L'ironia per Kierkegaard. L'ironia come metodo per Kierkegaard

Il metodo di Kierkegaard

Kierkegaard ha sviluppato il suo pensiero filosofico da un metodo che mirava a passare dal pensiero all'azione. Di ispirazione socratica, Kierkegaard si dedicava al dialogo con le persone, ovunque si trovassero, stuzzicandole e confutando le loro idee. Di Socrate dice: “Non era il caso di quel filosofo che, nello spiegare le sue intuizioni, il suo discorso era la presenza stessa dell'idea. Al contrario: ciò che diceva Socrate significava qualcosa di diverso” (Il concetto di ironia, p.25).

l'ironia socratica era la fase del metodo dialogico in cui Socrate chiedeva cosa sapevano le persone per quale scopo, quando provavano difendere le proprie opinioni, percepiva la limitazione delle loro argomentazioni, la contraddizione tra di esse e l'imprecisione della loro concetti. derivato del verbo eirein (chiedere), la parola “ironia” aveva il significato di interrogare fingendo ignoranza. La risorsa, appresa da Socrate, è stata sviluppata da Kierkegaard non solo come risorsa stilistica per scrivendo i suoi testi, ha preso la risorsa nella sua vita affinché la sua esistenza e la sua scrittura fossero sintonizzato.

Egli stesso si definiva a ironista (o ironico, in un'altra possibilità di traduzione):

Quando il lettore amico verrà, non avrà difficoltà a vedere che, quando passavo per ironista, l'ironia non era affatto dove pensava che sarebbe stato un venerabile pubblico colto; per un tale lettore, è evidente che non cadrebbe nella miseria di ammettere che un pubblico possa comprendere l'ironia, cosa impossibile quanto l'esistenza dell'Individuo in massa.(Punto di vista esplicativo, pp.63-64).

Nella sua opera, la prima ironia è che l'autore religioso era presente, ma nascosto dall'autore estetico. Più tardi, lui stesso fu bersaglio della dissolutezza pubblica, da giornali come "O Corsario" che lo ritrassero in caricature che mettevano in risalto i suoi vestiti stravaganti e una deformità della colonna vertebrale. Gli attacchi del giornale sono iniziati con il rifiuto pubblico di Kierkegaard di dare una brillante recensione del suo lavoro Or... O. Ben presto, l'intera città iniziò a prendere in giro il filosofo, il che contribuì alla sua reclusione.

A questo proposito racconta:

Se mai Copenhagen si è fatta un'opinione su qualcuno, oserei dire che è stata la mia: era un madrass, un fannullone, un vagabondo, un uomo superficiale, un buon cervello, anche brillante, spiritoso, ecc., ma completamente privo di 'gravità'. Ho rappresentato l'ironia della società, il piacere della vita e il piacere più fine, ma senza un pizzico di spirito 'serio e positivo'; in compenso è stato estremamente interessante e pungente” (Explanatory Point of View, p.55).

In altre parole, ci siamo resi conto che era consapevole del ruolo che ricopriva, di come sarebbe stato visto e di quali sarebbero state le conseguenze per la sua vita pratica. Così come Socrate fingeva di non conoscere una questione per far riconoscere all'interlocutore qualcosa che inizialmente aveva confutato, Kierkegaard intende mantenere questa distanza tra l'interno e l'esterno in modo che il suo interlocutore non sospetti o senta minacciati. Lo ha fatto, ad esempio, quando ha negato di essere cristiano, in contrasto con l'espressione del cristianesimo nella Danimarca del suo tempo, quando aveva una preoccupazione filosofica di "diventare cristiano".

I tre stadi e l'ironia

Per comprendere meglio il concetto di “ironia”, dobbiamo fare riferimento al fase estetica dell'esistenza. Per Kierkegaard, l'esistenza comprende tre fasi (Stadier):

1) la fase estetica, in cui l'uomo si abbandona all'immediatezza, non c'è accettazione consapevole di un ideale. La ricerca del piacere immediato fa sì che l'esteta attribuisca maggiore importanza alla possibilità di realizzazione che alla realizzazione stessa. Ci sono tre modi di stare nella fase estetica: la sensualità, rappresentata da Don Juan; dubbio, di Faust; disperazione, dall'ebreo errante Ahasverus.

2) Il fase etica, in cui l'uomo si sottomette alla legge morale e sceglie per se stesso. Quando si parla della fase etica, Kierkegaard parla del marito fedele: il modo di vivere etico è il modo di vivere dell'individuo che è giusto con la famiglia e il lavoratore. Non è più l'individuo che cerca il piacere, è l'individuo che ordina la sua vita in relazione all'adempimento del dovere. Dice Kierkegaard: "La sfera etica è una sfera di transizione, che però non viene attraversata una volta per tutte...” (Kierkegaard, Stadi sul cammino della vita, p. 693). Offre un modo per prepararsi allo stadio religioso.

3) lo stadio religioso: l'ultima tappa proposta da Kierkegaard è quella che va oltre la fase etica ed è il punto più alto che si possa raggiungere; è, quindi, la fase in cui avviene la realizzazione dell'individuo. Se nella fase etica l'uomo può trasgredire una legge fatta dagli uomini, nella fase religiosa l'errore è contro le leggi stabilite da Dio; quindi, significa peccato. La fase religiosa sospende la fase etica quando l'individuo si trova di fronte a una scelta che implica uno scopo più grande. L'esempio offerto da Kierkegaard è quello di Abramo che accetta di sacrificare suo figlio per mantenere la promessa della divinità in cui crede.

comunicazione indiretta

Questa breve spiegazione delle fasi dell'esistenza per Kierkegaard si riferisce all'ironia in due modi. Come risorsa stilistica con cui ha scritto le sue opere letterarie e filosofiche, l'ironia compare nella opere estetiche di Kierkegaard. Attraverso ironia e di comunicazione indiretta, Kierkegaard prepara il lettore invece di fare attacchi diretti: era interessato a comunicare le sue idee in modo che i suoi lettori possano agire esistenzialmente, cioè risvegliarli al proprio scorte. Per Kierkegaard, la conoscenza più legata alla vita può essere comunicata solo in a indiretto in modo che l'interlocutore sia portato all'azione.

Attraverso il metodo indiretto, Kierkegaard intende condurre alla riflessione il cui universo è l'interiorità e che mira a condurre il lettore alla ricerca della verità esistenziale. La verità esistenziale non va comunicata come una dottrina, quindi è necessario che il lettore la percepisca come una possibilità da realizzare. Kierkegaard inizia così il suo lavoro nella dimensione esistenziale in cui si trovano i suoi lettori affinché si sveglino per riflettere sulla propria esistenza.

Sul metodo di Kierkegaard, dice Ernani Reichmann:

“Questo è il segreto della maieutica kierkegaardiana: il metodo indiretto, che doveva imparare da Socrate. Ed è così che Kierkegaard introduce tutti al problema religioso, come voleva, senza che il lettore si accorga dove si trova condotta attraverso una dialettica che raggiunge momenti di rara perfezione, come in questo noto lavoro intitolato 'Paura e' Tremore'" (REICMANN, Ernani. Intermezzo lirico-filosofico. Curitiba: Edizione dell'autore, 1963, p.25. ).

L'ironia come zona di confine tra la fase estetica e la fase etica

Parliamo di fasi dell'esistenza per far avanzare la nostra comprensione dell'ironia per Kierkegaard. Al lavoro Post script, Kierkegaard parla dell'ironia come zona di confine tra la scena estetica e quella etica. Che cosa significa?

Nella fase estetica, come abbiamo visto, l'individuo sperimenta la sua libertà guidato dalla ricerca del piacere e non mette in discussione i suoi valori e se i suoi comportamenti debbano essere modificati. Nell'esistenza ironica, qui intesa non solo come dispositivo discorsivo, l'individuo si pone tra immediatezza ed etica. In altre parole, l'ironico non agisce più in vista del sensuale, opera un movimento verso l'interiorità basato sul sensibile.

L'ironico percepisce la sua natura immediata e anche la possibilità di fondare la sua esistenza su un ideale che trascende l'immediato e che è anche capace di comprendere. Tuttavia, a causa del distacco dell'individuo dal mondo, egli prende le distanze dagli altri individui e mette in evidenza una contraddizione tra il suo comportamento esterno e la sua interiorità.

Quando percepisce la sua interiorità, l'ironico differisce dall'individuo nella fase estetica, tuttavia non decide di scegliere e, quindi, non è nella fase etica.

Crediti immagine: jorisvo/ Shutterstock.com

KIERKEGAARD, S. Il concetto di ironia si riferiva costantemente a Socrate. 2a edizione. Tradotto da Álvaro Valls. Braganza Paulista: EDUSF, 2005
_____________. Punto di vista esplicativo del mio lavoro di scrittore. Traduzione di João Gama. Lisbona: Edizioni 70, 1986.
____________. Post scriptum aux miettes philosophiques. Tradotto da Paul Petit. Parigi: Gallimard, 1949.
REICMANN, Ernani. Intermezzo lirico-filosofico. Curitiba: Edizione dell'autore, 1963.


di Wigvan Pereira
Laureato in Filosofia

Fonte: Scuola Brasile - https://brasilescola.uol.com.br/filosofia/a-ironia-para-kierkegaard.htm

Attenzione! Guarda i frutti che sono proibiti per i cani

Spesso commettiamo l'errore di pensare che se frutta e verdura sono ottime per noi umani, devono ...

read more
Insolito: il procione si blocca e rimane bloccato sui binari del treno, ma viene salvato

Insolito: il procione si blocca e rimane bloccato sui binari del treno, ma viene salvato

L'inverno in alcune regioni degli Stati Uniti fa sì che le persone sperimentino temperature sotto...

read more

Agosto sarà più freddo di luglio, avvertono i meteorologi

O inverno non è ancora finita, e se pensi che abbiamo avuto troppe giornate fredde nel 2022, sapp...

read more
instagram viewer