Martin Heidegger: biografia, pensiero, opere

martinaHeidegger si è distinto come uno dei principali filosofi del secolo. XX con la sua reinterpretazione della fenomenologia di Edmund Husserl, indicando una dimensione ermeneutica.

Le tue proposte erano direttamente pertinenti al esistenzialismo di Jean-Paul Sartre e per il sviluppoermeneutico di Hans-Georg Gadamer. Non solo hanno frequentato lezioni e studiato con questo grande pensatore tedesco, abbiamo scoperto anche tra i suoi studenti più filosoficamente espressi Karl Löwith, Hannah Arendt e Herbert Marco.

Leggi anche: Scuola di Francoforte – Fondatore di una nuova interpretazione del marxismo

Biografia di Martin Heidegger

Martin Heidegger è nato nel 1889 a Messkirch, una città nel sud-ovest della Germania. Proveniente da una famiglia cattolica romana, suo padre, Friedrich Heidegger, faceva il sacrestano in una chiesa della città. Insieme a sua madre, Johanna Kempf Heidegger, e ai suoi fratelli, Fritz e Mariele, la famiglia aveva un vita semplice in una tranquilla cittadina rurale.

Dopo studi fondamentali, all'età di 14 anni, Heidegger viene mandato in due scuole dei gesuiti, come candidato al sacerdozio. Durante questo periodo impara il greco e il latino, ed ha i suoi primi contatti con uno studio di Francesco Brentano, sui vari sensi di "essere" in Aristotele.

Martin Heidegger ha influenzato l'esistenzialismo e l'ermeneutica. [1]
Martin Heidegger ha influenzato l'esistenzialismo e l'ermeneutica. [1]

Ha iniziato i suoi studi superiori all'età di 20 anni, in un seminario di Friburgo (noto come Sapientia) e presso l'Università Albert Ludwig (oggi solo l'Università di Friburgo). Nei suoi studi ha avuto accesso a grandi nomi della storia della filosofia, come such SorenKierkegaard e Wilhelm Dilthey, che certamente esercitò un'influenza sul suo pensiero, e lesse anche molti libri dei suoi maestri e di alcuni teologi dell'epoca.

L'anno 1911 ha portato molti cambiamenti per il giovane MartinHeidegger. eramalato la maggior parte dell'anno, dovendo tornare nella sua città natale in cerca di riposo. Al ritorno a Friburgo, decide di lasciare il seminario. Il suo desiderio in questo periodo era già quello di andare a studiare con Edmund Husserl, di cui aveva iniziato a leggere i testi, all'Università di Göttingen, ma l'abbandono del seminario portò alla fine di una borsa di studio annuale, rendendo impossibile il trasferimento nella regione settentrionale della Germania.

Mantenendo la tua attenzione solo nei corsi di filosofia, conseguì il dottorato nel 1913, ottenendo il permesso di insegnare due anni dopo con una pubblicazione su DunsScot.

Sposato Elfride Petri, che era protestante, nel 1917, in una cerimonia discreta nella cappella dell'Università di Friburgo. Al ritorno, nel 1919, da una breve attività militare, annunciò il suo disimpegno dal cattolicesimo e diventa assistente di Edmund Husserl, che era già a Friburgo dal 1916.

In questo periodo, sebbene Heidegger nutrisse una grande ammirazione per il metodo fenomenologico di questo filosofo, che divenne amico, comincia ad allontanarsene teoricamente, reinterpretandolo, nello stesso tempo che comincia ad essere riconosciuto come eccellente insegnante.

Non fermarti ora... C'è dell'altro dopo la pubblicità ;)

I suoi corsi su Aristotele e temi di filosofia medievale esponi interpretazioni brillanti e il tuo mentore ti indica per insegnare all'Università di Marburg. Ha iniziato nel 1923 ed è rimasto in quell'istituto per cinque anni, e ha continuato a tenere corsi su vari argomenti di storia della filosofia. È in questo periodo che la sua grande opera, essere e tempo and (Sein und zeit, in tedesco), è finalizzato.

Nello stesso anno della sua pubblicazione, 1927, era disponibile la posizione di professore senior, ma l'autore torna a Friburgo a causa del pensionamento del suo mentore. Nella tua prima classe come successore di Edmund Husserl, viene applaudito da una folla di studenti.

Il suo impegno politico con il Partito Nazionalsocialista nel 1933 solleva ancora oggi dubbi e interrogativi, soprattutto con la recente pubblicazione del cosiddetto quaderni neri (schwarz heft, in tedesco), che dal 1931 conteneva gli appunti e gli schizzi del filosofo. Anche se ha lasciato la festa poco tempo dopo, era accusato di essere nazista e interdetto dall'insegnamento fino al 1949.

Il filosofo ha affermato di essersi posizionato contro il regime e le sue azioni nelle sue classi e ha cercato di chiarirlo coinvolgimento in una famosa intervista a Der Spiegel nel 1966, ma il suo silenzio fu criticato da molti, specialmente per Hannah Arendt.

Nonostante le difficoltà causate nella sua carriera di insegnante da questo problema, gli anni '40 e '70 furono fruttuosi per iscritto. Negli ultimi anni continuò gli studi e tenne molte conferenze, l'ultima delle quali nel 1975 a Zähringen. è stato impegnato con organizzazione delle vostre opere complete e rimase in contatto con gli amici fino alla sua morte nella sua casa nel 1976.

Leggi anche tu: Nazismo - Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori

Il fondamento ontologico di Martin Heidegger

La notorietà raggiunta con la pubblicazione della sua prima opera, Essereè tempo (1927), contrasta con la difficoltà di lettura del testo. Con le prime traduzioni in lingue latine apparse solo nella seconda metà del XX secolo, molte persone interessate hanno letto l'opera in tedesco.

Questa difficoltà è spiegata dallo stile e dal modo di filosofare di Martin Heidegger. oh uso eccessivo di sillabazione, i vari accentuazioni attraverso prefissi e neologismi indicano solo che le parole nel loro uso ordinario non sono adeguate a chiarire la questione dell'essere. Questo modo di presentare i problemi filosofici è usato in tutta la sua opera e ha influenzato molti pensatori.

Questo filosofo sostiene che la domanda principale della filosofia non aveva ancora avuto risposta, vale a dire, la questione di essere. Le scienze in generale studiano solo il amato, cioè tutto ciò che è, che si determina in una certa configurazione e di cui possiamo pensare o parlare, ma l'essere è la possibilità stessa di intendere gli esseri come esseri, quindi ci sarebbe differenza ontologica. Rimettere questa domanda indica che la nostra comprensione è ancora superficiale, ma lo stesso tentativo di risposta ci orienta già nell'indagine.

“Quando interroga, chi interroga, in quanto tale, almeno lo è. […] Chiarire la questione dell'essere è, prima di tutto, rendere trasparente l'essere della questione, o meglio, di chi interroga. […] Chi è lui, questo essere che risponderà alla domanda sul senso dell'essere perché, subito, essendo, gli risponde? Noi stessi, dice Heidegger”|1|

Tuttavia, la domanda non si pone come individuo, ma come Dasein. Questa espressione tedesca è usata da MartinHeidegger per indicare l'entità che pone la domanda per l'essere. Non si tratta, in ogni caso, di una concettualizzazione, poiché Dasein é essere lì, cioè l'essere umano come l'essere che è sempre nel mondo, e non potremmo pensarlo diversamente. Descrivere le condizioni in cui questa entità si mostra è ciò che costituisce l'analisi esistenziale, e questo costituisce la base di tutte le ontologie, poiché è questo essere che comprende l'essere.

L'originalità di questo studio precede teorie che mirano a indagare le varie manifestazioni degli esseri umani, come ad esempio antropologia O il biologia. In ciascuna di queste possibili indagini mancherebbe lo studio propriamente ontologico che il suo lavoro scientifico non prevede.

“Una persona non è una cosa, una sostanza, un oggetto. […] Si tratta di tutto l'essere dell'uomo, che di solito è inteso come unità di corpo, anima e spirito. Corpo, anima e spirito possono designare, a loro volta, regioni di fenomeni che possono essere tematicamente distinte tra loro, in vista di indagini specifiche. [...] Quando, invece, si pone la questione dell'essere dell'uomo, non è possibile calcolarlo come la somma delle momenti dell'essere, come anima, corpo e spirito che, a loro volta, devono ancora essere determinati nella loro essere. E anche per un tentativo ontologico di procedere in questo modo si dovrebbe presupporre un'idea dell'essere della totalità”. |2|

Principali opere di Martin Heidegger

Studi successivi a essere e tempo and, lavoro incompiuto, sono contrassegnati da a rimozione dell'influenza di Edmund Husserl. Sebbene la questione dell'essere non abbia cessato di essere presente in tutta la produzione di Martin Heidegger, la questione della verità come svelamento, concetto presentato dal termine greco aletheia, è uno dei più discussi, soprattutto in dall'essenza della verità (1943) e Le domande fondamentali della filosofia (1984) — lavoro postumo organizzato. Entrambe presentano edizioni di testi utilizzati nelle classi insegnate nel 1925 e oltre.

“Il fatto che i greci abbiano sperimentato l'essenza della verità come uno svelamento significa immediatamente che lo svelamento dell'essere era per loro ciò che è degno di interrogazione? Non c'è modo. Il greco esperto per la prima volta lo svelamento dell'entità, lo richiesero come verità e determinarono in base ad esso la verità come correzione; e posizionarono e fondarono quella fondazione, ma non chiesero più in generale, né espressamente, per se stesso”. |3|

Edito nel 1954, saggi e conferenze è una delle raccolte più note di questo filosofo, in cui il riflessione sulla questione della tecnica e altri testi che fanno capire come questo pensatore sia tornato al significato originario dei termini greci per pensare ai problemi del nostro tempo. In un periodo vicino, scrisse il famoso Lettera sull'umanesimo (1947), quando prese le distanze dall'umanesimo di Jean-Paul Sartre.

“L'essere non è né Dio né un fondamento del mondo. L'Essere è più lontano di qualsiasi essere e, tuttavia, è più vicino di qualsiasi essere, sia esso una roccia, un animale, un'opera d'arte, una macchina, sia esso un angelo o un Dio. L'essere è il più vicino. Eppure, per l'uomo, la vicinanza è ciò che è più lontano». |4|

sulla via del linguaggio (1959) riunisce testi che mettere in dubbio l'uso ordinario del linguaggio come espressione di stati mentali o come attività essenzialmente umana. Sebbene la parola sia una caratteristica umana, il nostro rapporto con il linguaggio è ancora indeterminato: quale sarebbe in realtà la sua essenza? Secondo il filosofo ci sarebbe un rapporto poetico con il linguaggio diverso dai modi consueti di intendere lo stesso. Questa comprensione non si verifica quando si cerca di teorizzare, ma in una specifica esperienza.

“Ma dove arriva la lingua come lingua alla parola? Raramente, dove non troviamo la parola giusta per dire ciò che ci riguarda, ciò che ci provoca, ci opprime o ci emoziona. In quel momento non abbiamo detto quello che volevamo dire e così, senza rendercene conto, la lingua stessa ci tocca, molto lontana, breve e fugace, come il suo vigore”. |5|

Considerata da alcuni la seconda grande opera di questo filosofo, Contributi alla filosofia è stato pubblicato per la prima volta nel 1989, sebbene sia stato scritto principalmente prima dello scoppio del 2a guerra mondiale.

Credito immagine

[1] Willy Pragher / beni comuni

gradi

|1| DUBOIS, Christian. Heidegger: introduzione a una lettura. Tradotto da Bernardo Barros Coelho de Oliveira. Rio de Janeiro: Jorge Zahar, 2004.

|2| HEIDEGER, Martin. essere e tempo and. Tradotto da Marcia Sá Cavalcante Schuback. Petropolis: voci; Braganza Paulista; Editore universitario São Francisco, 2005.

|3| HEIDEGER, Martin. Le domande fondamentali della filosofia: "problemi" seleziona da "logica". Tradotto da Marco Antonio Casanova. San Paolo: WMF Martins Fontes, 2017.

|4| HEIDEGER, Martin. sull'umanesimo. 2a ed. Tradotto da Emmanuel Carneiro Leão. Rio de Janeiro: ora del Brasile, 1995.

|5| HEIDEGER, Martin. sulla via del linguaggio. Tradotto da Márcia Sá Cavalcante de Schuback. Petropolis: voci; Braganza Paulista; Editore universitario São Francisco, 2003.

di Marco Oliveira
Insegnante di filosofia

Che cos'è la filosofia?

Che cos'è la filosofia?

La filosofia è un campo di conoscenza che studia l'esistenza umana e la conoscenza attraverso l'a...

read more

Cos'è la logica?

La logica è un'area della filosofia che mira a studiare la struttura formale delle affermazioni (...

read more
Aristotele: biografia, idee e opere del filosofo greco

Aristotele: biografia, idee e opere del filosofo greco

Aristotele (384 a. C.-322 a. C.) fu uno dei più importanti filosofi greci e il principale rappres...

read more