So solo che niente di quello che so è un famosa frase attribuita al filosofo greco Socrate che significa un rriconoscimento della propria ignoranza da parte dell'autore.
Alcuni pensatori e filosofi contestano che Socrate abbia detto la frase in questo modo, ma non sembra esserci dubbio che il contenuto sia associato al filosofo greco.
Ci sono, tuttavia, persone che sostengono che Socrate non abbia pronunciato questa frase perché non si trova nelle opere di Platone (il suo allievo più noto), che contengono gli insegnamenti di Socrate.
Si suppone che questa frase sia stata pronunciata in una conversazione con gli Ateniesi, che non ne sapevano molto. In questo dialogo con gli abitanti di Atene, Socrate affermava di non conoscere nulla di nobile e nulla di buono. D'altra parte, gli Ateniesi pensavano di essere saggi in diverse aree, mentre Socrate sosteneva di non avere alcuna conoscenza in quelle aree, cioè Socrate sapeva di non sapere.
C'è qualche controversia perché alcuni dicono che questa confessione di ignoranza trasmette un senso di umiltà da parte di Socrate. Altri autori indicano che il concetto di umiltà è emerso solo con il cristianesimo e non è stato affrontato con Socrate.
Esiste anche una versione che spiega che la frase "So solo che non so nulla" fu pronunciata da Socrate quando l'oracolo dichiarò di essere l'uomo più saggio della Grecia.
Spiegazione della frase So solo che non so nulla
Possiamo dire che c'è una contrapposizione di due tipi di conoscenza: conoscenza per certezza e conoscenza per credenza giustificata. Socrate si considera ignorante perché non è sicuro, affermando anche che la conoscenza assoluta o con certezza, esisteva solo negli dei.
Così spesso questa frase significa che non è possibile sapere qualcosa con assoluta certezza e ciò non significa che Socrate non sapesse assolutamente nulla.
Con questa frase è possibile imparare e adottare uno stile di vita. È meglio presumere di non sapere qualcosa, piuttosto che parlare senza saperlo. Chi pensa di sapere molto di solito ha poca disponibilità o voglia di saperne di più. Al contrario, chi sa di non sapere vuole spesso cambiare questa situazione, mostrando voglia di imparare.
Scopri di più sul concetto di conoscenza.
Diversi pensatori discutono la posizione di Socrate con questa frase, indicando che potrebbe avere un intento didattico o ironico. Alcuni sostengono che questa affermazione di Socrate fosse una strategia didattica per insegnare e attirare l'attenzione dei suoi ascoltatori. D'altra parte, c'è la posizione che indica che Socrate stava usando l'ironia.
metodo socratico
Socrate usava il dialogo come metodo per arrivare alla verità, ponendo domande ai suoi interlocutori fino a giungere a una conclusione valida. Spesso, la conclusione era che dopo tutto non sapevano nulla o sapevano poco di un particolare argomento.
Alcuni filosofi indicano che Socrate usò due passaggi nel suo metodo: l'ironia e la maieutica. La prima - ironia - consisteva nell'ammettere la propria ignoranza per approfondire la verità e distruggere la conoscenza illusoria. Il secondo passo - la maieutica - è associato al chiarire o "far nascere" la conoscenza nella mente di una persona.
Il metodo socratico fa discutere anche nel mondo accademico, perché mentre alcuni sostengono che il metodo è la maieutica, altri indicano che il metodo usato da Socrate si basa sull'elenkhós, che significa confutazione.