Cos'è la filosofia? Comprendi il concetto, cosa studi e altro

Non si sa con certezza se il Filosofia ha circa 2600 o 5000 anni di tradizione. Se consideriamo l'influenza del pensiero egiziano sui popoli greci, La filosofia può avere più di 3000 anni e, se si considera che esisteva già una produzione di un tipo di pensiero filosofico in Lontano est, la prima radice della Filosofia identificabile negli antichi insegnamenti buddisti sono già più di 5000 anni di esistenza.

È un fatto che la filosofia è una forma di form pensieroorganizzato,concettuale e che ha la capacità di muovere il proprio pensiero attraverso l'identificazione e la formulazione di problemi, cioè la Filosofia è, per natura, problematizzare, evitando di fornire risposte pronte alle domande sollevate e creando nuove domande, nuove domande e nuovi problemi che fanno sì che il pensiero non smetta mai il suo ciclo di esistenza.

Non importa, per ora, la sua giusta origine, l'importante è sapere che non esiste una risposta univoca e definitiva alla domanda "che cos'è la filosofia?". Diversi filosofi, in luoghi diversi e in tempi diversi, hanno risposto a questa domanda, non necessariamente in modo esplicito. Molti lo hanno fatto attraverso la pratica (facendo le loro filosofie), ognuno a modo suo.

per i greci presocratico, La filosofia era un modo razionale di indagare l'origine dell'universo attraverso la formulazione di teorie che erano spesso contrarie alle affermazioni dei miti. Per Socrate, La filosofia sarebbe uno sguardo dentro di sé e un modo per estrarre idee vere su ciò che gli stessi esseri umani hanno sviluppato attraverso la creazione di società.

Al ellenisti, la filosofia era una specie di pratica di vita per raggiungere la pienezza e felicità. Al medievale, la filosofia sarebbe presentato al Teologia, e l'infinita sapienza di Dio avrebbe dato all'essere umano la possibilità della conoscenza razionale.

già il moderno rivolto alla domanda di conoscenza e del scienza, oltre al politica e del etica, sviluppando un pensiero che salvasse alcune caratteristiche dei greci, ma le migliorasse. già dentro contemporaneità, La filosofia ha abbracciato nuovi problemi, caratteristici del nostro tempo, da sviluppare nuovoi problemi e nuovoconcetti su di loro.

Accedi anche a:Conosci anche la storia della Letteratura

Concetto di filosofia

Non è possibile presentare una risposta pronta, definitiva e definitiva alla domanda sull'essenza della Filosofia. Quello che presenteremo qui sarà un tentativo di rispostagenerico, ma ciò non manca di discostarsi da certi punti di vista che possono essere applicati in determinate circostanze.

La filosofia è un ramodisapere chi cerca di capire i concetti o essenze di tutto ciò che esiste nel mondo, creando così il Definizioniconcettuale. I concetti, che nascono da quelle definizioni, sono, a loro volta, significati complessi che muovono i problemi. voi i problemi sono anche processi mediante i quali opera la filosofia.

Un problema, una domanda, una domanda è un processo che cerca di trovare una definizione su qualcosa. Chiedendo "che cos'è?", "come è?" o "perché?" è formulare un problema, e rispondere a questa domanda è creare un concetto. Perciò, chiedersi che cos'è la filosofia è un atteggiamento filosofico.

filosofi contemporanei GillesDeleuze e FelixGuattari, che ha scritto un libro intitolato Cos'è la filosofia?, ha affermato, in risposta, che "la filosofia, più strettamente, è la disciplina che consiste in creareconcetti"io, cioè è un'area di conoscenza che è dedicata a creare, modellare, formulare e riformulare significati al mondo.

Lavorare con quell'opposizione che gli antichi greci cercavano di fare tra mitologia e ragione (che non rappresenta una rottura radicale dall'una all'altra), la Filosofia sarebbe un nuovo modo di creare significati per il mondo, allontanarsidi quellamodalitàreligioso di pensare al mondo stesso. La filosofia sarebbe, secondo i filosofi, un modo di creare meccanismi (che chiamavano dispositivi) che fornissero una prima capacità di comprensione del mondo.

In un altro scritto, questa impresa in compagnia del giornalista Chiaraparnet,Deleuze dice:

"i concetti sono esattamente come suoni, colori o immagini, sono intensità che si adattano o meno, che passano o non passano"ii.

Così, il concettisonocreazioni che, come gli oggetti, hanno una esistenzadefinito e segnato nel mondo.

Marilenachaui, Professore Emerito di Filosofia all'USP, afferma che l'attività filosofica viene a mettere in discussione le nostre consuete convinzioni. Ciò significa che, proprio come Socrate intendeva nell'antichità, la Filosofia è un momento in cui ci fermiamo a pensare se ciò che normalmente facciamo, crediamo o vediamo è vero.

Questo momento, l'apice del pensiero filosofico, è, secondo Chauiiii, un momento di crisi, in cui le nostre consuete convinzioni, sempre prese per vere, vengono messe in discussione, sospese dal dubbio.

Cosa studia la filosofia?

Oggi, soprattutto in Brasile, diversi corsi superiori di Filosofia offrono una formazione mirata, in generale, ai storia della filosofia, cioè, i filosofi e gli insegnanti di filosofia in formazione studiano il produzioneA partire dalpensatorigiàconsacrato come canoni dell'intellighenzia mondiale.

Questa concezione si scontra con la concezione di diversi studiosi dell'insegnamento della Filosofia e della metodologia filosofica che affermano che si impara a filosofare solo filosofareiv. In questo senso, possiamo distinguere due varianti di studio filosofico: uno incentrato su StoriaFilosofia, che è dedicato all'analisi della produzione canonica del pensiero filosofico mondiale, e un altro che mira a apprendistatodelmetodologiefilosofico, che non dispensa dalla comprensione della Storia della Filosofia.

In breve, possiamo dire che Filosofia, per prendere un riferimento in Deleuze, è un studio dei concetti. già ferma Kant, La filosofia è un modo per stabilire un criticadiconoscenza. Per i filosofi antichi, come Socrate, e moderno, piace scarti, la conoscenza filosofica deve essere fatta attraverso a ricerca, spesso severo, da Definizionipuro e immutabile che cercano un veritàuniversale.

mentre si ferma Nietzsche, filosofo contemporaneo, non ci sono verità universali, ma ci sono prospettive e genealogie che danno forma a ciò che chiamiamo verità. Per pensatori che si sono dedicati allo studio del teoria della conoscenza, La filosofia deve cercare di capire come è possibile la comprensione?.

per il metafisici, La filosofia sarebbe il cerca “essere” e dalle “essenze” delle cose. Per la filosofia politica, il pensiero filosofico deve affrontare questioni del mondo reale che riguardano la politica, l'etica e la vita nella società.

Quindi, come detto, è impossibile fornire una risposta pronta e definitiva su cosa sia la filosofia. A questo punto aggiungiamo anche che il campo d'azione dei filosofi è vasto, senza una singola attività che non possa essere considerata come un'attività filosofica.

Per saperne di più:Conosci questa teoria di Platone così importante per la nostra comunicazione

Origini della filosofia

Non esiste un consenso definitivo e definitivo sull'origine della filosofia. Ciò che la maggior parte degli storici della filosofia affermano è che questo origine sarebbe in Grecia, con I racconti di Mileto, intorno all'anno 2585 a.C.. Tuttavia, anche se questa affermazione ha le sue ragioni di esistere (la Filosofia greca potrebbe non essere stata la prima produzione filosofica, ma era diversa da tutto ciò che l'ha preceduta), non contempla il fatto di cosa egiziani,indù e Cinese avevano già prodotto qualcosa di simile a ciò che chiamiamo Filosofia.

Se espandiamo il concetto oltre ciò che solitamente intendiamo per Filosofia, possiamo dire che i precetti buddisti e taoisti avevano già formato un pensiero filosofico. Questa volta, pensatori che abitavano l'Estremo Oriente, precedenti o contemporanei ai primi filosofi, come mozi e Lao Tzu, hanno lasciato testimonianze di quella che sembra essere una produzione filosofica autentica quanto la produzione occidentale.

Marilena Chaui attesta questa tesi, dicendo che non è assurdo pensare a questo rapporto e, in tutta onestà, riconoscere tratti che hanno influenzato i greci a fare ciò che hanno fatto più di 2600 anni fav.

Scultura di Confucio, saggio cinese del VI secolo a.C.. che formulò dottrine filosofiche e morali.
Scultura di Confucio, saggio cinese del VI secolo a.C.. che formulò dottrine filosofiche e morali.

È interessante notare che l'affermazione che la filosofia ha le sue origini in Grecia può essere adottata, a condizione che ci siano delle riserve. In primo luogo, si deve considerare che c'era un produzionefilosoficoOrientale e che questa produzione abbia influenzato greci come Talete (che conosceva la cultura babilonese ed egiziana). In secondo luogo, si deve considerare non che vi sia un'esclusività greca, ma che vi fosse un modo diverso, da parte dei greci, di trattare la Filosofia in questione.

Pertanto, possiamo dire che Filosofia occidentale ha avuto origine in Grecia, con Racconti. Il termine è stato sviluppato in seguito, da Pitagora di Samos, che scelse le parole greche philia (amore o amicizia) e sophia (saggezza) formare la parola filosofia (amico o amante della saggezza). Thales non ha riconosciuto che stava facendo qualcosa di inaudito in Occidente e che il suo nome sarebbe passato alla storia. Era solo Aristotele, circa 200 anni dopo, che lo classificò come il primo filosofo.

A cosa serve la filosofia?

Una domanda difficile a cui rispondere. Possiamo dire, in prima persona, che Filosofia non serve. Ti sembra strana questa affermazione? All'inizio sì. Se teniamo conto che il termine utilità, nel nostro vocabolario contemporaneo, si riferisce a qualcosa che modifica il mezzo, che crea qualcosa di concreto e che, in primo luogo, ha un valore monetario, quindi, sì, la Filosofia non ha utilità.

La filosofia, secondo Chaui, non mostra risultati concreti, visibile e capace di cambiare il mondo immediatamente. Pertanto, la domanda "a cosa serve la Filosofia?" è costante, poiché la sua utilità si percepisce a poco a poco e attraverso un complesso esercizio di astrazione.

chaui afferma anche una prima risposta, ironica oltre che alla domanda posta da malintenzionati: “la filosofia è una scienza con la quale e senza la quale il mondo resta così com'è.sega", cioè la filosofia è inutile.

In un certo senso, cioè dal punto di vista pragmatico dell'utilità, che pretende di essere utile ciò che modifica l'ambiente con un intervento concreto, La filosofia è inutile. Possiamo anche dire che la Filosofia non serve a niente, non serve a nessuno, perché la Filosofia, fin dalla sua origine, ricercaproblematizzare e domandare. In questo senso, lentamente e faticosamente, la Filosofia sta mostrando la sua utilità: mettere in moto il pensiero, interrogare e, perché no, infastidire.

Secondo Deleuze,

la filosofia non serve né allo Stato né alla Chiesa, che hanno altre preoccupazioni. Non serve alcun potere stabilito. La filosofia è fatta per essere triste. Una filosofia che non rattrista nessuno e non fa arrabbiare nessuno non è una filosofia. La filosofia serve a nuocere alla stoltezza, rende vergognosa la stoltezza. Non ha altro scopo che il seguente: denunciare la bassezza del pensiero in tutte le sue formevii.

La filosofia si serve, come artigiana e costante motoredipensiero. Serve per mettere in discussione, problematizzare e infastidire. serve per concettualizzare. La filosofia denuncia la stoltezza per essere essa stessa un amante della saggezza che non accetterà mai l'ignoranza volgare come qualcosa di normalmente sopportabile.

ioDELEUZE, G.; GUATTARI, F. Che cos'è la filosofia? Tradotto da Bento Prado Jr. e Alberto Alonso Muñoz. Rio de Janeiro: 34, 1992, p. 13.

iiDELEUZE, G.; PARNET, C. Dialoghi. Trans. di Eloisa Araújo Ribeiro. San Paolo: Ascolta, 1998, p. 11.

iiiCHAUI, M. Invito alla filosofia. San Paolo: Attica, 2005.

ivPALAZZI, G. IL. Si insegna a filosofare filosofando. In: Filosofi, vol. 12, nr. 1. Goiânia: UFG, 2007, p. 79-90.

vCHAUI, M. Introduzione alla storia della filosofia: dai presocratici ad Aristotele. 2a ed., riveduta e ampliata. San Paolo: Companhia das Letras, 2011, vol. 1, pag. 20.

segaCHAUI, M. Invito alla filosofia. San Paolo: Attica, 2005, p. 19.

viiDELEUZE, G. Nietzsche e la filosofia. Traduzione di Ruth Joffily Dias e Edmundo Fernandes Dias. Rio de Janeiro: Editora Rio, 1976, p. 87.
di Francisco Porfirio
Insegnante di filosofia

Fonte: Scuola Brasile - https://brasilescola.uol.com.br/filosofia/o-que-e-filosofia.htm

Classificazione delle parole Cosa e Se

Classificazione delle parole Cosa e Se

La parola che cosa in portoghese può essere:Interiezione: esprime stupore, ammirazione, sorpresa....

read more

Forza centrifuga. Cos'è la forza centrifuga?

Molti dicono che la fisica è una disciplina difficile, ma troviamo molte applicazioni fisiche ne...

read more
Come si curva il pallone da calcio?

Come si curva il pallone da calcio?

Quando preso a calci con la tecnica corretta, il palloni da calcio sono in grado di fare virate i...

read more