Racconto fantastico: cos'è, caratteristiche, autori

protection click fraud

racconto fantastico è il nome dato a un breve racconto che presenta personaggi che vanno oltre i limiti della realtà e/o fatti altrettanto strani e inspiegabili. Questo tipo di letteratura è associato ad autori stranieri, come:

  • Franz Kafka

  • Edgar Allan Poe

  • Gabriel García Márquez

  • Jorge Luis Borges

In Brasile gli autori che hanno dialogato con il fantastico nelle loro opere sono:

  • Machado de Assis

  • Erico Verissimo

  • Mario de Andrade

  • Murilo Rubiao

Leggi anche: Sagarana - il libro di racconti di Guimarães Rosa

Che cos'è il racconto?

Il racconto è un narrativa (tipo di testo in cui viene raccontata una storia). Può segnalare un evento vero o immaginario ed essere detto oralmente o per iscritto. Le narrazioni sono azioni di personaggi che si svolgono in un determinato spazio e tempo. Sono contati da a narratore.

La narrazione è una pratica antica.
La narrazione è una pratica antica.

In letteratura esistono altri generi di narrativa oltre al racconto, come il romanzo e il romanzo. Questi tre generi hanno le stesse caratteristiche indicate. Ciò che li distinguerà è la dimensione, le dimensioni dell'opera. Da questo punto di vista, il racconto è un

instagram story viewer
narrativa meno estesa; il romanzo, una narrazione più lunga; la telenovela, invece, occupa un posto intermedio in termini di dimensioni.

Secondo la saggista Nelly Novaes Coelho:

“Fin dalle sue origini, il racconto è stato formalmente definito dalla brevità: una narrazione breve, lineare, che coinvolge pochi personaggi; concentrati in un'unica azione, di breve durata temporale e localizzati in un unico spazio. Da questa esigenza di brevità deriva la grande arte del racconto che, più di ogni altro genere in prosa, richiede allo scrittore di essere un vero alchimista nella manipolazione della parola”.

Tuttavia, non c'è consenso in relazione a questa definizione, che, per alcuni studiosi e scrittori, appare insoddisfacente; perché, come afferma lo scrittore argentino Julio Cortázar (1914-1984), la racconto viene da

difficile da definire, così sfuggente nei suoi molteplici e antagonisti aspetti, e, in definitiva, così riservato e concentrato per sé, lumaca della lingua, misterioso fratello della poesia in un'altra dimensione del tempo letterario"|1|.

Non fermarti ora... C'è dell'altro dopo la pubblicità ;)

Letteratura fantastica

La letteratura fantastica porta elementi che contraddire la nozione di realtà. Presenta quindi personaggi e/o fatti impossibili, cioè in disaccordo con le leggi che comandano i fenomeni naturali. Ad esempio, possiamo citare il libro la metamorfosi(1915), di Franz Kafka, in cui il protagonista Gregor Samsa si trasforma in un insetto, cosa naturalmente impossibile.

“La metamorfosi”, di Franz Kafka, è un classico della letteratura fantastica.
“La metamorfosi”, di Franz Kafka, è un classico della letteratura fantastica.

Per il filosofo Tzvetan Todorov, nella letteratura fantastica, “è necessario che il testo obblighi il lettore a considerare il mondo dei personaggi come un mondo di persone reali, e in bilico tra una spiegazione naturale e una spiegazione soprannaturale degli eventi evocato"|2|. Quella esitazione può rimanere o essere eliminato quando il lettore decide che gli eventi sono legati alla realtà o sono illusioni.

Non c'è accordo su quando è apparsa la letteratura fantastica. La maggior parte degli studiosi sostiene che la sua nascita sia avvenuta tra il XVIII e il XIX secolo. Secondo Silva e Lourenço|3|: "Il fantastico ha avuto origine in romanzi che esploravano la paura, lo spavento, tuttavia, nel corso dei secoli, si è trasformato fino a raggiungere il XX secolo come una narrazione più sottile".

Così, oltre a Kafka, altri scrittori, ad un certo punto della loro carriera, si sono rivolti alla letteratura fantastica, come: Portoghese José Saramago (1922-2010), con saggio sulla cecità (1995); la britannica Mary Shelley (1797-1851), con Frankenstein; lo scozzese Robert Louis Stevenson (1850-1894), con il dottore e il mostro (1886); e il britannico Oscar Wilde (1854-1900), con Il ritratto di Dorian Gray (1890).

Leggi anche: Fumetti - testi che, spesso usano il fattore fantastico

Caratteristiche del racconto fantastico

Il racconto fantastico è una breve narrazione, i cui personaggi o fatti sono associati a elementi soprannaturali o inspiegabili, in quanto contraddicono le leggi naturali. Karin Volobuef|4| “afferma che questo genere ha abbandonato il susseguirsi di eventi sorprendenti, spaventosi ed emotivi per entrare in ambiti tematici più complessi. Per questo motivo, la narrativa fantastica ha iniziato a trattare temi inquietanti per l'uomo moderno: progressi tecnologici, ansie esistenziali, oppressione, burocrazia, disuguaglianza sociale"|5|.

Quindi, questo genere di letteratura, in primo luogo, provoca stranezza nei lettori. allora posso risvegliare l'emozione durante la lettura o riflessione, nel caso in cui il testo, pur estrapolando la realtà, gli porti qualche critica - che si riscontra nel racconto fantastico, da Machado de Assis, La Terra delle Chimere.

In questo lavoro, il narratore racconta la storia di Tito, un povero poeta e romantico che rinuncia ai suoi versi per denaro. Vengono comprati da un “ragazzo ricco, maniaco della fama di poeta”. Inoltre, Tito è innamorato, ma non corrisponde. Il poeta si trova tra due possibili strade — morire o partire — quando «appare una creatura celeste, vaporosa, fantastica, vestita di bianche vesti, né panno né nebbia, un qualcosa tra le due specie, piedi leggeri, viso sereno e insinuante, occhi scuri e scintillanti, riccioli biondi dei capelli più chiari e delicati, che ricadono con grazia sulle sue spalle nude, divine”.

Le fate fanno parte della mitologia celtica.
Le fate fanno parte della mitologia celtica.

La fata ha le ali, prende in braccio il poeta, il soffitto è squarciato, ed iniziano il volo: “Tito, che era stato distratto per qualche tempo dall'occupazione delle muse nello studio delle leggi fisiche, disse che, in quella continua ascesa, avrebbero presto sentito gli effetti della rarefazione del atmosfera. Il suo errore! Salivano sempre, e tanto, ma l'atmosfera era sempre la stessa e più saliva e meglio respirava”.

Perché è un racconto fantastico, le leggi della natura non sono rispettate, tutto è possibile. Così, arrivano nella Terra delle Chimere: “Paese in cui viaggiano tre quarti della razza umana, ma che non è riportato nelle tavolette della scienza”. In questa ironia, ci rendiamo conto che il narratore si fa beffe del fatto che la maggior parte delle persone non affronta la realtà, cioè, vive nella Terra delle Chimere, dei sogni, della fantasia.

Così, il narratore, con il pretesto di riferire quanto accaduto nel Paese delle Chimere, finisce per fare una critica all'inutilità del "nostro mondo", come puoi vedere in questo brano: "Più avanti c'era una stanza dove molti chimerici, attorno ai tavoli, discutevano i diversi modi di ispirare i diplomatici e i direttori di questo nostro mondo con i pretesti per riempire il tempo e spaventare gli spiriti con inutilità e spaventapasseri. Questi uomini avevano un'aria fine e intelligente”.

Dopo aver conosciuto il Paese delle Chimere, Tito si rende improvvisamente conto che tutto sta per crollare. annullare davanti ai suoi occhi — in fondo non è concreto, è un mondo astratto — e il poeta comincia a cadere, fino a raggiungere la Terra. Come puoi vedere, la sua rovina è contraria alle leggi della natura:

"E la terra! si disse Tito. Credo che non ci sarà espressione umana per mostrare la gioia che ha provato quell'anima, persa nello spazio, quando ha riconosciuto che si stava avvicinando al pianeta natale. Breve è stata la gioia. Tito pensò, e pensò bene, che a quella velocità quando toccava terra non si sarebbe più rialzato. Ebbe un brivido: vide davanti a sé la morte e raccomandò a Dio la sua anima. Così è stato, è stato, o meglio è venuto, è arrivato, finché... miracolo dei miracoli! - è caduto su una spiaggia, in piedi, come se non avesse fatto quel salto infernale."

Infine, alla fine della storia, ancora una volta, il narratore critica chi fugge dalla realtà: “Da allora, Tito ha l'aspetto di una lince e dice, a prima vista, se un uomo ha un cervello o una massa chimerica sulla testa. Devo dichiarare che pochi scoprono di non provvedere a quest'ultima specie [cioè, che porta nella loro mente massa chimerica, fantasia]. Dice, e ho ragione di credere, che io sono tra le pochissime eccezioni”. Pertanto, il narratore si dichiara un'eccezione, poiché è razionale e non sfugge alla realtà, cioè è realista.

Autori nel mondo

Edgar Allan Poe è il nome di spicco della letteratura fantastica nel mondo.
Edgar Allan Poe è il nome di spicco della letteratura fantastica nel mondo.

I principali nomi della letteratura mondiale che hanno prodotto uno o più racconti fantastici sono:

  • Edgar Allan Poe, americano: il libro storie straordinarie è composto da racconti pubblicati tra il 1833 e il 1845.

  • Gabriel García Márquez, colombiano e Nobel di Letteratura: il racconto “Maria dos Prazeres”, dal libro dodici racconti di pellegrini (1992).

  • Jorge Luis Borges, argentino: il racconto “L'altro”, dal suo lavoro il libro di sabbia (1975).

  • f. Scott Fitzgerald(1896-1940), americano: il racconto “Il curioso caso di Benjamin Button”, in Sei racconti dell'era del jazz (1922).

  • Oscar Wilde, inglese: il racconto “Il fantasma di Canterville”, in Il crimine di Lord Arthur Savile e altri racconti (1887).

Oltre a questi scrittori, c'è anche chi ha prodotto storie per bambini dove il fantastico è presente, come: il fratelli Grimm — Jacob Grimm (1785-1863) e Wilhelm Grimm (1786-1859) — e Hans Christian Andersen (1805-1875). Andersen è autore, tra gli altri racconti, di La Sirenetta. I fratelli Grimm sono gli autori di il re rana, oltre ad altri brevi racconti.

Vedi anche: 2 aprile — Giornata internazionale del libro per ragazzi

Autori in Brasile

In Brasile, alcuni autori hanno usato elementi fantastici nelle sue opere. Possiamo citare Erico Verissimo, nel suo romanzo L'incidente di Antares (1971); Machado de Assis, nel suo libro Le memorie postume di Bras Cubas (1881); Mário de Andrade, nel suo lavoro Macunaíma (1928); e Monteiro Lobato (1882-1948), nei suoi libri per bambini.

comunque, il autore principale di una letteratura fantastica in Brasile è il narratore minatore Murilo Rubiao, che Antonio Olinto (1919-2009) considerava surrealista e paragonato a Franz Kafka. I suoi libri sono:

  • l'ex mago (1947)

  • la stella rossa (1953)

  • Draghi e altri racconti (1965)

  • Il pirotecnico Zaccaria (1974)

  • L'ospite (1974)

  • La Casa del Girasole Rosso (1978)

  • l'uomo con il berretto grigio (1990)

Nel racconto di Murilo Rubiao - "Teleco, il coniglietto" -, dal libro Draghi e altri racconti, il narratore è sulla spiaggia quando qualcuno gli chiede una sigaretta. Questo qualcuno è un coniglietto grigio gray. Il narratore invita Teleco, il coniglietto, a vivere con lui. Teleco ha la “mania di trasformarsi in altri animali”. Quindi, si trasforma in una giraffa e chiede: "Non ti dispiacerebbe la compagnia di qualcuno così instabile?"

Il narratore risponde di no e se ne vanno convivere. Finché un giorno Teleco, trasformatasi in canguro, porta una donna a vivere con loro. Tereza dice che il canguro si chiama Barbosa ed è un uomo. Così, il racconto prosegue verso un finale tragico e poetico.

Teleco si presenta al narratore come un coniglio, ma non è possibile conoscere la sua vera identità.
Teleco si presenta al narratore come un coniglio, ma non è possibile conoscere la sua vera identità.

In questo racconto, il fantastico è presente, poiché, in nessun momento, viene data una spiegazione razionale alla metamorfosi di Teleco, poiché non è possibile. La lettura avviene nell'accettazione che un coniglio può parlare e trasformarsi in altri animali. A questo punto, c'è una differenza tra letteratura fantastica viene da Fantascienza, poiché, nella seconda, ci sono spiegazioni per gli strani eventi (anche se spesso non possono essere dimostrati).

Così, secondo Kateřina Novotná, master in studi romanzeschi:

“Molti critici (di solito della letteratura fantastica) includono anche la fantascienza [nel meraviglioso]. Tuttavia, le caratteristiche della CF [Fantascienza] sono in diretta opposizione al meraviglioso [...]”. E ancora: “Ovviamente, è troppo semplicistico dire che la fantascienza è una narrativa basata sulla scienza, ma è ancora vero. Senza la scienza, la narrativa sarebbe solo una finzione come un'altra. Allo stesso tempo, la scienza senza la finzione sarebbe solo il manuale scientifico”.

Esempio di racconto fantastico

il racconto "Ombra - una parabola" (1835), dal libro storie straordinarie, nel Edgar Allan Poe, è il record di a personaggio narratore, dà antiquariato, che sembra scrivere consapevolmente per i futuri lettori. Racconta di una "veglia orgia", in cui appare un'ombra che non è né divina né umana. IL parabola, cioè il racconto allegorico, termina quando gli invitati si accorgono che, nella voce di quest'ombra, c'è una “folla di esseri morti”.

In questo modo, il Fantastico di questa storia dell'orrore, tipica di Poe, sta nel fatto che non c'è spiegazione di cosa sia l'Ombra, anche se concludiamo che è il Morte personificato. Uno dei motivi che ci portano a questa conclusione è l'epigrafe che presiede il racconto: “Sì! Sebbene io cammini nella valle dell'ombra” (Salmo di Davide), che, nel testo biblico, è la “valle dell'ombra di Morte”.

Nel racconto di Poe, l'Ombra è la personificazione della Morte.
Nel racconto di Poe, l'Ombra è la personificazione della Morte.

Quindi andiamo leggi il racconto|6|, in toto:

Tu che mi leggi sei certamente ancora tra i vivi; ma io che scrivo sarò da tempo partito per la regione delle ombre. Perché davvero accadranno cose strane, e cose segrete si sapranno, e passeranno molti secoli prima che questi ricordi cadano sotto gli occhi umani. E quando verranno letti, ci sarà qualcuno che non ci crede, qualcuno che ne dubita, eppure alcuni troveranno molto motivo di riflessione nei personaggi qui incisi con i tacchi a spillo di ferro.

L'anno era stato un anno di terrore e di sentimenti più intensi del terrore, per il quale non c'è nome sulla Terra. Perché molti prodigi e segni erano stati operati, e dappertutto, per terra e per mare, si stendevano le ali nere della Peste. Per quelli, tuttavia, intenditori delle stelle, non era sconosciuto che i cieli presentassero un aspetto di disgrazia, e per me, il greco Oinos, tra gli altri, era È evidente che poi era venuta l'alterazione di quell'anno 794, in cui, all'ingresso dell'Ariete, il pianeta Giove entra in congiunzione con l'anello rosso del terribile Saturno. Lo spirito caratteristico del firmamento, se non erro, si è manifestato non solo nell'orbita fisica della Terra, ma nelle anime, immaginazioni e meditazioni dell'Umanità. Eravamo in sette una notte, intorno a qualche bottiglia di vino rosso di Chios, tra le mura del salone nobile, nella cupa città di Tolemaide. L'unico ingresso alla stanza in cui ci trovavamo era un'alta porta dalla forma insolita, opera dell'artista Corinos, sprangata dall'interno. Tende nere, adatte alla stanza buia, ci privavano della vista della luna, delle stelle lugubri e delle strade disabitate; ma il risentimento e la memoria del flagello non potevano così essere esclusi.

C'erano cose intorno a noi e dentro di noi di cui non posso essere consapevole, cose materiali e spirituali: atmosfera pesante, sensazione di soffocamento, ansia; e, soprattutto, quel terribile stato di esistenza che sperimentano le persone nervose quando i sensi sono vivi e svegli e le facoltà del pensiero sono sopite. Un peso mortale ci ha appesantito. Ci premeva sulle spalle, i mobili del soggiorno, i bicchieri da cui bevevamo. E tutti si sentivano oppressi e prostrati, tutto tranne le fiamme delle sette lampade di ferro che illuminavano la nostra orgia. Librandosi in sottili fili di luce come restavano, ardenti, pallidi e immolati. E nello specchio che formava il suo bagliore sulla tavola rotonda d'ebano a cui sedevamo, ciascuno di noi, lì raccolto, contemplava il pallore del proprio volto e il bagliore irrequieto negli occhi bassi del suo compagni. Tuttavia, ridevamo ed eravamo felici, a modo nostro — che era isterico — e cantavamo le canzoni di Anacreon — che sono pazzi — e abbiamo bevuto molto, anche se il vino purpureo ci ha ricordato il colore del sangue. Perché c'era ancora un'altra persona nella nostra stanza, il giovane Zoilo. Morto, disteso su una lunga corda, avvolto in sudari, era come il genio e il diavolo della scena. Ma oh! Non ha preso parte alla nostra gioia! Il suo viso, convulso dalla malattia, e i suoi occhi, nei quali la Morte aveva spento solo metà del fuoco della peste, sembravano interessarsi della nostra gioia, in quanto, forse, i morti possono interessarsi della gioia di chi deve morire. Ma sebbene io, Oinos, sentissi gli occhi del morto su di me, mi sforzavo ancora di non notare l'amarezza nella sua espressione. E immergendo profondamente i suoi occhi nelle profondità dello specchio d'ebano, cantò le canzoni del figlio di Teios a voce alta e sonora. Ma a poco a poco i miei canti cessarono e i loro echi, echeggiando in lontananza tra le tende nere della stanza, si fecero fiochi e indistinti, svanendo. Ed ecco, tra quei teli neri, dove stava per morire il rumore dei canti, spiccava un'ombra nera e imprecisa, un'ombra come quella del luna quando è bassa nel cielo, e somiglia alla forma di un uomo: ma non era l'ombra di un uomo, né quella di un dio, né quella di nessun altro essere conosciuto. E, tremando un attimo tra le tende della stanza, si mostrò finalmente pienamente sulla superficie della porta d'ebano. Ma l'ombra era vaga, informe, imprecisa, e non era né l'ombra dell'uomo né quella di un dio, il dio della Grecia, il dio della Caldea, l'ombra di un dio egizio. E l'ombra rimase sopra la porta di bronzo, sotto la cornice ad arco, e non si mosse, né disse una parola, ma là rimase ferma e immutabile. I piedi velati del giovane Zoilo erano, se ricordo bene, alla porta su cui riposava l'ombra. Noi, invece, noi sette ci siamo radunati lì, avendo visto l'ombra che si stagliava tra le tende non osavamo guardarla fissamente, ma abbassavamo gli occhi e fissavamo senza deviazioni le profondità dello specchio di ebano. E infine, io, Oinos, pronunciando alcune parole a bassa voce, ho chiesto all'ombra il suo nome e il luogo di nascita. E l'ombra rispose: "Io sono l'OMBRA e la mia dimora è presso le catacombe di Tolemaide, presso quelle tenebrose pianure infernali che costeggiano lo sporco canale di Caronte". E allora, tutti e sette, ci alzammo, pieni di orrore, dai nostri sedili, tremanti, gelati, atterriti, perché il tono della voce dell'ombra non era di un solo essere, ma di una moltitudine di esseri e, variando le sue inflessioni, di sillaba in sillaba, vibrava alle nostre orecchie confusamente, come fossero le intonazioni familiari e ben ricordate delle tante migliaia di amici che la morte mietuto.

gradi

|1| Tradotto da Davi Arriguci Jr. e João A. Barbosa.

|2| Tradotto da Maria Clara Correa Castello.

|3| Luis Cláudio Ferreira Silva e Daiane da Silva Lourenço, entrambi dell'Università Statale di Maringá (UEM).

|4| Karin Volobuef ha conseguito un dottorato di ricerca in Lettere presso l'Università di San Paolo (USP).

|5|apud Luis Cláudio Ferreira Silva e Daiane da Silva Lourenço.

|6| Tradotto da Oscar Mendes e Milton Amado.

di Warley Souza
Insegnante di lettere

Teachs.ru
Haiku: cos'è, struttura, autori, esempi

Haiku: cos'è, struttura, autori, esempi

oh haiku è una breve composizione poetica di origine giapponese. A livello tematico, cerca di esp...

read more
Aluísio Azevedo: biografia, caratteristiche, lavoro

Aluísio Azevedo: biografia, caratteristiche, lavoro

AllusioneAcetosa era il principale autore di lato naturalistico in Brasile e il primo scrittore a...

read more
Cinque poesie di Olavo Bilac

Cinque poesie di Olavo Bilac

Impossibile non associare subito il nome di Olavo Bilac al parnassianesimo, movimento letterario ...

read more
instagram viewer