FattoSociale è un concetto sociologico che riguarda i modi di agire degli individui in un particolare gruppo e dell'umanità in generale. Secondo Emile Durkheim, pensatore francese considerato un classico del sociologia, i fatti sociali modellano il modo in cui le persone agiscono mediante l'influenza che esercitano su di loro.
I fatti sociali sono insiemi di abitudini praticate dalle persone, attraverso le loro azioni, che consentono di identificazione di una coscienza collettiva, che agisce dietro gli individui, influenzando in qualche modo le loro azioni.
Leggi anche: Emersione della sociologia - fattori che hanno contribuito alla creazione di questa scienza
Che cos'è un fatto sociale?
Secondo Durkheim, il fatto sociale è
“ogni modo di agire fisso o meno, suscettibile di esercitare una coercizione esterna sull'individuo; o, ancora, che è generale nell'estensione di una data società, presentando un'esistenza propria, indipendentemente dalle manifestazioni individuali che può avere"|1|.
Ciò significa che i fatti sociali sono generale, coercitivo ed esterno, cioè, si presentano come regole generali nel modo in cui agiscono i soggetti di una società, sono esterni al soggetto e sono coercitivi in quanto agiscono come forze al di sopra degli individui. In questo senso, il fatto sociale è verificato e non può essere modificato da un'azione individuale, poiché esiste una forza esterna (la coscienza collettiva) che la modella.
Non fermarti ora... C'è dell'altro dopo la pubblicità ;)
fatto sociale ed educazione
L'educazione è un fenomeno sociologico che modella l'individuo secondo la coscienza collettiva. oh scopo dell'educazione formale non riguarda solo l'insegnamento della scienza agli studenti, ma anche Il cultura e norme sociali attesi da un individuo che vive in una data società, affinché possa integrarsi nel gruppo sociale.
L'educazione stessa è un fatto sociale nel senso che agisce come processo di preparazione culturale degli individui per la vita nella società e nel senso che è presente, in modo egemonico, all'interno di una società e in tutte le società.
Tutte le società sviluppano sistemi educativi, sia sotto forma di educazione formale (fornita dalla scuola) sia sotto forma di ambiente familiare, poiché tutte le società coltivano l'abitudine di ritenere gli adulti responsabili della preparazione del bambino alla vita in società.
Leggi anche: Istituzioni sociali - quelle che rendono la vita sociale meno aggressiva
Fatto sociale normale e patologico
I fatti sociali possono essere normali o patologici. voi normali fatti sociali sono quelli che risultano dallo sviluppo della società all'interno di una norma comune, uno standard comune della vita che mira a migliorare gli individui e mantenere la loro coesione e vita in società. il normale fatto sociale valorizza un ordine istituzionale e la vita individuale e mantiene i legami solidali che uniscono gli individui in un gruppo.
oh fatto sociale patologico è uno che si sviluppa al di fuori della norma, come una malattia. È pericoloso e, quando raggiunge una dimensione più ampia, può influire negativamente sulla società. I fatti sociali patologici possono essere, ad esempio, crimini, omicidi e violenze nel loro insieme. Quando una società si trova invasa dalla criminalità e dalla violenza, si può dire che si ha l'effetto di un fatto sociale patologico, che fugge dalla normalità attesa da una società.
Anomia sociale e suicidio per Durkheim
IL anomiasociale è disordine sociale che può essere l'inizio di un fatto sociale patologico. Émile Durkheim è stato il primo pensatore a studiare il suicidio come un fatto sociale. Dal tuo punto di vista, il il suicidio è un'azione individuale intenzionale e consapevole che deriva dalla morte dell'individuo che agisce.
Per lui, nonostante l'azione che provoca la morte stessa sia individuale, ci sono, fattori sociali che lo causano. Il suicidio può essere considerato un fatto sociale normale o un fatto sociale patologico. Se viene praticato in una situazione di anomia sociale, è un fatto patologico.
Secondo Durkheim esistono tre tipi di suicidio:
- suicidio altruistico: quando l'individuo abdica alla propria vita in favore di una causa più grande di lui, vedendo in essa una ragione per cui vale la pena morire. In questo tipo di suicidio, l'ego individuale si vede come qualcosa di più piccolo della coscienza collettiva, e il la persona suicida si suicida perché non vede una ragione per vivere se non per la soddisfazione di ciò causa.
- suicidio egoistico: è praticato da una motivazione egoistica, cioè non sociale. L'individuo vede la propria esistenza come qualcosa che non compensa la vita nell'ambiente sociale. L'ego sociale è lasciato da parte e l'individuo vede solo la sua sofferenza e il desiderio di porvi fine. Questo tipo di suicidio è un fatto sociale, poiché la sofferenza inflitta al suicidio è causata dall'ambiente sociale.
- Suicidio anomico: è quella che avviene nelle situazioni di anomia sociale, cioè di caos e disordine nella società, come le crisi economiche, sociali e morali. Quando una crisi si manifesta in una società, introduce caos e disordine sociale. Questi fanno crollare i ruoli sociali. Le persone che avevano potere economico e sociale possono improvvisamente perdere tutto, causando il collasso della loro relazione.
Quando l'anomia è installata in modo persistente, provoca una situazione patologica nella società che può essere osservata con violenza, criminalità e suicidio anomico.
Vedi anche: Concetto di dominio per il sociologo Max Weber
Contesto storico
il sociologo francese Emile Durkheim È considerato un classico della sociologia, in quanto è stato il primo a sviluppare un metodo di lavoro sociologico completamente autonomo da questa disciplina e rigorosamente sviluppato dal punto di vista scientifico. Durkheim non ha riconosciuto il lavoro di Auguste Conte (filosofo francese che ha idealizzato la sociologia) come sociologo.
Per Durkheim, nonostante gli sforzi di Comte, sarebbe rimasto a quel punto intellettuale che lui stesso aveva cercato di superare: le astrazioni metafisiche. Comte non avrebbe fondato la sociologia come scienza nel senso di non aver saputo crearne un metodo scientifico rigoroso e autonomo, capace di darti la capacità di comprendere correttamente e concretamente il società.
Anche Durkheim ha introdotto la sociologia nella ricerca accademica, ma per raggiungere quel livello doveva trovare un metodo preciso per il tipo di lavoro, un metodo che non fallisse. Una difficoltà che lo ostacolava era il fatto che le persone e le società erano così diverse l'una dall'altra. Pertanto, alla ricerca del fondamento della sociologia come scienza, il sociologo iniziato a identificare modelli nel comportamento delle persone.
Non gli ci volle molto per rendersi conto che c'era fattisociale che ha costituito un coscienza collettiva generale delle società. Affinché la ricerca sociologica raggiunga il rigore metodologico atteso, il pensatore ha compreso che l'oggetto di studio del sociologo dovrebbe essere, appunto, il fatto sociale.
Nota
|1| DURKHEIM, Emile. Le regole del metodo sociologico. 17. ed. Tradotto da Maria Isaura Pereira de Queiroz. San Paolo: Companhia Editora Nacional, 2002. p. 11.
di Francisco Porfirio
Professore di sociologia