Anton Cechov: vita, caratteristiche, opere, frasi

protection click fraud

Anton Cechov è nato il 29 gennaio 1860 a Taganrog, in Russia. Oltre ad essere uno scrittore, era anche un medico.. L'autore era noto non solo per le sue narrazioni, ma anche per i suoi testi drammatici, come il gabbiano, uno dei suoi pezzi più famosi, nonostante sia stato mal accolto dal pubblico russo al suo debutto.

Lo scrittore, morto il 15 luglio 1904 a Badenweiler, in Germania, è uno dei principali autori del realismo russo. Così, le sue opere sono caratterizzate dall'assenza di idealizzazione della realtà e dei personaggi, che, attraverso il flusso di coscienza, si mostrano nella loro complessità.

Leggi anche: Leone Tolstoj - considerato il principale rappresentante del realismo russo

Biografia di Anton Cechov

Ritratto di Anton Cechov, opera di Osip Braz (1872-1936).
Ritratto di Anton Cechov, opera di Osip Braz (1872-1936).

Anton Cechov è nato il 29 gennaio 1860 a Taganrog, in Russia.. All'età di 8 anni, ha iniziato i suoi studi in una scuola nella sua città natale. Ed è andato a teatro, per la prima volta, all'età di 13 anni, a vedere l'operetta

instagram story viewer
la bella Elena, di Jacques Offenbach (1819-1880). Da quel momento in poi si innamorò della drammaturgia e il suo interesse per il teatro crebbe. letteratura.

Il padre dello scrittore, Pavel Cechov, era un commerciante e nel 1876, in bancarotta e indebitato, fuggì con la famiglia a Mosca. Tuttavia, Anton, di 16 anni, fu lasciato solo a Taganrog per finire i suoi studi. Tre anni dopo partì per Mosca, dove studiò medicina.

Nel 1887, il dottore era già conosciuto per il suo racconti e ha vinto il Premio Letterario Puskin. Tuttavia, iniziò ad essere ammirato dalla critica quando pubblicò il suo romanzo la steppa, nel 1888. A quel tempo, divenne anche noto come autore teatrale. Due anni dopo, nel 1890, l'autore fece un viaggio nell'isola di Sakhalin.

Non fermarti ora... C'è dell'altro dopo la pubblicità ;)

Da questo viaggio è nato il libro L'isola di Sakhalin, pubblicato nel 1895, in cui Cechov mostra la situazione disumana dei prigionieri nella colonia penale di Sakhalin. Ma il successo come scrittore non gli ha fatto abbandonare il Mscuola. Così, nel 1892, acquisì una tenuta a Melikhovo, dove lavorò come medico.

Tuttavia, a causa di problemi con il tubercolosi, su raccomandazione medica, lo scrittore, nel 1898, si trasferì a Yalta. Quell'anno incontrò l'attrice Olga Knipper (1868-1959), che sposò nel 1901. Tuttavia, tre anni dopo, mentre era in cura in Germania, morì il 15 luglio 1904 nella città di Badenweiler.

Leggi anche:Fëdor Dostoevskij – un altro grande autore del realismo russo

Caratteristiche del lavoro di Anton Cechov

Anton Cechov è uno dei principali autori di Realismo Russo. Le loro narrazioni sono caratterizzate da ricchezza di dettagli con cui il narratore racconta la storia. presente a prospettiva anti-romantica; quindi, non c'è idealizzazione della realtà o dei personaggi.

Le opere dell'autore hanno trame complesse, sviluppato da a prospettiva ironica e profondamente filosofica, pur allontanandosi dagli eventi quotidiani. Inoltre, i suoi personaggi si manifestano attraverso il monologo interiore, cioè attraverso il flusso di coscienza, che rivela esseri complessi e, quindi, così reali.

Opere di Anton Cechov

Copertina del libro An Extraordinary Man and Other Stories, di Anton Cechov, edito da L&PM. [1]
Copertina del libro Un uomo straordinario e altre storie, di Anton Cechov, pubblicato dagli editori L&PM. [1]
  • fiori tardivi (1882)

  • brutta storia (1882)

  • la calunnia (1883)

  • La consultazione (1883)

  • la morte del dipendente (1883)

  • Felicità (1883)

  • Il grasso e il magro (1883)

  • dal barbiere (1883)

  • Dal diario di un assistente contabile (1883)

  • Nell'ufficio postale (1883)

  • Al mare (1883)

  • il portiere intelligente (1883)

  • il tragico (1883)

  • il trionfo del vincitore (1883)

  • un personaggio enigmatico (1883)

  • Un caso di pratica giudiziaria (1883)

  • un bambino cattivo (1883)

  • La chirurgia (1884)

  • La lettura (1884)

  • La maschera (1884)

  • la medaglia (1884)

  • le ostriche (1884)

  • camaleonte (1884)

  • cantanti (1884)

  • Di male in peggio (1884)

  • cattivo umore (1884)

  • Misure preventive (1884)

  • Matrimonio per interesse (1884)

  • L'album (1884)

  • il libro dei reclami (1884)

  • una notte terribile (1884)

  • al cimitero (1884)

  • L'arte della simulazione (1885)

  • la disgrazia (1885)

  • il vacanziere (1885)

  • Cronologia vivente (1885)

  • il cuoco è sposato (1885)

  • in terre straniere (1885)

  • perduto (1885)

  • il cadavere (1885)

  • Il cacciatore (1885)

  • il padre di famiglia (1885)

  • Il pensatore (1885)

  • Lo scrittore (1885)

  • Lo specchio (1885)

  • la divisa da capitano (1885)

  • i malfattori (1885)

  • camere d'albergo (1885)

  • Droga contro l'ubriachezza (1885)

  • Tristezza (1885)

  • la ragazza del coro (1886)

  • l'ospite irrequieto (1886)

  • Danno del tabacco (1886)

  • Ivanov (1887)

  • nemici (1887)

  • il vescovo (1887)

  • L'orso (1888)

  • la steppa (1888)

  • la proposta di matrimonio (1889)

  • Tatiana Repina (1889)

  • Inevitabilmente tragico (1889)

  • un'offerta (1889)

  • ladri (1890)

  • la festa (1891)

  • il duello (1891)

  • la cicala (1892)

  • Infermeria numero 6 (1892)

  • la storia di uno sconosciuto (1893)

  • il monaco nero (1894)

  • La moglie (1895)

  • Tre anni (1895)

  • L'isola di Sakhalin (1895)

  • La mia vita (1896)

  • il gabbiano (1896)

  • contadini (1897)

  • zio Vania (1898)

  • la signora con il cucciolo (1899)

  • le tre sorelle (1901)

  • Il Giardino dei Ciliegi (1904)

Vedi anche: Le memorie postume di Bras Cubas - punto di partenza del realismo brasiliano

la signora con il cucciolo

Copertina del libro A dama do cachorrinho e altri racconti, di Anton Tchekhov, edito da Editora 34.[2]
Copertina del libro La signora con il cucciolo e altri racconti, di Anton Cechov, edito da Editora 34.[2]

il racconto la signora con il cucciolo racconta la storia di Dmitry Dmitrich Gúrov e Anna Sergueevna. Come è tipico delle narrazioni realiste del XIX secolo, l'adulterio è il tema centrale. Così, il protagonista è in vacanza a Yalta, quando vede una giovane donna bionda che cammina lungo la spiaggia, accompagnata dal suo cagnolino.

Dmitri è sposato, ma questo non gli impedisce di uscire con altre donne. Così, si avvicina alla “cagnolina”, che è molto più giovane di lui, oltre ad essere sposata. Nonostante questo, finiscono per avere una relazione sessuale e, qualche tempo dopo, iniziano a incontrarsi in un hotel a Mosca.

Tutti e due i protagonisti sono annoiati dalle loro vite borghesi. In questo modo, la passione che unisce la coppia dà un senso alla loro vita monotona. Tuttavia, si trovano combattuti tra passione e regole sociali. E sembrano non voler rinunciare né a una cosa né all'altra:

“Anna Sergueevna e Gúrov si amavano come due persone molto intime, come marito e moglie, come teneri amici; sembrava loro che il destino stesso avesse scelto l'uno per l'altro, e non capivano perché lui avesse una moglie e lei un marito; era come se fossero due uccelli migratori, maschio e femmina, catturati e costretti a vivere in gabbie separate. Si perdonavano a vicenda ciò di cui si vergognavano nel passato, si perdonavano tutto nel presente e sentivano che il loro amore li aveva trasformati entrambi».|1|

Frasi di Anton Cechov

Le seguenti frasi di Anton Cechov sono tratte dalle sue opere il gabbiano, le tre sorelle e zio Vania:

  • "Solo ciò che è serio può essere bello."

  • "Nell'intero universo, solo lo spirito rimane invariato."

  • “Non siamo felici e non c'è felicità; possiamo solo desiderare.”

  • "La pigrizia e l'ozio sono contagiose!"

  • "Lo stato normale di un uomo è essere originale."

  • "Non sono i ladri o il fuoco che distruggono il mondo, ma l'odio, l'ostilità, i piccoli intrighi..."

  • "Il talento è audace, spirito libero, idee ampie."

Nota

|1| Tradotto da Maria Aparecida Botelho Pereira Soares.

Crediti immagine

[1] Editori L&PMPM (riproduzione)

[2] Editore 34 (riproduzione)

di Warley Souza
Insegnante di lettere

Teachs.ru
Haroldo de Campos: vita, caratteristiche, opere

Haroldo de Campos: vita, caratteristiche, opere

Haroldo de Campos, scrittore brasiliano, è nato il 19 agosto 1929 a San Paolo. Il tuo primo libro...

read more
Libri che sono diventati film

Libri che sono diventati film

ce ne sono diversi film prodotto da opere originariamente pubblicate in libri. Sia il film che il...

read more
Classicismo: contesti, caratteristiche, autori

Classicismo: contesti, caratteristiche, autori

oh Classicismo era un movimento culturale che faceva parte del rinascimento europeo, nel XV e XVI...

read more
instagram viewer