15 fiabe classiche

protection click fraud

Voi 15 fiabe classiche che leggerete di seguito sono alcune delle fiabe che hanno attraversato i secoli e hanno fatto parte della vita di bambini provenienti da tutto il mondo, permettendo loro di sognare, riflettere e viaggiare in regni diversi. distante. Ed è proprio pensando a mantenere questa tradizione che abbiamo proposto, tra tante fiabe classiche, la seguente: Cappuccetto Rosso, Bella addormentata, Cenerentola, bianco come la neve, Rapunzel, La Sirenetta, il principe ranocchio, Giovanni e Maria, John e il fagiolo magico, Il gatto con gli stivali, La brutta papera, La principessa sul pisello, I vestiti nuovi del re, Il piccolo pollice È il soldatino di stagno.

Leggi anche: Qual è l'origine delle fiabe?

1. Cappuccetto Rosso, di Charles Perrault

Cappuccetto Rosso e il lupo cattivo.

C'era una volta una bambina di nome Cappuccetto Rosso. Un giorno, sua madre gli chiese di portare un cesto di dolci alla nonna malata. La madre, però, ha avvertito la ragazza: "Non andare nella foresta e non parlare con gli estranei". Ma Chapeuzinho era molto distratto e finì per abbandonare la strada ed addentrarsi nella foresta.

instagram story viewer

Un lupo allora emerse tra gli alberi, volle sapere se la ragazza si fosse persa. Lei ha detto di no e le ha detto dove stava andando. E il lupo le consigliò di prendere la via dei fiori, perché era più breve. Che lupo bugiardo! È stata una strada lunga... Come questo, dopo aver ingannato la ragazza, il lupo mise in pratica il suo piano e raggiunse per primo la casa della nonna, divorando la nonna di Cappuccetto Rosso.

Dopo aver divorato la nonna, il lupo decise di ingannare ancora una volta la ragazza., allora indossò il berretto della vecchia, indossò i suoi vestiti, si sdraiò sul letto e si coprì con una coperta. Quando la ragazza arrivò, notò che la “nonna” era un po’ diversa.

“Che orecchie grandi che hai, nonna.

— Devono sentirti meglio, caro.

"Che occhi grandi che hai, nonna."

— Devono vederti meglio, mio ​​chuchu.

"Che mani grandi che hai, nonna."

«Sono per abbracciarti, tesoro.

— E che bocca grande hai, nonna.

— Oh, è per divorarti!!!

Dopo aver detto ciò, il lupo mangiò Cappuccetto Rosso. Poi, con la pancia piena, l'animale dormiva e russava persino. Ma un cacciatore udì il russare del lupo e notò che la porta della casa della nonna era aperta.

Entrò in casa, vide il lupo dormire sul letto e non perse tempo. O il cacciatore aprì la pancia dell'animale e portò fuori da lì la nonna e la nipote. Successivamente riempì di pietre la pancia del lupo, ricucì tutto e affondò l'animale in un fiume, affinché non facesse mai più del male.

2. Bella addormentata, di Charles Perrault

La bella addormentata si sveglia dopo aver ricevuto un bacio dall'amore.

Un re e una regina vivevano in un lussuoso palazzo. Un bel giorno, la regina disse al marito che presto avrebbero avuto un bambino nel castello, poiché lei era incinta. Mesi dopo nacque una principessa. Per celebrare la nascita e presentare la ragazza al regno, il re e la regina organizzarono una grande festa.

Diverse fate vennero con doni per la ragazza, come intelligenza, bellezza e gentilezza. Tuttavia, i reali si dimenticarono di invitare una delle fate. Offesa, andò comunque alla festa. E lanciò una maledizione sul bambino. Al compimento dei 15 anni, la principessa sarebbe rimasta ferita su un arcolaio e poi sarebbe morta.

Di fronte alla terribile maledizione, un'altra fata fece il possibile per alleviarla. Quindi, invece di morire, la giovane avrebbe dormito per cento anni, per poi essere svegliata da un bacio d'amore. Inoltre il re intervenne e fece rimuovere tutti i filatoi del regno, ad eccezione di quello della torre.

Poco dopo aver compiuto 15 anni, la giovane principessa, passeggiando per il castello, decise di salire sulla torre. Non avevo mai visto un filatoio prima. Incapace di resistere alla curiosità per l'oggetto, si avvicinò per dare un'occhiata più da vicino e si punse accidentalmente il dito e si addormentò. Ben presto l'intero regno si addormentò insieme alla principessa. Ed erano circondati da una foresta e da spine incantate.

Quando la bella principessa dormiva esattamente da cento anni, apparve un coraggioso principe e, incuriosito dalle storie che sentiva nei dintorni, entrò nel regno. Quando sali sulla torre, il principe fu estasiato dalla bellezza della giovane donna e le diede un bacio, che la fece svegliare, così come il regno addormentato. Qualche tempo dopo ebbe luogo il matrimonio della bella principessa con il suo coraggioso principe.

3. Cenerentola, di Charles Perrault

Mentre scappa dal ballo, Cenerentola perde una delle sue scarpette di vetro.

La piccola Cenerentola ha perso sua madre. Ma presto il padre della ragazza si risposò. La matrigna di Cenerentola era vedova e aveva due figlie. Poiché il padre viaggiava molto per lavoro, la ragazza era affidata alle cure della matrigna, che la maltrattava molto. E, per completare la sfortuna di Cenerentola, morì anche suo padre.

Con la morte del padre, era alla mercé della malvagia matrigna e delle sue altrettanto malvagie figlie.. La ragazza è stata costretta a fare tutte le faccende domestiche e ha dormito nel seminterrato. E così è cresciuta la dolce Cenerentola. Gli unici amici che aveva erano gli animali, come uccelli e coniglietti, con i quali si sfogava.

Quando il principe Louis fece sapere che stava cercando una sposa, Cenerentola pensò che potesse essere lei. Il principe avrebbe dato un ballo, dove avrebbe scelto la sua futura moglie. Il sogno fu di breve durata, poiché la matrigna di Cenerentola le impedì di andare al ballo. Dopotutto, con quali abiti la giovane avrebbe partecipato ad un evento così lussuoso?

Infatti Cenerentola viveva con abiti molto semplici. Ma un ragno e un baco da seta le hanno fatto il vestito più bello. Il giorno della festa, la sua Fata Madrina apparve e le diede dei regali. Trasformò una zucca in una carrozza, due topi diventarono forti cavalli. E infine, le scarpette di Cenerentola sono diventate bellissime scarpette di vetro. Poi, Cenerentola è andata al ballo.

Prima che la giovane se ne andasse, la Fata Madrina fece capire che a mezzanotte l'incanto sarebbe finito. Che momento felice visse Cenerentola! al ballo, ballò con il principe, che si innamorò subito della ragazza. Ma quando si avvicinò la mezzanotte, Cenerentola, ricordandosi dell'avvertimento della Fata Madrina, fuggì in fretta, perdendo però una delle scarpette di cristallo.

Non sapendo chi fosse la bella ragazza e non conoscendo il suo indirizzo, il principe andava di casa in casa alla ricerca del proprietario della scarpa smarrita. Ognuna delle giovani donne del regno ha provato la scarpetta di vetro. Ma stava solo sul piede di Cenerentola. E quando il principe finalmente trovò la sua amata in una cantina, si sposarono e vissero felici e contenti.

4. bianco come la nevedai fratelli Grimm

La Regina Cattiva regala a Biancaneve una mela avvelenata.

La madre della principessa Biancaneve morì poco dopo la nascita della bambina. Il re si sposò poi una seconda volta. La nuova regina era estremamente bella, ma era anche molto malvagia. vano,la regina non ammetteva che potesse esistere una donna più bella di lei. E così chiedeva sempre al suo specchio magico:

— Specchio mio, specchio mio, c'è qualcuno più bello di me?

Ed ero abituato a sentire in risposta:

- NO. Vostra Maestà è la donna più bella del mondo intero!

Tuttavia, la piccola Biancaneve è cresciuta fino a diventare una bellissima donna. Così, quando un giorno la regina fece quella domanda allo specchio, ottenne la risposta:

- SÌ. Biancaneve è la donna più bella del mondo!

La regina era così gelosa da Biancaneve che ordinò a una delle sue guardie di uccidere la ragazza. Tuttavia, la guardia portò la principessa nella foresta e la lasciò scappare, avvertendola inoltre di non tornare mai più, perché la regina la voleva morta. Quindi, dopo aver camminato a lungo attraverso la foresta, Biancaneve vide una piccola casa, ma lì non c'era nessuno.

Poiché la porta non era chiusa a chiave, decise di entrare. Nella stanza c'erano sette lettini. La principessa li raccolse e poi si addormentò perché era molto stanca. Gli abitanti della residenza erano sette ometti. Al ritorno a casa, furono deliziati dalla bellezza della ragazza.

Dopo aver ascoltato la tua storia, Voi Sette piccolo uomo decisero di lasciare che la principessa vivesse lì con loro. Ma lì la ragazza non era al sicuro. Dopotutto, quando la regina chiese allo specchio incantato se esistesse qualcuno più bello, quello rispose:

- Bianco come la neve.

Lo specchio rivelò anche il luogo in cui si nascondeva la giovane. Allora la regina si travestì da vecchia, riempì un cesto di mele e andò da Biancaneve. Ha chiesto dell'acqua alla ragazza e, presumibilmente grato, le ha regalato una mela, ma quando il Principessa diede un morso al frutto avvelenato e si addormentò.

Quando gli omini trovarono Biancaneve, pensarono che fosse morta. Ma la sua bellezza era così grande che decisero di metterla in una bara di vetro. Sebbene, Apparve un principe e chiese di portare il corpo della principessa al re., che era preoccupato per sua figlia.

Mentre trasportavano la bara, uno degli ometti inciampò e la principessa si mosse. Come questo, il pezzo di mela avvelenata le cadde dalla bocca e lei si svegliò. Il re allora, venuto a conoscenza di tutto, fece arrestare la regina. Biancaneve e il principe si sono sposati. E i sette omini si sono divertiti moltissimo alla festa.

5. Rapunzeldai fratelli Grimm

Quando voleva salire sulla torre, la strega gridava sempre a Rapunzel di lanciarle la treccia.

C'era una volta una donna che, quando era incinta, sentì un forte desiderio di mangiare barbabietole. Per soddisfare la moglie, il marito cominciò a raccogliere le barbabietole dal giardino di un vicino. Tuttavia, questa vicina era una strega. Scoperto il furto, la strega le ordinò che, quando il bambino fosse nato, glielo fosse regalato.

Mesi dopo, la strega chiamò la neonata Rapunzel. E l'ha cresciuta fino a quando la ragazza aveva 12 anni. Così la intrappolò in una torre senza porte, che aveva una sola finestra. Se avessi bisogno di salire sulla torre, la strega disse a Rapunzel di lanciare la sua lunga treccia, usandolo per arrampicarsi come una corda.

Un principe una volta fu testimone di questa scena. E, incantati dalla voce della bellissima Rapunzel, il principe ha deciso di fare come la strega, e gridò dal basso:

"Raperonzolo, lascia andare la tua treccia!"

Come questo, Rapunzel e il principe innamorarsi. Ma, scoperto il corteggiamento, la strega tagliò le trecce della ragazza e poi abbandonò Rapunzel nella foresta. Per ingannare il principe, la strega legò le trecce di Rapunzel a un gancio, e quando il principe salì sulla torre, trovò la strega ad aspettarlo.

Poi, la strega spinse il ragazzo dalla torre, che ha perso la vista in autunno. E se ne andò, senza meta, attraverso la foresta, finché non udì una bella voce. Era la canzone di Rapunzel. Venuto a conoscenza dell'accaduto, la giovane pianse per l'infelicità del principe. Mentre cadono negli occhi dell'amato, Le lacrime di Rapunzel le hanno restituito la vista. Poi si sposarono e vissero felici e contenti.

6. La Sirenetta, di Hans Christian Andersen

La sirenetta salva il principe dall'annegamento e lo porta in spiaggia.

Nel regno del mare profondo viveva la sirenetta, figlia del re. Era senza madre ed era la più bella principessa del mare. Sua nonna gli raccontava sempre le storie degli umani che vivevano fuori dall'oceano. E la sirenetta era molto curiosa di incontrarli. Come questo, quando ha compiuto 15 anni, il padre della sirenetta consentitotuche lei era alla superficie.

Vide una nave illuminata, dove si stava svolgendo una festa. Sul ponte c'era un giovane e bellissimo principe, che attirò l'attenzione della giovane sirena. Tuttavia, presto il tempo cambiò e una tempesta infuriò sul mare. Con il naufragio, il principe stava per annegare, ma fu salvato dalla sirena, che lo portò sulla spiaggia.

È tornata nel suo regno. Ma, innamorata, non riusciva a trovare la gioia, perché pensava solo al suo principe. Decise allora di cercare la strega del mare, che gli preparò una pozione magica che avrebbe trasformato la sua coda di pesce in gambe. Tuttavia, non sarebbe mai tornata ad essere una sirena. In cambio, la strega ottenne la voce della giovane principessa.

Ora con le gambe, la sirena fu trovata dal principe sulla spiaggia, che la portò al palazzo, dove viveva. Ciò nonostante, il re e la regina chiesero che il principe sposasse la principessa del regno vicino. La sirena sapeva che senza stare con il suo amore sarebbe inevitabilmente morta.

Secondo la strega, l’unico modo perché la giovane principessa del mare potesse tornare ad essere una sirena era uccidere il suo amato principe. Naturalmente, la nostra eroina non farebbe mai del male al giovane che amava. Ma non riuscì nemmeno a vivere tra gli umani e si gettò nell'oceano. E quando morì, fu ricompensata per aver amato così tanto, perché la sua anima divenne immortale. NOnella versione più conosciuta della fiaba, la sirenetta e il principe stanno insieme.

7. il principe ranocchiodai fratelli Grimm

La rana è un principe!

Il re di un regno prospero aveva tre figlie non sposate, la più giovane delle quali era la più bella. Nel bosco vicino al castello c'era una profonda pozza. La giovane principessa amava restare sul prato vicino, dove giocava con una palla d'oro. Finché un giorno la palla cadde in acqua.

La principessa allora pianse così forte che una rana decise di vedere perché stesse piangendo. Conoscendo il motivo delle lacrime, la rana ho detto che potevo andare a prendere il ballo dalla principessa, Mvoleva qualcosa in cambio, che lei lo portasse con sé ovunque.. La principessa allora fece la promessa, senza alcuna intenzione di mantenerla.

Allora la rana andò a prendere la palla per la principessa. Quindi corse al palazzo e lasciò dietro di sé la rana. Ma, il giorno dopo bussò alla porta del palazzo, affinché la giovane mantenesse la promessa fatta. Dopo aver appreso della storia, il re costrinse sua figlia a mantenere la promessa.

Quindi la rana mangiò con la principessa. Infastidito dal fatto che lui avesse chiesto di dormire nella sua stessa stanza, scagliò la rana contro il muro, MMa quando cadde a terra si trasformò in un bellissimo principe.. E gli spiegò che, lasciandolo vivere con lei, la principessa aveva posto fine all'incantesimo di una strega.

La ragazza si innamorò presto del bel ragazzo.. E suo padre ha deciso di organizzare il matrimonio tra lei e questo giovane principe. Il servitore del principe si chiamava Enrique ed era felicissimo del ritorno del suo padrone. Ha preso la sposa e lo sposo per sposarsi e unire i due regni.

8. Giovanni e Mariadai fratelli Grimm

Maria, João, la strega e una casa fatta di dolci.

C'erano una volta due fratelli. Il suo nome era Giovanni; e lei, Maria. Quando camminavano nel bosco, la madre disse loro di prendere dei sassolini bianchi e di segnare il sentiero. In questo modo i bambini non si perdevano mai e tornavano sempre a casa. Una volta, però, i fratelli presero del pangrattato invece dei sassolini.

Così le briciole di pane che spargevano lungo la strada venivano mangiate dagli uccelli. Persi nella foresta, trovarono una casetta fatta di caramelle, e i fratelli non resistettero, mangiarono tutte le caramelle che poterono.. Fino a quando non è apparso il proprietario di questa insolita casa.

La vecchia, invece, fu gentile con i bambini e li invitò a entrare. Intrappolati, scoprirono che era una strega che divorava i bambini. La strega costrinse Maria a fare i lavori domestici, mentre João era intrappolato in una gabbia. Quando il ragazzo fosse diventato paffuto, sarebbe stato il primo a diventare cibo delle streghe.

Ma la donna non poteva vedere bene. Ogni giorno chiedeva di vedere uno dei mignoli di João, per vedere se era “a punto”. E il ragazzo, molto intelligente, al posto del dito, mostrava un osso di pollo. Arrabbiata perché João era ancora magro dopo un mese, la strega decise di divorarlo comunque.

Durante i preparativi per arrostire il ragazzo, la strega fu negligente e Maria la spinse nel forno. Mentre la strega urlava, Maria liberò João, presero parte del tesoro della strega e riuscirono a tornare a casa. I genitori, tanto preoccupati, furono contenti del ritorno dei bambini, che raccontarono tim-tim la loro avventura.

9. John e il fagiolo magico, di Joseph Jacobs

Per avere un lieto fine, João deve affrontare un gigante feroce.

Il ragazzo João viveva con sua madre ed era senza padre. La vita in campagna non era facile e non avevano soldi per comprare il cibo. La madre ha poi chiesto a João di vendere il crowdfunding, l'unico bene che avevano, per poter comprare qualcosa da mangiare. Lungo la strada, però, un uomo propose a John di scambiare la mucca con fagioli magici.

Quando João arrivò a casa con i sette fagioli, sua madre, molto irritata, li buttò via. Poi, la mattina dopo furono sorpresi dall'enorme pianta di fagioli che era cresciuta nel cortile sul retro. João salì sul grande albero e, sopra le nuvole, vide un castello dove vivevano i giganti.

La donna gigante prese il ragazzo e, per proteggerlo dal gigante malvagio, lo mise nella zuccheriera. Il gigante affamato notò un odore diverso nel castello, ma non riuscì a trovare João. Poi, quando il gigante dormiva, John decise di portare con sé l'arpa incantato e il pollo che depose uova d'oro, che erano prigionieri del gigante. Ma il gigante si svegliò e inseguì il ragazzo, che era molto veloce. Non appena John scese dall'albero, la madre si occupò di tagliare la pianta di fagiolo. Ora, con la gallina dalle uova d'oro, madre e figlio non avrebbero mai più avuto fame.

10. Il gatto con gli stivali, di Charles Perrault

La caratteristica principale del Gatto con gli stivali è l'intelligenza.

C'era una volta un vecchio mugnaio. Quando morì, lasciò un mulino al figlio maggiore, un asino al figlio di mezzo e un gatto al più giovane. Il figlio più giovane era disperato, perché non poteva guadagnarsi da vivere con quell'eredità. Vista la preoccupazione del giovane, il gatto detto se avessi vinto un cappello, un paio di stivali e una borsa di pelle sarebbe molto utile per i giovani, più utile di un mulino o di un asino.

Il gatto, munito degli stivali e della borsa, catturò due quaglie, che diede in dono al re, a nome di un presunto marchese. E continuò per mesi a presentare doni al re, per stuzzicare la sua curiosità nei confronti del marchese.

Come questo, il gatto ha pianificato un appuntamento presumibilmente accidentale tra il re, sua figlia e il giovane padrone. Al passaggio della carrozza del re, il gatto disse che i ladri avevano rubato i vestiti del suo padrone, il marchese di Carabas. Il re allora chiese che procurassero dei vestiti per il ragazzo e lo invitò a salire sulla carrozza.

Il gatto, furbo, chiese al re se volesse conoscere le terre del marchese e lo portò nelle ricche terre di un orco, convincendo i contadini a dire che quelle erano le terre del marchese. Dopo aver raggiunto l'orco magico, il Gatto con gli stivali lo convinse a trasformarlo in un leone.

E sfidò perfino il magico orco a trasformarsi in un topo. Trasformato in topo, l'orco venne mangiato dal leone, così che l'incantesimo fu spezzato, e il gatto ritornò ad essere un gatto. Con le terre e le ricchezze dell'orco, Il padrone del gatto era ricco e gli fu offerta la mano della principessa.. I giovani si sposarono, e il Gatto con gli Stivali visse fino alla fine in compagnia di questi suoi ricchi signori.

11. La brutta papera, di Hans Christian Andersen

Il brutto anatroccolo viene rifiutato perché diverso dai suoi fratelli.

L'anatra Sofia ha fatto un nido vicino a un lago per far schiudere le sue uova. Nacquero così cinque bellissimi anatroccoli gialli. Sebbene, un uovo ci mise un po' ad aprirsi e quando il guscio si ruppe ne uscì un anatroccolo diverso dai fratelli.. Gli animali cominciarono a chiamarlo il “brutto anatroccolo”.

Rifiutato da tutti, questo anatroccolo era sempre solo e triste.. E ha deciso di partire, alla ricerca di un luogo più accogliente. Lungo la strada trovò delle anatre, che lo respinsero anch'esse. Poi le oche, che lo mandarono via in modo aggressivo. Non gli restava che continuare, alla ricerca della propria identità.

Finché, un bel giorno, trovò degli uccelli bianchi dal collo lungo. Erano cigni, che accoglievano l'anatroccolo come se fosse un membro della famiglia. E lo era davvero, col tempo, il “brutto anatroccolo” si trasformò in un bellissimo cigno, ammirato da tutti. SÌ! Era un cigno, non è mai stato un'anatra.

12. La principessa sul pisello, di Hans Christian Andersen

Con un solo pisello la regina può dimostrare che una certa ragazza è una principessa.

Un principe cercava una principessa da sposare. Senza successo, tornò triste e solo al suo palazzo. Tuttavia, una notte, qualcuno bussò al suo cancello. Era una giovane donna che affermava di essere una principessa. Ma la regina, madre del principe, si insospettì e pensò ad uno stratagemma per scoprire se la ragazza diceva la verità.

All'insaputa della presunta principessa, la regina ordinò che fosse posto un pisello sotto il materasso del letto dell'ospite. Sarebbe meglio pensare che dovrebbero essere diversi materassi, uno sopra l'altro. Dopo la prima notte la regina volle sapere se la ragazza avesse dormito bene. E lei ha risposto di no.

La giovane ha raccontato di aver avuto l'impressione di giacere su una piccola sfera. La regina concluse quindi di essere onesta. Alla fine, solo una vera principessa poteva sentire quel fastidioso pisello. Ed è così che questa principessa sposò quel principe, per vivere felici e contenti.

13I vestiti nuovi del re, di Hans Christian Andersen

Solo un bambino osa far notare la verità e dire che il re non ha vestiti.

C'era una volta un re che teneva molto alle apparenze.. Ha speso molti soldi in vestiti nuovi e costosi. E gli piaceva indossarli e mostrarli alla sua gente. A dire il vero questo re regnava a malapena, perché pensava solo ai suoi vestiti e a quando indossarli.

La notizia della passione del re per i nuovi vestiti raggiunse altri luoghi. Così, una volta, nel regno apparvero due avventurieri disonesti. Si presentavano come tessitori e affermavano di possedere il tessuto più bello del mondo. Più di quello, i presunti tessitori affermavano che gli abiti realizzati con tale tessuto erano invisibili a chiunque fosse stolto..

Appresa la notizia, il re volle subito ordinare un indumento dal tessuto così interessante. In questo modo, pensò, avrebbe potuto sapere chi era intelligente e chi era stupido, così avrebbe potuto scegliere meglio chi lavorava per lui. Gli aspiranti tessitori guadagnarono quindi una fortuna per confezionare i nuovi vestiti del re.

Una volta il re mandò uno dei suoi ministri a vedere se i truffatori stavano facendo un buon lavoro. Quando entrò nella stanza dove stavano cucendo i vestiti, non vide nulla. Ma, per non fare la figura dello sciocco, finse di vedere gli abiti, che, secondo i due uomini, erano di bellissimi colori.

Di fronte alla reazione del ministro, hanno chiesto più soldi per finire i vestiti. Dopotutto, il re lo avrebbe indossato in una processione che avrebbe avuto luogo molto presto. Quando il vestito fu pronto, i tessitori lo portarono al re. Nemmeno il monarca vide nulla. Ma, per non sembrare sciocco, ho detto che era meraviglioso!

Allora sua maestà si tolse gli abiti che indossava e, subito dopo, i furfanti lo aiutarono a indossare i suoi vestiti nuovi. Tutti nel palazzo lodarono i nuovi vestiti del re, perché nessuno voleva fare la figura dello sciocco.. Lo stesso accadde quando il re camminò nudo durante la processione. Solo un bambino gridò dalla folla:

- Guarda! Il re è senza vestiti!

Da allora in poi quella verità si diffuse tra i presenti, e tutti cominciarono ad indicare il re, dicendo:

"Il re è senza vestiti!"

Tuttavia il re proseguì per la sua strada, a testa alta. Preferiva credere alla follia del suo popolo piuttosto che ammettere di essere davvero senza vestiti.

Accedi anche a: Qual è la storia di Babbo Natale?

14. Il piccolo pollice, di Charles Perrault

Mentre l'orco dorme, Pollice gli ruba gli stivali incantati.

C'erano una coppia di taglialegna che avevano sette figli. Ma erano così poveri che i loro figli diventavano un peso enorme da portare. Inoltre, il figlio più giovane era molto debole e silenzioso. E i suoi genitori pensavano che fosse un po' lento, quando invece era davvero intelligente.

Quando è nato era appena più grande di un pollice. Ecco perché lo hanno soprannominato Pollicettino. Come questo, in un periodo di grande carestia, i genitori progettarono di abbandonare i propri figli nella foresta. Ma il più giovane ha ascoltato la loro conversazione. Il giorno dopo si riempì le tasche di sassolini bianchi.

I genitori portarono i bambini a prendere la legna da ardere e Pollice non raccontò nulla ai suoi fratelli di ciò che aveva sentito. Come previsto, i genitori approfittarono della distrazione e se ne andarono. Quando se ne sono accorti, sono scoppiati in lacrime. Ma Pollicino aveva segnato la strada con i sassolini e poterono ritornare a casa..

Per coincidenza, quando il taglialegna e sua moglie arrivarono a casa, il signore del villaggio pagò al taglialegna del denaro che gli doveva. Ora, dopo aver finalmente mangiato, la madre lamentava l'assenza dei suoi figli. Ed era molto felice quando apparvero, guidati da Pollice.

Ma quando i soldi finirono e la fame bussò di nuovo alla porta, i genitori decisero di sbarazzarsi nuovamente dei bambini e di portarli in un luogo molto più lontano. Non riuscendo questa volta a raccogliere i sassi, il più piccolo, per segnare la strada, utilizzò il pane che la madre aveva dato a ciascuno dei bambini prima della partenza.

Tuttavia, questa volta, il suo piano fallì gli uccelli mangiarono le briciole di pane che il ragazzo aveva sparso lungo il sentiero. E quando si persero e furono spaventati nella notte, Pollice si arrampicò su un albero e vide una luce molto fioca. Guidò i fratelli in quella direzione ed essi giunsero ad una casa.

Una signora gentile si prese cura di loro e Pollice le disse che si erano persi. Quella però era la casa di un orco a cui piaceva divorare i bambini. La moglie dell'orco mangiatore di bambini nascose i ragazzi. Ma una volta arrivato a casa, l'orco cominciò a sentire l'odore della carne fresca.

Presto scoprì i ragazzi sotto il letto, che imploravano per la loro vita. L'orco decise che li avrebbe divorati il ​​giorno successivo. Ma, Mentre l'orco dormiva, Pollicino riuscì a scappare insieme ai suoi fratelli.. Il giorno successivo, accortasi della fuga, l'orco si infuriò all'inseguimento dei ragazzi.

Stanco, finì per addormentarsi. E Pollicino rubò i suoi stivali incantati, tornò a casa dell'orco e raccontò all'orca che suo marito aveva stato rapito e che gli prestò gli stivali incantati per chiedere alla donna di dargli tutti fortuna. Poiché Pollicino indossava gli stivali di suo marito, l'orchessa Spedito a ragazzo tutte le ricchezze dell'orco e il ragazzo tornò a casa con i fratelli. Adesso la sua famiglia era ricca.

15. il soldatino di stagno, di Hans Christian Andersen

Il soldatino di stagno si innamorò presto della ballerina di carta.

All'interno di una scatola in un negozio di giocattoli c'erano 25 soldatini di piombo. A uno di loro, però, mancava una gamba. Questo perché, poiché era l'ultimo ad essere realizzato, mancava il piombo per completare la gamba. Un giorno, un ragazzo ricevette in dono una scatola con dei soldati. Nella stanza del ragazzo c'era anche un bellissimo castello, con una bellissima ballerina di carta. Non ci volle molto perché il soldato con una gamba sola si innamorasse della ballerina..

Di notte, mentre il bambino dormiva, i giocattoli facevano festa. Il giorno successivo, però, Per sbaglio, il ragazzo lasciò cadere il soldatino di stagno dalla finestra.. Il bambino andò in strada cercando il suo giocattolo, ma non riuscì a trovarlo. Dopo una forte pioggia, altri due ragazzi trovarono il soldatino. Decisero di creare una barchetta di carta per fargli viaggiare e vedere il mondo intero. Gettarono la barchetta in piena, con dentro il soldatino, che faceva di tutto per non cadere dalla barca.

La barchetta però cadde in un tombino e il soldatino si ritrovò circondato dall’oscurità. Più tardi, però, la barchetta portò il soldatino fino ad un fiume, e finalmente tutto si illuminò. Ma le acque impetuose affondarono la piccola barca. Come questo, poi un pesce ingoiò il soldatino.

E guarda com'è il destino. Il pesce finì per essere catturato e poi acquistato dal cuoco della casa dove viveva il ragazzo che aveva perso il soldatino di stagno. Come questo, aprendo il pesce, il cuoco trovò il soldatino e il ragazzo fu contento della restituzione del giocattolo, che era ancora innamorato della ballerina di carta.

Un giorno, però, il soldatino di stagno finì per cadere nel camino, che si sciolse mentre guardava la sua ballerina. E, quando qualcuno aprì la porta, il vento spinse la ballerina nel camino, che venne consumata dal fuoco, insieme al soldatino.. Di essi rimase solo un minuscolo cuore di piombo, sopravvissuto alle fiamme.

Video lezione sulla fiaba

Fonti

ANDERSEN, Hans Christian. La Sirenetta. Traduzione di Antonio Carlos Vilela. San Paolo: miglioramenti, 2013.

ANDERSEN, Hans Christian. I vestiti nuovi dell'imperatore. In: ANDERSEN, Hans Christian. I racconti di Andersen. Porto: Ambar, 2002.

ANDERSEN, Hans Christian. il soldatino di stagno. San Paolo: Paulus, 2010.

BRASILE. Ministero della Pubblica Istruzione. La principessa sul pisello. Brasilia: MEC/Sealf, 2020.

BRASILE. Ministero della Pubblica Istruzione. Cappuccetto Rosso. Brasilia: MEC/Sealf, 2020.

BRASILE. Ministero della Pubblica Istruzione. Cenerentola. Brasilia: MEC/Sealf, 2020.

BRASILE. Ministero della Pubblica Istruzione. Giovanni e Maria. Brasilia: MEC/Sealf, 2020.

BRASILE. Ministero della Pubblica Istruzione. John e il fagiolo magico. Brasilia: MEC/Sealf, 2020.

BRASILE. Ministero della Pubblica Istruzione. Il gatto con gli stivali. Brasilia: MEC/Sealf, 2020.

BRASILE. Ministero della Pubblica Istruzione. La brutta papera. Brasilia: MEC/Sealf, 2020.

BRASILE. Ministero della Pubblica Istruzione. Rapunzel. Brasilia: MEC/Sealf, 2020.

FRATELLI GRIMM. Il principe ranocchio. In: FRATELLI GRIMM. I racconti di Grimm: il principe ranocchio e altre storie. Traduzione di Zaida Maldonado. Porto Alegre: L&PM, 2008. v. 2.

PERRAULT, Carlo. Il piccolo pollice. In: PERRAULT, Carlo. Racconti di mamma oca o storie d'altri tempi. Traduzione di Leonardo Fróes. San Paolo: Cosac Naify, 2015.

FIUMI, Samia. Bella addormentata. San Paolo: Scipione, 2009.

Teachs.ru

Mondiali in Qatar: la disputa tra Stati Uniti e Iran ricorda gli scontri

Voi NOI È Volere è sceso in campo alle 16 di questo martedì (29) per giocare l'ultima partita del...

read more
Chapada dos Veadeiros: caratteristiche, turismo

Chapada dos Veadeiros: caratteristiche, turismo

UN Altopiano di Veadeiros è un parco naturale situato nel nord-est del Stato di Goias. Si trova n...

read more

Brasile vs Croazia: partita dei quarti di finale della Coppa del Mondo in Qatar

Brasile vs Croazia. Questo è il confronto di quarti di finale della squadra brasiliana in Mondial...

read more
instagram viewer