secolo provengono dal filosofo ebreo tedesco HannahArendt.

→ Totalitarismo e Hannah Arendt

IL filosofoebreoTedesco Hannah Arendt ha scritto un libro intitolatoOrigini del totalitarismo, oltre ad altri testi in cui si dedica all'analisi del fenomeno totalitario e dell'antisemitismo attraverso la filosofia politica.

Nel Origini del totalitarismo, il pensatore si dedica a individuare le origini di questo fenomeno a lei contemporaneo (soffrì la persecuzione nazista perché ebrea, essere imprigionata in un campo nazista in territorio francese fino a quando non potesse fuggire negli Stati Uniti), oltre a studiare a fondo la causepolitica che portano al totalitarismo. La Arendt individua l'esistenza degli elementi comuni tra i regimi totalitari sopra descritti.

Il francobollo stampato in Germania mostra il volto di Hannah Arendt, che ha scritto il libro Origins of Totalitarianism. [2]
Il francobollo stampato in Germania timbra il volto di Hannah Arendt, che ha scritto il libro Origini del totalitarismo. [2]

Secondo Arendt, il totalitarismo è l'elevazione di due fenomeni: la paura è il orrore. La fusione di questi due elementi nelle loro potenzialità porta ad un sistema estremamente burocratico in cui lo Stato totale trasforma la collettività in un corpo unico. Uno dei segni del totalitarismo è il annullamento dell'individualità per la promozione di una società che pensa allo stesso modo e vuole le stesse cose, sostenendo così, all'unisono, le azioni del leader totalitario. Nel Origini del totalitarismo, Arendt dice:

Al posto dei confini e dei canali di comunicazione tra i singoli uomini, costruisce una cintura di ferro che li circonda in modo tale che è come se la loro pluralità si dissolvesse nell'Uno-Solo-Uomo di dimensioni gigantesco... Premendo gli uomini l'uno contro l'altro, il terrore totale distrugge lo spazio tra di loro.io

Per realizzare ciò che si voleva con il totalitarismo non bastava agire con la propaganda alienante e con la forza ideologica del leader, ma era anche necessario eliminare chiunque si sia opposto al regime, oltre a perseguitare una certa categoria di persone come nemici comuni della nazione.

Hannah Arendt classifica anche, in opere successive, come Eichmann a Gerusalemme, l'esistenza di diversi tipi di persone che stavano dietro il nazismo. Secondo il filosofo, c'erano nazisticonvinto, presi da un male radicale (che nel vocabolario kantiano designa le persone prese da un male radicato in loro), cioè coloro che credevano davvero nell'antisemitismo come salvezza della patria.

C'erano anche persone come Adolf Eichmann, un ufficiale delle SS di basso rango responsabile del trasporto degli ebrei imprigionati nel campi di concentramento. Nel suo ultimo processo (Eichmann riuscì a fuggire e fu catturato in Argentina solo nel 1962, essendo processato in una corte d'eccezione internazionale), Eichmann ha dichiarato in sua difesa di non essere un antisemita.

I fatti, infatti, indicavano una personalità pacifica dell'imputato, il quale, come ha detto a sua difesa, ha appena lavorato per l'esercito durante quel regime, in cerca di una carriera e un lavoro. professionale. Il processo Eichmann ha portato Arendt a trovare un nuovo tipo di totalitario, soprattutto i nazisti: quelli che non credevano in quello che stavano facendo (che portava direttamente al male), ma che lo facevano semplicemente per ottenere qualcosa vantaggiopersonale.

Crediti immagine:

[1] Everett storico / Shutterstock

[2] Mitrofanov Alexander / Shutterstock

io ARENDT, HANNAH. Origini del totalitarismo. Traduzione di Roberto Raposo. San Paolo: Companhia das Letras, 1989, p. 518.


di Francisco Porfirio
Insegnante di filosofia

Fonte: Scuola Brasile - https://brasilescola.uol.com.br/historiag/totalitarismo.htm

La via della Seta

Nel XIX secolo, un archeologo tedesco di nome Ferdinand Von Richthofen stabilì il nome di una del...

read more
Funzione polinomiale: cos'è, esempi, grafici

Funzione polinomiale: cos'è, esempi, grafici

Si chiama una funzione funzione polinomiale quando la sua legge di formazione è a polinomio. Le f...

read more

Le conseguenze delle crociate

Quando torniamo alle motivazioni delle crociate, osserviamo che questo movimento di ordine religi...

read more