IL modernità è un periodo di tempo che è caratterizzato dall'attuale realtà sociale, culturale ed economica nel mondo. Quando si tratta dell'era moderna, premoderna o anche postmoderna, si fa riferimento all'ordine politico, all'organizzazione delle nazioni, alla forma economica che hanno adottato ea innumerevoli altre caratteristiche. Tuttavia, in questa traiettoria che qui tracciamo, ciò che conta per noi è la traiettoria del pensiero umano e del suo processo di costruzione. Per farlo partiremo dalle riflessioni di Zygmunt Bauman e Max Weber per tracciare una linea che ci guidi attraverso il cambiamenti nel pensiero umano e la sua connessione con la realtà storica delle persone che ne facevano parte processi.
Cos'è la modernità?
Spesso sentiamo o ci riferiamo alla nostra realtà come moderna. Il termine è già così naturalizzato nella nostra lingua che ha iniziato ad avere lo stesso contesto contemporaneo, che coesiste nello stesso periodo di tempo. Ma capisci cosa o cosa intendiamo quando parliamo di modernità?
Per rispondere a questa domanda, dobbiamo tornare indietro nella nostra storia e capire prima come sia possibile determinare il passaggio da un periodo di tempo all'altro. È comunemente inteso che eventi iniziati con rivoluzione francese furono il culmine del superamento del pensiero tradizionale e delle organizzazioni sociali che segnarono laperiodo medievale. La rottura con il pensiero scolastico, metodo di pensiero critico ancora legato ai precetti della Chiesa cattolica, e l'affermarsi della ragione come forma autonoma di costruzione del sapere, slegata dai precetti teologici, furono alcuni dei primi passi verso la costruzione del pensiero moderno.
Lo sviluppo della Rivoluzione francese si è basato sulla costruzione ideologica che convenzionalmente chiamiamo illuminismo. Il pensiero illuminista e pensatori empiristi, che credevano che la vera conoscenza fosse nel l'esperienza dei sensi, la ragione stabilita e la scienza come il vero modo di conoscere il mondo. Questo pensiero razionalista insito nell'Illuminismo ha ribaltato l'intera struttura sociale della Francia, che era costruita su pilastri tradizioni fondamentalmente teologiche, che hanno scosso tutti i pilastri sociali e politici del Paese in cui dominava la monarchia assolutista sostenuto se stesso. La monarchia francese e il suo potere assicurato dalla disposizione divina furono rovesciati di fronte al rafforzamento degli ideali egualitari e del razionalismo. A quel tempo, si rafforzava il presupposto dell'uguaglianza (in cui nessun uomo sarebbe al di sopra di un altro, né anche il Re), che, in seguito, sarebbe stato il punto di partenza dei primi movimenti democratici nel Americhe.
René Cartesio fu una delle figure più importanti di quel periodo. Le sue opere sono viste come una fonte di ispirazione e una base per costruire la filosofia moderna. Nella sua opera principale, Discorso metodo, Cartesio presenta quello che è stato chiamato il metodo cartesiano, l'apice della sua filosofia, che stabiliva il percorso da intraprendere per la costruzione della conoscenza scientifica: evidenza, analisi, sintesi ed enumerazione.
Il pensiero razionale e il metodo cartesiano hanno aperto la strada agli eventi che sono stati visti come il punto di partenza dell'era moderna: la rivoluzione industriale. La società europea stava attraversando una serie di cambiamenti motivati da grandi conflitti militari e ideologici. Le guerre napoleoniche stimolarono la corsa agli armamenti, che aumentò la domanda per la produzione di beni materiali su larga scala. I processi di allegato, in cui venivano privatizzate le terre ad uso comunale, spingeva i contadini verso i grandi centri urbani. Il legame diretto con la terra e il lavoro rurale, attraverso il quale il contadino produceva il suo sostentamento, fu reciso. Le popolazioni agricole si accumularono nelle città e cominciarono a dover vendere la loro forza lavoro nelle grandi fabbriche che si stavano costruendo.
A questo punto, vediamo che l'intera struttura sociale che era esistita fino ad allora era cambiata. Le relazioni tra gli individui sono diventate diverse man mano che la loro realtà è diventata diversa. Consuetudini che prima erano giustificate in un mondo agrario e rurale sono state dimenticate o modificate nell'ambiente urbano. Nuovi conflitti sono sorti di fronte a una nuova configurazione dei rapporti di lavoro e influenzati dal capitalismo emergente, che era il punto principale della nuova organizzazione del mondo.
Non fermarti ora... C'è dell'altro dopo la pubblicità ;)
La modernità è stata costruita tra i conflitti ideologici della ragione oggettiva strumentale, utilizzata come strumento per affrontare le questioni del pensiero umano e della sua realtà. Così il pensiero tradizionale, legato al pensiero teologico e religioso, fu progressivamente abbandonato. max Weber denominato questo fenomeno come il processo di “disincanto del mondo”, in cui il soggetto moderno iniziò a spogliarsi di costumi e credenze basate su tradizioni dotte che poggiavano sui pilastri fissi delle religioni. Spiegazioni e domande basate sull'uso della ragione strumentale rompevano i preconcetti e si ancoravano al nucleo religioso.
Il disordine iniziale che il mondo moderno ha trovato con l'abbandono dei principi religiosi che sostenevano i costumi e le organizzazioni sociali erano la forza trainante di quella che il sociologo Zygmunt Bauman sosteneva fosse una delle caratteristiche principali di modernità: la ricerca dell'ordine. Questa ricerca era già stata annunciata da Thomas Hobbes, già nel XVII secolo, con la descrizione del potere che uno Stato sovrano dovrebbe avendo come controllore dei suoi sudditi e responsabile dell'esecuzione dell'ordine, specificando ciò che era accettabile o ciò che era ripugnante.
Ancora. solo nel XIX e XX secolo questo fenomeno ha assunto le dimensioni che vediamo oggi. L'era moderna, di fronte a conflitti sempre più globali, è stata segnata dalla segregazione delle classi, degli individui e, soprattutto, delle nazioni. Bauman spiega che:
L'ordinamento consiste negli atti di inclusione ed esclusione. Ogni atto di denominazione divide il mondo in due: entità che rispondono al nome e tutto il resto che non lo fa. Alcune entità possono essere incluse in una classe, diventare una classe, solo nella misura in cui altre entità vengono escluse, omesse. (BAUMAN - 1999)*
voi stati moderni, come li conosciamo, si sono formati da questa logica di esclusione e inclusione. La ricerca dell'ordine, determinando ciò che ci è comune e ciò che non lo è, ha preso forma nella segregazione statale di territori dei paesi che abbiamo oggi si diffondono in tutto il mondo e si estendono a tutte le roccaforti delle società moderno. I conflitti tra le idee socialmente accettate e tutto ciò che è diverso sono stati il segno distintivo delle società moderne.
L'atto di denominazione a cui si riferisce Bauman è il principio di determinazione di un ordine. Escludendo ciò che non fa parte di un'organizzazione, stabiliamo contemporaneamente ciò che ne fa parte. Come esempio più chiaro, abbiamo i confini di paesi che delimitano con precisione l'estensione di a territorio e fungono ancora da barriera invisibile per gli "stranieri" o per coloro che non lo sono di quell'ordine. In particolare, questa separazione si è rafforzata in modo colossale durante il XX secolo e le guerre su scala globale che ne sono seguite, come la prima e la seconda guerra mondiale.
L'istituzione dell'ordine è stata seguita dal cerca il progresso, altro segno distintivo dell'era moderna. In questo senso, le guerre sono state responsabili del vertiginoso progresso tecnologico del secolo scorso. La corsa agli armamenti dei paesi coinvolti ha portato allo sviluppo di nuove tecnologie che hanno cambiato ancora una volta la nostra percezione del mondo.
Data questa enorme traiettoria che ci sforziamo di percorrere, possiamo contemplare le dimensioni del complessità dei percorsi attraverso i quali sono passati il pensiero umano e le nostre organizzazioni sociali e ancora passare. Comprendere i processi storici ci permette di comprendere l'origine della realtà in cui viviamo. Il mondo moderno si sta ancora reinventando e, come tutti i periodi precedenti, arriverà il momento finale della sua conclusione. Resta da chiedersi: siamo già in questo momento di rottura?
*Riferimento: BAUMAN, Zygmunt; Modernità e ambivalenza / Traduzione di Marcus Penchel. — Rio de Janeiro: Jorge Zahar Ed., 1999
di Lucas Oliveira
Laureato in Sociologia