Esistenzialismo: cos'è, caratteristiche e principali filosofi

oh esistenzialismo è stata una dottrina filosofica e un movimento intellettuale emerso in Europa alla fine del XIX secolo, ma ha acquisito notorietà nel XX secolo, con lo sviluppo dell'esistenzialismo francese.

Si basa sull'esistenza metafisica, dove la libertà è il suo motto più grande, riflesso nelle condizioni di esistenza dell'essere.

Caratteristiche dell'esistenzialismo

L'esistenzialismo è stato influenzato da fenomenologia (fenomeni del mondo e della mente), la cui esistenza precede l'essenza, essendo divisa in due aspetti:

  • esistenzialismo ateo: negare l'esistenza di una natura umana.
  • esistenzialismo cristiano: l'essenza umana corrisponde a un attributo di Dio.

Per i filosofi esistenzialisti, l'essenza umana si costruisce durante la loro esperienza, sulla base della loro esperienza nel mondo e delle loro scelte, poiché hanno una libertà incondizionata.

In altre parole, la corrente esistenzialista predica che l'essere umano è un essere che ha tutta la responsabilità attraverso le sue azioni. Così, per tutta la vita, crea un significato per la propria esistenza.

Per gli esistenzialisti, la vita umana si basa sull'angoscia, l'assurdità e la nausea provocate dal fatto che la vita non ha un significato oltre l'esistenza stessa.

Sulla base dell'autonomia morale ed esistenziale, facciamo scelte di vita e tracciamo percorsi e progetti. In questo caso, ogni scelta comporterà una perdita o più, tra le tante possibilità che ci si presentano.

Quindi, per gli esistenzialisti, il Libertà di scelta è l'elemento generativo, in cui niente e nessuno può essere responsabile dei percorsi della vita. Gli individui sono esseri "per se stessi", liberi e pienamente responsabili.

Principali filosofi esistenzialisti

Considerato il "Padre dell'esistenzialismo”, Sören Kierkegaard (1813-1855) è stato un filosofo danese. Faceva parte della linea dell'esistenzialismo cristiano, in cui difende soprattutto il libero arbitrio e l'irriducibilità dell'esistenza umana.

Come altri esistenzialisti, Kierkegaard si è concentrato sulla preoccupazione per la responsabilità individuale e personale. Secondo lui:

Osare è perdere momentaneamente l'equilibrio. non osare è perdersi.

Basandosi sull'opera di Kierkegaard e sulla critica della storia della filosofia, Heidegger (1889-1976) sviluppò l'idea che gli esseri umani possano vivere un'esistenza autentica o non autentica.

Ciò che determinerà questa esistenza sarà il tuo atteggiamento verso la morte e le scelte che farai di fronte alla finitezza della tua vita.

L'essere umano non è il signore degli esseri, ma il pastore dell'essere.

Uno dei massimi rappresentanti dell'esistenzialismo, Sartre (1905-1980) è stato un filosofo, scrittore e critico francese. Per lui, siamo condannati a essere liberi:

Condannato perché non si è creato; eppure libero, perché una volta messo al mondo è responsabile di tutto quello che fa.

Simone de Beauvoir (1908-1986) è stata una filosofa, scrittrice, insegnante e femminista francese nata a Parigi.

Personalità audace e libertaria per il suo tempo, Simone ha studiato filosofia e ha intrapreso le strade dell'esistenzialismo e della difesa della libertà femminile. Secondo lei:

Non nasci donna: diventi.

Questa frase conferma la sua tendenza esistenzialista, la cui esistenza precede l'essenza, essendo quest'ultima qualcosa di costruito durante la vita.

Nella sua opera fondamentale, il libro il secondo sesso (1949), la filosofa sviluppa i fondamenti del pensiero femminista del Novecento. Critica il pensiero tradizionale che associa l'essere umano al maschile, relegando le donne a un ruolo subordinato, come esseri umani di seconda classe.

Albert Camus

Filosofo e romanziere algerino, Camus (1913-1960) è stato uno dei principali pensatori dell'“assurdo”, una delle branche teoriche dell'esistenzialismo. Era un amico di Sartre con il quale discuteva molto sugli aspetti e sull'essenza dell'essere.

Nel suo saggio filosofico "Il mito di Sisifo" (1941) discute le varie assurdità della vita, secondo lui:

Come dovrebbe vivere l'uomo assurdo? Chiaramente, le regole etiche non si applicano, poiché sono tutte basate su poteri di giustificazione.

"L'integrità non ha bisogno di regole."

"Tutto è permesso" non è uno sfogo di sollievo o di gioia, ma piuttosto un amaro riconoscimento di un fatto..”

Albert Camus ha vinto il Premio Nobel per la letteratura nel 1957.

Merleau-Ponty

Maurice Merleau-Ponty (1908-1961) è stato un filosofo e professore francese. Fenomenologo esistenzialista, insieme a Sartre, ha fondato la rivista filosofica e politica “i tempi moderni”.

Ha incentrato la sua filosofia sull'esistenza umana e sulla conoscenza. Per lui,

La filosofia è un risveglio per vedere e cambiare il nostro mondo.

Karl Jaspers

Filosofo esistenzialista, professore e psichiatra tedesco, Karl Theodor Jaspers (1883-1969), credeva nella fusione della fede filosofica e del credo religioso.

Secondo lui, la fede è la massima espressione della libertà umana, essendo l'unica via che conduce alla certezza esistenziale e alla trascendenza dell'essere.

La filosofia cerca di rendere l'esistenza trasparente a se stessa.

Le sue opere principali sono: Fede filosofica, Ragione ed esistenza, Orientamento filosofico del mondo, Filosofia, Spiegazione dell'esistenza e Metafisica.

Leggi anche tu: Dostoevskij: biografia e sintesi delle opere principali

Esistenzialismo | Filosofia

Riferimenti bibliografici

BEAUVOIR, Simone de. Il secondo sesso (1949). Rio de Janeiro: Nuova Frontiera, 2014.
CAMUS, Albert. Il mito di Sisifo. Rio de Janeiro: Guanabara, 1989.
HEIDEGER, Martin. Ser e Tempo (1927), Parti I e II, tradotto da Marcia Sá Cavalcante Schuback, Petrópolis: Vozes, 2002.
KIERKEGAARD, Soren. Paura e tremore (1843) in Os Pensadores, tradotto da Maria José Marinho, São Paulo: Abril Cultural, 1974.
JASPERS, Carlo. Filosofia dell'esistenza: lezioni tenute all'Accademia tedesca di Francoforte. Rio de Janeiro, RJ: Imago, 1973
MERLEAU-PONTY, Maurice. (1945). Fenomenologia della percezione (C. Mora, trad.). San Paolo: Martins Fontes, 1994
SARTRE, Jean-Paul. Essere e nulla (1943). 13a ed. Petrópolis: Voci, 2005

Il vaso di Pandora. Il mito del vaso di Pandora

Ci racconta le varie versioni del mito greco che Prometeo (previdente o prudente, lungimirante) ...

read more

La definizione di Stato nella politica aristotelica

La comunità politica, che è sovrana sulle comunità raccolte intorno ad essa, è la città. La citt...

read more

Le esperienze filosofiche di Giustino e l'umanesimo cristiano

La forte inclinazione religiosa, caratteristica dell'età matura di Giustino, è ancora radicata ne...

read more